skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

venerdì 29 marzo 2013

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Il nostro sito affitti a Porto Cesareo in Salento
5:58:00 AMfabio

Abbiamo lavorato tanto in queste settimane e da qualche giorno è online la nostra nuova creatura: il sito degli affitti estivi a Porto Cesareo, Torre Lapillo e Punta Prosciutto in Salento. Il sito è sempre il solito, www.PugliaCaseVacanze.it, ma con funzionalità e veste grafica del tutto nuove per farvi trovare il vostro alloggio estivo (appartamento, villa, casa vacanza, villetta che sia) in soli 3 passaggi: CERCA > SFOGLIA > PRENOTA! Ecco come funziona.

1) CERCA
Andate nella homepage e selezionate le vostre variabili di ricerca: località, tipologia di alloggio, data di arrivo e data di partenza e numero di ospiti. Quindi: cliccate su “Cerca”. Considerate che la nostra agenzia affitta principalmente da sabato a sabato, pertanto con periodi settimanali. Ma, se avete esigenze temporali differenti, contattateci direttamente così vi inviamo eventuali disponibilità personalizzate per voi.

2) SFOGLIA
Cliccando su “Cerca”, il motore di ricerca vi fornisce i risultati in tempo reale con prezzi e disponibilità degli alloggi. Sfogliate i risultati e le schede dei singole case e ville con fotografie, video, descrizioni testuali e altre informazioni utili per farvi un’idea. Se trovate la soluzione adatta alla vostra vacanza, passate al punto 3).

3) PRENOTA
Avete trovato quello che fa per voi? Contattateci via email o via telefono così blocchiamo l’alloggio e procediamo con la prenotazione! Cominciate la vostra ricerca su:

www.PugliaCaseVacanze.it

Seguiteci perchè aggiorneremo costantemente il sito con nuovi alloggi e disponibilità. Inoltre, proporremo anche delle offerte speciali per voi. Sin da ora: buone vacanze in Salento, lu sule, lu mare, lu ientu …

 



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Buona Pasqua

Pubblicato da GIUSY alle 03:23 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 20 marzo 2013

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Diventa testimonial della Puglia con My Puglia Experience
9:27:42 AMfabio

Un bella iniziativa che vi voglio segnalare: My Puglia Experience di Viaggiare in Puglia, un contest per cercare giovani appassionati di viaggi che abbiano voglia di viaggiare, scoprire la Puglia autentica e condividere e raccontare le proprie esperienze.

Attraverso un'applicazione sulla Fan Page di facebook Viaggiareinpuglia.it, a partire dal 4 marzo sino al 19 maggio, saranno selezionati 8 testimonial e 4 tour leader, con un età compresa tra i 18 e i 35 anni, ai quali sarà data la possibilità di soggiornare per 5 giorni e 4 notti in Puglia per visitare e scoprire la regione attraverso quattro percorsi tematici diversi (borghi e natura, storia e avventura, riti e sapori, mare e barocco). Per ogni itinerario saranno selezionati 2 giovani viaggiatori provenienti da tutta Italia e un tour leader pugliese a cui sarà affidato il compito di “guida” sul territorio. Partecipare è molto semplice: ci si iscrive, si carica la propria fotografia, ci si presenta per farsi conoscere dal pubblico e, infine, ci si fa votare dai propri amici. I percorsi, come detto, sono quattro, così come quattro sono le aree in cui è stata suddivisa la Puglia.

1) Borghi e natura
Alla scoperta del Gargano, in un itinerario tra laghi, foresta e ripide scogliere.

2) Storia e avventura
In Magna Grecia, dove la storia della Puglia incontra il fascino delle tradizioni e il mare più blu.

3) Riti e sapori
Un tour tra il sole della Terra di Bari, il mare e le tradizioni della Valle d’Itria.

4) Mare e barocco
Le spiagge e le bellezze artistiche del Salento, con un occhio alle feste, agli usi e i costumi locali.

Sulla pagina Facebook troverete quotidianamente degli aggiornamenti e potete seguire e unirvi alle conversazioni twitter con l'hashtag #MyPugliaExperience

Siete pronti per candindarvi? La Puglia vi aspetta …



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 14 marzo 2013

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Siamo sul Sole24Ore a parlare di masserie e casolari nella campagna del Salento
8:04:04 AMfabio

Che la masseria in Salento sia la nuova frontiera dell’immobiliare di lusso e di qualità, ne sono convinto da un po’ di tempo. Oggi, trovate un articolo su Casa24 Plus, l’inserto immbiliare de Il Sole 24 Ore in cui si parla dell’argomento: il mercato immobiliare dei casali con vigneto, che nella nostra zona si chiamano appunto masserie. L’articolo si focalizza su quelle che sono le zone più ricercate e ambite in Italia: la Franciacorta, il Chianti, le Langhe – Roero – Monferrato, la Valpolicella e il nostro Salento in Puglia.

Fino a pochi anni fa il Salento non era considerato dai flussi di investimento di questo tipo e i prezzi erano davvero bassi. Negli ultimi anni, invece, considerato lo sviluppo turistico enorme, sono cominciate a giungere le richieste di interessamento per le masserie da ristrutturare o già ristrutturate. Le richieste provengono soprattutto dal nord Italia, ma anche dal nord Europa. Intendiamoci: in Puglia gli investimenti di questo tipo erano già arrivati da diversi anni nella Valle d’Itria, soprattutto alla ricerca del trullo da convertire in buen retiro da parte degli inglesi. Ma nel Salento, la tendenza è molto più recente. E, all’interno di quest’area, ci sono zone più avanzate in termini di mercato immobiliare di questo tipo e zone, invece, ancora tutte da scoprire. Nel sud Salento, ad esempio, si riscontrano già alcuni investimenti immobiliari importanti: pensiamo alla masseria acquistata da Helen Mirren qualche anno fa a Tiggiano. Questa zona del Salento meridionale si caratterizza per i suo uliveti secolari sterminati e il paesaggio agreste con muretti a secco e pajare o furnieddhri (i tipici trulli salentini, che sono diversi dai trulli della Valle d’Itria).

La zona, invece, che a mio avviso si svilupperà abbastanza nel prossimo futuro è la zona più a nord, a ovest di Lecce: è la zona della produzione del vino. Qui, il paesaggio è caratterizzato da vigneti a perdita d’occhio, intervallati da uliveti. E’ un paesaggio vitivinicolo per cui con molte più potenzialità di investimento perchè il paesaggio con vigneti è il sogno per eccellenza di migliaia di persone che vogliono fuggire dalle città caotiche dell’Occidente, chi è nel settore lo sa bene. Volete mettere un paesaggio come quello che vedete nella foto precedente (foto scattata dal mio amico Giuseppe, seguitelo sul suo Flickr cliccando qui)? La zona di produzione del Salice salentino DOC, in particolare, la vedo molto interessante in ottica futura. In questa zona a cavallo tra le province di Lecce e di Brindisi, si trovano le migliori aziende vinicole di Puglia, produttrici di ottime bottiglie di negroamaro la cui qualità è andata aumentando nel corso del tempo. Inoltre, è una zona confinante con l’altra zona di produzione vinicola importante della Puglia, quella del Primitivo di Manduria, conosciuto in tutto il mondo ormai tanto che comincia a farsi strada anche nelle classifiche enologiche internazionali (Tormaresca ha piazzato il suo vino Torcicoda Salento IGT tra i migliori 100 vini al mondo secondo Wine Spectator). In questa parte vitata del Salento si trovano tante masserie diroccate tra vigneti e uliveti. Ultimamente, sto notando una tendenza interessante: sono le stesse aziende vinicole che investono nelle masserie, recuperando i corpi masserizi in campagna, portandoli a nuova vita. E’ il caso dell’investimento del gruppo Zonin nella bellissima Masseria Altemura a Torre Santa Susanna, di Castello Monaci con i suoi centinaia di ettari di vigneto a perdita d’occhio, della new entry di Tenute Mater Domini con le sue Masserie Fontanelle e Casili. La cosa positiva è proprio questa: lo sviluppo della zona lo stanno facendo, poco alla volta perchè si tratta di investimenti importanti, le stesse aziende vinicole che recuperano e trasformano il territorio. Volete mettere il fascino di un’antica masseria circondata dai vigneti? Impagabile! Magari con vista mare come questa, la cui foto l’ho scattata durante uno dei miei sopralluoghi in zona …

L’area che più mi piace, parlo personalmente, e a cui sono più legato, è quella che da Salice Salentino porta fino a San Donaci passando per Guagnano, la culla delle Terre del Negroamaro. Immediatamente a ridosso di questa zona, inoltre, c’è stato un ultimo investimento da parte di una nota band musicale italiana, investimento che si è indirizzato sempre su una masseria. E’ una zona tremendamente bella per me, perchè oltre a presentare dei paesaggi bellissimi con uliveti e vigneti, si trova strategicamente al centro di gran parte delle attrazioni locali: Lecce e il mare cristallino dello Ionio sono a pochi chilometri; l’aeroporto del Salento a Brindisi è altrettanto a pochi chilometri. Vi lascio con questa mia frase che ho detto per Casa24 Plus, relativamente al Salento:

E’ l’inizio di un trend che nei prossimi anni potrà consolidarsi …

Il mondo comincia a conoscerci. Il Wine Enthusiast ha inserito quest’anno la Puglia tra le 10 migliori destinazioni enoturistiche al mondo, cliccate qui. Per chi ama il Chianti e la Napa Valley californiana: il Salento è il nuovo orizzonte cui guardare. C’è una tradizione vitivinicola secolare, un paesaggio bellissimo e un contorno mozzafiato con il barocco di Lecce, il mare cristallino dello Ionio e anche dell’Adriatico, chilometri di spiagge bianche e fini, musica e gastronomia tutte da scoprire!

Sul nostro sito di immobili in vendita potete sfogliare la nostra offerta di masserie in vendita.

LINK ALL’ARTICOLO SU CASA24 PLUS



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 8 marzo 2013

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

5 modi per preparare le cime di rapa alla pugliese
5:32:38 AMfabio

Che in Puglia ci siano i mangiatori di cime di rapa è un fatto risaputo. Ma, sapete quante tipologie di preparazione di cime di rapa abbiamo? Così come gli Inuit hanno diverse parole per dire “neve” (leggenda metropolitana?), anche noi qui in Puglia abbiamo diversi modi di intendere le cime di rapa. Vi riassumo i più gettonati!

(1) Cime di rapa “affogate” (nfucate in dialetto)
Con ogni probabilità, questa è la preparazione più gettonata. Semplicissima da fare, provateci anche voi. Lavate per bene le cime di rapa, mettetele in pentola con l’acqua stessa del lavaggio (pochissima) e cuocete per qualche minuto. Quando le vedete ammaccarsi, scolate l’acqua della pentola. Aggiungete, quindi, olio e sale e cuocete: vedrete che saranno loro stesse a fare un po’ d’acqua. Saltatele in pentola, non utilizzate aggeggi vari da cucina per girarle altrimenti le spappolate tutte. Semplicemente: saltatele ogni tanto. Cuocete per una ventina di minuti più o meno e poi impiattate direttamente senza condire (sono quelle nella foto di apertura).

(2) Cime di rapa lesse
Semplicissime da preparare anche queste. Lavate per bene le cime di rapa e lessatele in acqua con sale, come fareste con qualsiasi altra verdura. Una volta cotte, impiattate e conditele con olio crudo e una strizzatina di limone. Di una leggerezza sopraffina, questa modalità ce le rende di un verde più chiaro rispetto alle cime di rapa affogate.

(3) Orecchiette con le cime di rapa
Di questo piatto ho già parlato abbondantemente qui, fornendovene anche la ricetta: la ricetta delle orecchiette con le cime di rapa. E’ il piatto della tradizione di Puglia per eccellenza: grano e verdura insieme, orecchiette, rape, capperi, aglio, peperoncino, acciughe, olio e sale e: voilà, un tripudio di gusto per il vostro palato! Da mangiare assolutamente se in inverno vi trovate in Puglia.

(4) Conca di pane (o pizzu) con le cime di rapa
Un modo arcaico di mangiare le cime di rapa. La base è data dalle cime di rapa affogate oppure lesse. Quindi, prendete un pezzo di pane, svuotatelo della sua mollica e riempitelo con le cime di rapa. Oppure, potete anche utilizzare lu pizzu, un pane tipico della zona del quale prima o poi dovrò scrivere un post di elogio per quanta bontà contiene!

(5) Crostini di cime di rapa
Una variante contemporanea per svecchiare un po’ la tradizione. Visto che vanno tanto di moda gli aperitivi o happy hour che dir si voglia, vi propongo di mangiare le cime di rapa sui crostini oppure sul pane arrostito al fuoco. Dei bocconcini che legano bene con un buon vino rosso per fare un aperitivo un po’ …alternativo.

Questi sono i miei cinque modi per preparare le cime di rapa, voi ne avete altri? Aggiungeteli nei commenti!



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ▼  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ▼  marzo (5)
      • The Puglia
      • Buona Pasqua
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ▼ 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ▼ marzo (5)
      • The Puglia
      • Buona Pasqua
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes