skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

lunedì 30 gennaio 2012

Pasticciotti


INGREDIENTI:
- pasta frolla
- crema pasticciera
- formine ovali.

PREPARAZIONE:
Preparare la pasta frolla e farla riposare 30 minuti. Preparare la crema pasticciera e farla intiepidire. Mettere la palla di pasta frolla sulla spianatoia spolverata di farina, col mattarello formare una sfoglia spessa 7-8 millimetri quindi, imburrare gli stampini, spolverarli di farina eliminandone l'eccesso. Con la pasta frolla coprire fondo e pareti degli stampini e bucherellarla con le punte della forchetta. Riempire di crema pasticciera fino all'orloe con un altro pezzo di pasta frolla coprire come fosse un coperchio facendo aderire bene e ovalizzandolo in forma convessa con le mani. Spennellate col bianco d'uovo leggermente battuto e mettere gli stampini in forno gia' caldo a 170° e far cuocere per 10 minuti; aumentare la temperatura fino a 200° e far cuocere fin quando la superficie dei pasticciotti sara' divenuta color ambra chiaro. Togliere gli stampini dal forno, attendere che i pasticciotti si raffreddino, quindi toglierli dagli stampini delicatamente.
Pubblicato da GIUSY alle 15:07 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolci, TRADIZIONI

Taralli con lo zucchero


INGREDIENTI:
- Kg. 1 di fior di farina
- 250 gr. di zucchero
- 2 tazzine d'olio d'oliva
- 2 bustine di lievito per dolci
- 7 uova (tenere da parte qualche albume).
PREPARAZIONE:
Si impasta la farina con lo zucchero, l'olio, e si lavora bene prima di aggiungere il lievito. Se necessario si ammorbidisce la pasta con qualche cucchiaio di latte. Si fanno dei bastoncini lunghi circa dieci centimetri e del diametro di uno e si richiudono in cerchio, premendo bene sulle estremità perché durante la cottura non si aprano. Si sistemano i tarallini sulla lastra del forno, precedentemente unta di olio e infarinata, si spennellano i taralli in superficie con il bianco dell'uovo e si cuociono finché diventano croccanti e dorati. Si passano poi, pochi per volta, nella glassa e si lasciano asciugare bene prima di conservarli.
Taralli del Salento
Pubblicato da GIUSY alle 15:05 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolci, TRADIZIONI

Crostatine (Pitteddre)


INGREDIENTI:
- 500 gr. di fior di farina
- 100 gr. di olio
- 1 limone grattuggiato
- marmellata
- un pizzico di sale.
PREPARAZIONE:
Si impasta la farina con l'olio, il sale, il limone grattuggiato e si lavorano a lungo fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica (aggiungendo se necessario un po' d'acqua).Si stende poi una sfoglia sottile e, aiutandosi con un piattino da caffè o con l'apposito stampino, si ritagliano dei dischi del diametro desiderato, al centro dei quali si mette una cucchiaiata di marmellata, preferibilmente d'uva, ma va bene anche di ciliegia. Si strizzano i bordi, in modo da formare un cestino e si decora in superficie con i ritagli di pasta.Si adagiano sulla placca del forno, unta di olio e infarinata, e si cuociono a calore moderato
Pubblicato da GIUSY alle 15:02 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolci, TRADIZIONI

Agnellino di pasta di mandorle


INGREDIENTI:
- 1 kg di mandorle
- 1 kg zucchero.
PREPARAZIONE:
Si spellano le mandorle e si tritano con mezza dose di zucchero. La restante parte di zucchero si scioglie con un bicchiere di acqua, si unisce alle mandorle macinate e si cuoce il tutto a fiamma bassa, finchè il composto non si stacca dal fondo della pentola. Allora si toglie dal fuoco, si lascia raffreddare l'impasto e si macina ancora una volta. Così la pasta di mandorla è pronta per essere stesa con il mattarello e sistemata nell'apposita forma di gesso già spolverata di zucchero a velo. Si farcisce con pezzetti di cioccolato fondente, con della marmellata di pera, con un pò di croccante sbriciolato e, infine, con una spolverata di cannella in polvere. Si ricopre il ripieno così ottenuto con altra pasta di mandorla, decorando a piacimento e poi si capovolge su un piatto o vassoio pronto per essere servito.
Pubblicato da GIUSY alle 14:58 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dolci, TRADIZIONI

domenica 18 dicembre 2011

Pettole pugliesi chiamate anche scherpelle


Da buona pugliese oggi vi presento la vera ricetta delle pettole pugliesi chiamate anche scherpelle: vi parlo non solo di un dolce, ma anche di un antipasto, o secondo piatto tipico della mia regione (dipende dagli ingredienti utilizzati per la preparazione). Di solito noi pugliesi le prepariamo perchè esse vengano assaporate per la prima volta il giorno dell’Immacolata, dopo aver pregato per qualche minuto tra sè e sè (ciò vale per le famiglie cattoliche).

Ci sono due versioni della ricetta, una dolce ed una salata; l’impasto della massa e il tipo di cottura saranno gli stessi, ma al loro interno potranno contenere o la marmellata, oppure le acciughe o il baccalà.

Alcune persone per la preparazione utilizzano anche le patate bollite e schiacciate; in questo caso non le utilizzeremo in quanto non sono un ingrediente fondamentale.

Ingredienti per le pettole pugliesi (dosi per 4 persone):


500 gr di farina
50 gr di lievito
12 gr di sale
300 ml di acqua tiepida
zucchero a velo
marmellata a piacere
abbondante olio per la frittura
Preparazione:
Impastate in una pentola di creta con un cucchiaio di legno la farina, il lievito, il sale e l’ acqua tiepida. Lavorate per bene la massa fino al momento in cui, seppur ancora lenta, si staccherà dalla pentola.

Lasciatela lievitare finchè non vedrete apparire sulla superficie della massa le bolle.

A questo punto riempite una padella del diametro di con un’abbondante quantità di olio e mettetela a riscaldare sul fuoco.

Dopo, con un cucchiaino bagnato all’acqua strappate dalla massa dei piccoli pezzi di pasta, inseritevi all’interno la marmellata che preferite (o le acciughe o il baccalà) e metteteli a cuocere nell’olio bollente, nel quale assumeranno la forma di pallottole deformi, leggere e soffici.
Pubblicato da GIUSY alle 13:56 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: natale, TRADIZIONI

CUPETA ( CROCCANTE DI MANDORLE )


INGREDIENTI:


- 500 gr di mandorle
- 500 gr di zucchero
- 1 limone.



PREPARAZIONE:

Sbucciare le mandorle mettendole nell'acqua bollente, asciugarle e metterle nel forno a calore moderato per abbrustolirle; una volta pronte ridurle a pezzetti più o meno piccoli. A questo punto in un pentolino si fa sciogliere sul fuoco lo zucchero girandolo, con cura, con un cucchiaio di legno e facendo attenzione a non bruciarlo. Quando lo zucchero è ben sciolto, aggiungere le mandorle tritate, e mescolare energicamente per qualche secondo sul fuoco. Dopodiché si stende il composto su di un marmo unto di olio, aiutandosi, per appiattirlo, con il batticarne o meglio ( se gradito ) con un limone intero per aromatizzare il croccante e si taglia a pezzi nella forma desiderata.
Pubblicato da GIUSY alle 13:53 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: natale, TRADIZIONI

Purcidduzzi salentino


Ingredienti:

1 kg di farina,
200 ml di olio di oliva,
350-370 ml di vino bianco o spumante (io uso lo spumante),
scorza di limone grattugiata,
1 cucchiaino di sale,
miele q.b. (del tipo che più vi piace),
olio per friggere,
codette colorate,
scorza di limone e arancia a listarelle.

Preparazione:


Collocate la farina sulla spianatoia e ,al centro mettete la scorza del limone grattugiata e l'olio.
incominciate a mescolare,man mano unite lo spumante (o vino) ed il sale,regolatevi prima di mettere tutto lo
spumante (se è il caso di metterlo tutto o no),perché l'impasto non deve venire morbido ,ma piuttosto compatto per avere così un dolce croccante . pronto l'impasto,formate dei bastoncini che poi taglierete a piccoli pezzi.
collocate anche le listarelle di agrumi e metteteli in un pentolino con il miele,mettete sul fuoco fate scaldare qualche minuto (2-3),poi fate raffreddare. Mettete a scaldare l'olio e iniziate a friggere i pezzi di pasta ,un pò alla volta. Sgocciolateli,poi metteteli in una ciotola e quando ormai si sono raffreddati,rovesciatevi il miele (anche raffreddato) e unite le codette colorate. amalgamate per bene in modo che tutti i "purcidduzzi" siano ben rivestiti di miele.
Pubblicato da GIUSY alle 13:50 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: natale, TRADIZIONI
Post più recenti Post più vecchi Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ▼  2017 (1)
    • ▼  dicembre (1)
      • [news] NUOVA VESTE GRAFICA + RADUNO NATALIZIO
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼ 2017 (1)
    • ▼ dicembre (1)
      • [news] NUOVA VESTE GRAFICA + RADUNO NATALIZIO
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes