skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

giovedì 5 aprile 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Lu puddhricasciu, ricetta tipica della Pasqua pugliese
2:11:45 PMfabio

Tra tutte le ricette di Pasqua più caratteristiche del Salento, ma in genere è una ricetta diffusa in tutta la Puglia e credo anche in Basilicata, ci sono quelli che qui noi chiamiamo puddhricasci. Un termine difficile da pronunciare per chi viene da fuori. Un termine che ho provato a tradurre in italiano, ma … non ci sono riuscito. Chi può darmi una mano nel trovare il corrispettivo italiano lo può fare nei commenti. Li puddhricasci sono tradizionali del periodo di Pasqua, non a caso hanno l’uovo al loro centro, come potete vedere dalla fotografia in apertura. Per farvi intendere la cadenza temporale sempre precisa a Pasqua, sono ben 2 anni che cerco di fotografarli per mostrarveli e puntalmente dimenticavo di farne le fotografie: mi è toccato sempre aspettare la Pasqua successiva! Li puddhricasciu non sono un dolce, sono salati. E’ una delle forme di pane tra le più saporite per me: lo puoi mangiare tranquillamente senza nessun ingrediente di accompagnamento, il pane è buonissimo di per sè. Perchè? Perchè ha già nell’impasto il segreto, che vi svelo nella ricetta che segue.

Ingredienti per fare li puddhricasci
1 kg di farina | 200 ml. di olio extravergine di oliva | 100 ml. di anice | Un lievito di birra | Un po’ di cannella | 1 arancia | buccia di limone | 5/6 uova | Sale e pepe

Preprarazione dei puddhricasci
Noi solitamente lavoriamo la farina per fare l’impasto direttamente su una tavola di legno. Fate una fontana con la farina e mettete al centro gli ingredienti. Prima il lievito con un po’ di acqua calda per farlo sciogliere e il sale. Poi tutti gli altri: l’olio, l’anice, la cannella, un’arancia (grattugiamo la sua buccia e poi mettiamoci anche il suo succo), una buccia di limone anch’essa grattugiata, il pepe. Lavorate per bene il tutto, impastate con le mani a lungo fino a che tutto l’impasto si sia amalgamato. A parte, prepariamo le uova: lasciamo le uova per 2 o 3 minuti in acqua calda. Questo passaggio servirà affinchè le uova non si rompano una volta messe nel forno (passaggio successivo).

A questo punto, possiamo preparare lu puddhricasciu. Lavorate la pasta a mo’ di salame lungo, create una treccia e mettete due uova al centro. Le forme classiche dei puddhricasci sono due: o con due uova (treccia) oppure con un solo uovo (cerchio), le potete vedere nelle foto successive. Se vi rimane parte dell’impasto e non avete più uova, fate dei semplici panini. Noi li chiamiamo puddhrica (al singolare) o puddhriche (al plurale): squisite, si sente l’arancio, il limone, … Create le forme, lasciate lievitare per un paio d’ore, coprendole con delle coperte per tenerle al caldo. Quindi, infornateli e cuoceteli per tre quarti d’ora circa, come si farebbe con il pane. Cuocete anche a 200 gradi, tenete d’occhio però affinchè non si brucino. Vi lascio con altre fotografie, l’ultima delle quali è la puddhrica e vi auguro una BUONA PASQUA a tutti!



RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

[news] Sfondo PC con calendario di APRILE

Per voi lo sfondo di Aprile per il vostro PC, in questo mese in due risoluzioni di schermo differenti. Scegliete la migliore per il vostro monitor!

In allegato i due file:
"La torre di Porto Miggiano"


Un saluto da SuperMeteo
BUONA PASQUA DA SUPERMETEO  E .....BUONA PASQUETTA (FREDDA E VENTOSA).



--  WWW.SUPERMETEO.COM - Centro Meteo del Salento, Puglia e ITALIA Previsioni, Ricerca, Servizi e Consulenze Meteorologiche per Eventi, Privati, Enti, Carta Stampata, Radio e TV  Centro EPSON METEO - WWW.METEO.IT  Vendita ed Installazione Stazioni Meteo e Webcam http://www.supermeteo.com/venditastazionimeteo.php  Uffici, Studi e Sedi Operative in prov. di Lecce e Parma ----------------------- Mobile: +39 347/1187793 --------------------------------- Mail to: info@supermeteo.com ---------------------------------------- Internet site: www.supermeteo.com --------------------------------------------- P.IVA 04204890752  ********************************************* Le informazioni trasmesse sono destinate esclusivamente alla persona o alla società in indirizzo e sono da intendersi confidenziali e riservate. Ogni trasmissione, inoltro, diffusione o altro uso di queste informazioni a persone o società differenti dal destinatario e' proibita. ********************************************* 
Pubblicato da GIUSY alle 03:28 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 4 aprile 2012

Spigolature Salentine

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

Spigolature Salentine

Autori e pagine sul Salento e per il Salento

Il caso dei calvari nell'area Jonico-Salentina (II parte)
Wednesday, April 04, 2012 12:20 AMRedazione
A rischio il patrimonio nazionale dei beni architettonici "minori" Il caso dei calvari nell'area Jonico-Salentina (II parte)   di  Francesca Talò Figli dell'atavica miseria e della devota ignoranza delle popolazioni del Sud (quasi in toto acculturate dalla Chiesa e solo su base orale e attraverso l'iconografia sacra), i calvari cittadini esprimevano il senso della vicinanza [...]


La vita fa davvero dei giri misteriosi
Wednesday, April 04, 2012 12:15 AMRedazione
di Francesca Caminoli         Quando, mi pare verso novembre, Virginia Campanile, presidentessa dell'Associazione "Figli in Paradiso-Ali tra cielo e terra", mi chiamò per invitarmi a Otranto al XII Convegno nazionale dei gruppi di auto-mutuo-aiuto sul lutto, che si è poi tenuto dal 23 al 25 marzo passati, pensai immediatamente una cosa: che la vita fa davvero [...]


Leccesi, c'era una volta / Quando diventammo tutti muratori e ceramisti a Civita Castellana. 3a parte
Wednesday, April 04, 2012 12:05 AMAlfredo Romano
di Alfredo Romano  PREMESSA  Una cosa che ci fece meraviglia a Civita Castellana fu la vista delle case del centro storico. Quel tufo nero senza intonaco, che poi è caratteristico nel Viterbese, ci fece una certa impressione. Abituati alle nostre case dai mille colori del sole, del mare e dell'aria… Ma com'è, ci siamo detti, [...]


Cesare Giannelli: un poeta nell'ombra
Wednesday, April 04, 2012 12:00 AMRedazione
di Paolo Vincenti   Io non so se arriverò a ottant'anni. So però che mi piacerebbe arrivarci con la lucidità, l'inventiva, l'intatto entusiasmo e l'estro poetico di Cesare Giannelli.  Giannelli, ennesimo talento dimenticato e poi felicemente ritrovato, di quella Parabita che non cessa di stupire, è un poeta di una spontaneità disarmante, di sentimenti genuini, [...]


RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 21:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 3 aprile 2012

Spigolature Salentine

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

Spigolature Salentine

Autori e pagine sul Salento e per il Salento

Il Bello costa meno del Brutto!
12:27:14 AMRedazione
TORNI IL BUON GUSTO DEL VIVERE E DELL’ABITARE ANCHE NEL SALENTO! Il Bello costa meno del Brutto! Purché lo si desideri e progetti a monte! di Oreste Caroppo Che paradiso questa foto! Una lezione per tanti architetti e geometri salentini schiavi del cemento che dovrebbero fare un corso post-laurea di formazione presso i nostri sapienti [...]


La notte de li lazzareni
12:20:07 AMRedazione
di Alessio Palumbo Nell'interessante articolo di Giovanna Falco, Lecce. Il sabato delle Palme e la chiesa di San Lazzaro, pubblicato su Spigolature domenica scorsa, si fa riferimento al tradizionale canto del Santu Lazzaru o Lazzarenu, diffuso nell'arco ionico salentino. Mi piace collegarmi al discorso di Giovanna, per riportare alcune notizie in merito, non tanto legate [...]


La pratica dell'asta nei riti della Settimana Santa a Gallipoli
12:15:55 AMRedazione
La pratica dell'asta nei riti della Settimana Santa della confraternita di Santa Maria degli Angeli di Gallipoli, alla luce di un documento del 1762 *   di Antonio Faita In  ". Animos eorum maceravit.", pubblicato alcuni giorni fa , illustrai come, nel XVIII sec., la confraternita di Santa Maria degli Angeli curava i riti della Settimana [...]


I riti della settimana santa a Salve
12:07:50 AMRedazione
di Giuseppe Candido La Pasqua è un momento molto importante, carico di alti significati e configurato da celebrazioni solenni, ma anche ricco di piccoli riti che ogni singolo effettua nell’intimità della propria casa e che rientrano nei costumi di questa festa. Nelle 5 settimane di Quaresima che precedono la celebrazione pasquale, in alcune famiglie, si [...]


La Compagnia dell'Agnello e l'Agnus Day a Lecce
12:00:55 AMRedazione
di Pino de Luca Ed eccoci dunque, siamo ad un passo dal Giovedi Santo, il giorno del giuramento e del tradimento, il giorno del pane, del vino e dei trenta denari. Come Abramo fu chiamato, al tempo del secondo patto, a mostrare la sua fede sacrificando il proprio figlio in nome del Creatore, così al [...]


RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 20:59 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 2 aprile 2012

Spigolature Salentine

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

Spigolature Salentine

Autori e pagine sul Salento e per il Salento

Si conclude la saga di Cretì. Ippazziantonio si accasò.
Monday, April 02, 2012 12:23 AMRedazione
Fidanzata e sposa (Inedito, dedicato dall’Autore agli Spigolatori)   di Giorgio Cretì Alla fine, poi, Ippazziantonio si accasò e con una ragazza alla quale era arrivato da solo, direttamente, senza alcuna intermediaria o ruffiana. Era ancora il tempo delle sanzioni economiche all'Italia, dell'autarchia fascista e della raccolta di derrate alimentari gestite dallo Stato, nonchè dell'occultamento  [...]


Tutte le ricette tradizionali per il lampascione, il re dei bulbi
Monday, April 02, 2012 12:20 AMRedazione
di Massimo Vaglio   Lampascioni in insalata Nettate i lampascioni, lessateli in acqua salata, fateli raffreddare, divideteli in due se sono grossi e conditeli con olio extra vergine, aceto, pepe e a piacere con menta o prezzemolo. Serviteli freddi. Una variante, consiste nel cuocerli nel modo anzi descritto e nel servirli accompagnati da rape di [...]


Riti della Settimana Santa a Gallipoli
Monday, April 02, 2012 12:15 AMRedazione
.Animos eorum maceravit. Cronistoria sui riti della Settimana Santa della confraternita Santa Maria degli Angeli di Gallipoli   di Antonio Faita La processione, in ogni religione, è uno dei riti liturgici ove maggiormente si estrinseca la fede del credente e la partecipazione a essa è uno dei modi di attestare e manifestare il legame che [...]


Zollino/ Turismo in carrozza. Andata e Ritorno verso la sostenibilità
Monday, April 02, 2012 12:00 AMRedazione
11 aprile 2012: Prende il via alle ore 9:00 presso la stazione Ferroviaria di Zollino, il workshop dal titolo "TURISMO: ISTRUZIONI PER UN USO RESPONSABILE", organizzato dall'Associazione Salento Slow Travel, in collaborazione con il Comune di Zollino e la Società Ferrovie Sud Est. L'iniziativa rientra in una più vasta azione di sensibilizzazione sul tema del [...]


RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 21:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Tutti i camping e le aree sosta camper di Porto Cesareo e dintorni
4:04:30 AMfabio

Quali e quanti sono i campeggi di Porto Cesareo? E a Torre Lapillo e nella zona di Punta Prosciutto ce ne sono? Dove posso trovere un’area sosta camper in zona? Tutte domande che mi state facendo in questi giorni, tanto che ho deciso di scrivere questo articolo per essere di aiuto anche ad altri con la stessa esigenza: trascorrere una vacanza a Porto Cesareo in camping e/o in camper. Di campeggi nella mia zona ne conosco soltanto tre: Agricampeggio Le Radici, Porto Cesareo Camping, Camping Torre Castiglione. Ve li descrivo brevemente di seguito, segnalando i servizi che offrono e rimandando direttamente ai loro siti internet per ogni maggiore informazione. Vi segnalo anche 2 aree sosta per camper e qualche suggerimento aggiuntivo.

Agricampeggio Le Radici – Link
E’ un campeggio immerso in un uliveto a Porto Cesareo sulla via Circonvallazione Torre Lapillo dalla quale si accede grazie ad una complanare che prende inizio dal rondò spartitraffico e che porta all'ingresso dopo circa 50 metri. L’attività principale della struttura è quella agricola alla quale si affiancano spazi attrezzati per la sola sosta di tende, roulottes e campers e somministrazione di alimenti della cucina tipica. Sono 30 piazzole di cui 20 appositamente attrezzate con torrette per la distribuzione da terra di energia elettrica e acqua. E’ presente un servizio navetta per le spiagge libere proposte dalla reception, servizio trasporto persone – campo da tennis – assistenza medica gratuita in loco.

Porto Cesareo Camping – Link
E’ una struttura di nuova costruzione, immersa anch’essa tra gli ulivi, i muretti a secco e la vegetazione arbustiva tipica della macchia mediterranea. Il Camping Porto Cesareo si estende su una superficie di 45.000 mq lungo la strada che da Torre Lapillo porta a Punta Prosciutto. Le 200 piazzole, sia per camper che per caravan e tende, sono ombreggiate da ulivi e da un pergolato di canne su pali di castagno. La loro superficie va dai 60 mq ai 90 mq per i camper, i caravan e le tende di grandi dimensioni; dai 36 mq ai 50 mq per le tende di piccole dimensioni. Sono tutte individuali, delimitate da confini naturali, numerate con apposito contrassegno e sono fornite ciascuna con una presa di corrente. Il fondo è erboso. Distribuiti su tutta la superficie del campeggio ci sono 6 blocchi di servizi, tutti con acqua calda, ognuno dei quali comprende 10 docce, 10 wc, 10 lavabi, la lavanderia (a mano e a gettoni) e i lavelli per il lavaggio dei piatti. Sono presenti anche un bar, un self service, un'edicola, un minimarket, la piscina, sia per bimbi che per adulti, l'area giochi, il campo sportivo e l'area spettacoli. Ci sono anche case mobili delle dimensioni mt 8×3 interno.

Camping Torre Castiglione – Link
E’ il campeggio storico della zona, si trova proprio a ridosso di Torre Castiglione. Sono presenti piazzole ombreggiate su terreno erboso e provviste di attacco luce, mentre per chi è sprovvisto di attrezzatura propria: Maxicaravan Special – Mobilhome Burstner 4 posti con veranda, aria condizionata e vari servizi; Maxicaravan Roller 4 posti con veranda, aria condizionata, vari servizi; Caravan Special Bustner, 4 posti con veranda, aria condizionata e vari servizi. La spiaggia libera si trova a 50 metri, la spiaggetta di Torre Castiglione. In zona è presente anche un lido attrezzato. In campeggio trovate tavola calda, self service, bar, market, campo da tennis, calcetto e minigolf, ping pong, parco giochi e altro.

Altri campeggi non ne conosco in zona Porto Cesareo. Ripeto, per ogni altra informazione meglio chiedere direttamente ai camping piuttosto che a me: nessuno meglio di loro vi più dare informazioni sui servizi che offrono. Se venite in camper e avete bisogno di un’area sosta, ne conosco due, piccoline:
- Area sosta a Punta Prosciutto: facile da trovare, andate direttamente alla punta di Punta Prosciutto, troverete delle indicazioni. L’area è con vista mare.
- Area sosta a Torre Lapillo: nei pressi dello stabilimento balneare Lido La Pineta, si accede dalla litoranea che da Torre Lapillo conduce a Porto Cesareo. L’area sosta si trova sul lato della spiaggia, circa 400 metri dopo la chiesa madre di Torre Lapillo. Non è ben indicata, ma se andate piano la troverete di sicuro.
Se dovessi scoprire altre aree sosta camper, le aggiungerò all’elenco. Finisco con alcune domande – risposte, credo siano utili per tutti voi.

> C’è un campeggio a Punta Prosciutto?
No, il più vicino è il Camping Torre Castiglione

>Quale di questi camping propone case mobili?
Porto Cesareo Camping e Camping Torre Castiglione

> Quale campeggio è più vicino alla spiaggia?
Quello più vicino alla spiaggia è Camping Torre Castiglione: qui arrivate sulla spiaggia senza prendere l’auto. Segue poi Porto Cesareo Camping che dista qualche centinaio di metri e l’Agricampeggio Le Radici. In generale, comunque, consiglio di muoversi lungo i circa 15 chilometri di spiagge di Porto Cesareo, che sono molto belle.

Chi è stato in uno di questi camping e vuole lasciare la sua testimonianza – esperienza, la scriva pure nei commenti. Altrimenti, suggerisco di andare su TripAdvisor per leggere le recensioni degli utenti.



RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

domenica 1 aprile 2012

Spigolature Salentine

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

Spigolature Salentine

Autori e pagine sul Salento e per il Salento

L'asina sulla cui groppa Gesù aveva fatto il suo trionfale ingresso in Gerusalemme
12:35:53 AMnino pensabene
CIVILTA' CONTADINA DI FINE OTTOCENTO   LA CIUCCIA TI LI PARME   Per proteggere gli oliveti dalle gelate primaverili, i contadini si affidavano all'asina sulla cui groppa  Gesù aveva fatto il suo ingresso in Gerusalemme.   di Giulietta Livraghi Verdesca Zain      (.) Se le sorgenti d'acqua [1] erano ricchezza da acquisire, i frutti della [...]


La Domenica delle Palme
12:26:47 AMEmilio Panarese
di Emilio Panarese   Un documento manoscritto relativo alle processioni a Maglie, la domenica delle palme e il venerdì santo, risale alla seconda metà del ’700[1], ma già prima, nel ’400[2], il popolo di Maglie col barone e col clero si recava in processione, la Domenica delle palme, presso la chiesetta greca di S. Maria della Scala, dov’era un Osanna o Pasca Sannài o semplicemente Sannà per piantarvi un ramo di ulivo benedetto.   Oggi quell’antica processione non si fa più, ma è rimasto intatto il rito della benedizione delle palme e dei rami d’ulivo.   Dalle prime ore della mattina sino all’ultima messa, [...]


Il caso dei calvari nell'area Jonico-Salentina (I parte)
12:25:09 AMRedazione
A rischio il patrimonio nazionale dei beni architettonici "minori" Il caso dei calvari nell'area Jonico-Salentina (I parte) di  Francesca Talò Nei centri originari delle nostre città, edifici comuni ed edifici artistici coesistono, variamente collegati tra loro, a costruire quel cosiddetto ambiente che ne forma la caratteristica fisionomia  (Carlo Ceschi).          L'invito a presentare gli esiti [...]


Lecce. Il sabato delle Palme e la chiesa di San Lazzaro
12:22:53 AMgmtf
di Giovanna Falco Nell'arco ionico del Salento[1] nei venerdì di Quaresima è ancora in uso un'antica tradizione: squadre di cantori e musicisti, si aggirano di notte per le strade dei paesi fermandosi davanti alle case e intonando U Santu Lazzaru in cambio di doni, poi devoluti in beneficenza[2]. Le strofe del testo, una sorta di [...]


Pasqua a tavola
12:20:51 AMRedazione
di Paolo Vincenti E dopo Carnevale, venne Quaresima. Iniziano, con il Mercoledì delle Ceneri, i lunghi quaranta giorni di penitenza e di preparazione alla Pasqua,  l'evento religioso più sentito dalla comunità dei fedeli e uno degli appuntamenti  più importanti del calendario cristiano. E' curioso come, in questo lungo periodo, che dovrebbe essere di purificazione e [...]


Osanna e menhir
12:00:22 AMRedazione
di Emilio Panarese     Verso l’anno mille circa dell’era cristiana, invalse l’uso di graffire delle croci con pietre o metalli appuntiti sulle facce di un menhir o di piantarvi in alto delle croci di pietra.     Per questo processo di cristianizzazione i menhir erano chiamati impropriamente culonne o croci o in griko sannà, da osanna (che in ebr. significa ”salvaci!”) col significato metonimico altomedievale di “Domenica delle palme”.     Non bisogna però confondere i menhir, benedetti dai papâs bizantini e adattati a sannà, coi sannà veri e propri o culonne cu ccroci commemorative della Passione di Cristo, innalzati, [...]


RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 20:59 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ▼  2017 (1)
    • ▼  dicembre (1)
      • [news] NUOVA VESTE GRAFICA + RADUNO NATALIZIO
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼ 2017 (1)
    • ▼ dicembre (1)
      • [news] NUOVA VESTE GRAFICA + RADUNO NATALIZIO
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes