skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

giovedì 25 novembre 2010

Schipece.


INGREDIENTI:
- 1 Kg. di "pupiddhri"
- 300 gr. di pane grattugiato
- 300 gr. di farina
- olio
- aceto (q.b.)

PREPARAZIONE:
Si prendono i "pupiddhri" si infarinano e si friggono in abbondante olio bollente; dopo si sistemano in una coppa cospargendoli a strati con abbondante pane grattugiato bagnando il tutto con aceto e un filo di olio. Prima di consumarli si lasciano macerare due o tre giorni.
Pubblicato da GIUSY alle 17:04 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: RICETTE, TRADIZIONI

Spaghetti col pangrattato e le acciughe (antico piatto "povero" salentino).


INGREDIENTI:
- Spaghetti q.b. pangrattato fine
- pomodori pendolini
- rucola fresca
- acciughe sott'olio
- aglio
- olio d'oliva
- peperoncino.

PREPARAZIONE:
Far scaldare in un tegamino due cucchiai di olio d'oliva, unire il pangrattato e, mescolando con un cucchiaio di legno colorire senza farlo bruciare e regolarlo di sale. Mettere gli spaghetti a lessare in abbondante acqua salata. Preparare il condimento: in una larga padella che possa contenere tutti gli spaghetti, in olio d'oliva far sciogliere le acciughe disliscate, unire i pomodori pendolini tagliati a meta' insieme alla rucola spezzettata con le mani e all'aglio finemente tritato. Far cuocere per 5 minuti, aggiungere il peperoncino e regolare di sale.
Pubblicato da GIUSY alle 16:58 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: RICETTE

Pitta di patate


INGREDIENTI:
- 500 gr. di patate
- 100 gr. di formaggio grattugiato
- 10 gr. di farina
- mezzo cubetto di lievito di birra
- 100 gr. di formaggio fresco o altro a scelta
- 200 gr di tonno
- 2 o 3 pomodori pelati
- sale.

PREPARAZIONE:
Si lessano le patate, si sbucciano e si tritano finemente, alla purea si unisce il formaggio grattugiato, la farina, il lievito di birra sciolto con un po' di latte e il sale. Si lavora il tutto fino ad ottenere un composto bene amalgamato, si unge con olio una teglia da forno, si da una spolverata con pane grattugiato, poi si mette uno strato di pasta che si farcisce con delle fette di formaggio fresco, pezzetti di pomodoro pelato e tonno sbriciolato e si ricopre il ripieno con un altro strato di pasta infine si spolvera in superficie con del pane grattugiato e si inforna a 180°C.
Pubblicato da GIUSY alle 16:51 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: RICETTE

venerdì 19 novembre 2010

CARCIOFI CON L 'UOVO


INGREDIENTI:
- 6 carciofi
- un limone
- 1 spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- prezzemolo tritato
- sale e pepe nero q.b.
- 3 uova intere
- pecorino grattuggiato.

PREPARAZIONE:
Privare i carciofi delle foglie piu' dure e dell'eventuale barbetta interna, tagliare le punte quindi tagliarli a spicchi mettendoli subito in acqua acidulata col limone per non farli annerire. Lessare gli spicchi in acqua salata acidulata, scolarli bene e friggerli in una padella con olio d'oliva e l'aglio schiacciato. Dopo 5 minuti unire un pugno di prezzemolo tritato, regolare il sale e il pepe. Mescolare bene e quando i carciofi saranno ben insaporiti, aggiungere le uova sbattute con la frusta, ed un pizzico di sale e il formaggio. Lasciar cuocere a fuoco basso fin quando le uova saranno rapprese. Servire subito
Pubblicato da GIUSY alle 07:07 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: RICETTE

Purè di fave secche


INGREDIENTI:
- 500 g di fave
- una patata
- una cipolla
- uno spicchio d'aglio
- del sedano
- un pomodoro
- olio extra vergine di oliva
- sale

PREPARAZIONE:
Mettere a bagno le fave secche per una notte intera regolandole di sale. Il mattino successivo, sciacquarle sotto acqua corrente e versarle in una pentola di coccio insieme ad uno spicchio d'aglio, una patata tagliata, il sedano, il pomodoro ed il sale. Fare cuocere per 45 minuti a fuoco alto e, quando comincia a comparire la prima schiuma toglierla man mano con un cucchiaio. Mescolare con un cucchiaio di legno aggiungendo acqua bollente quando il liquido nella pentola si consuma; in seguito, togliere gli aromi ed abbassare la fiamma continuando a mescolare. In breve le fave si trasformeranno in purè, quindi spegnere il fuoco, regolare il sale ed aggiungere dell'olio extra vergine. Servire in tavola.
Pubblicato da GIUSY alle 07:03 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: RICETTE

domenica 24 ottobre 2010

Pasticciotto Leccese eccovi la ricetta originale


Qui di seguito Vi presentiamo il modo per cucinare questo gustoso dolce.

Preparare la pasta frolla e farla riposare 30 minuti.
Preparare la crema pasticciera e farla intiepidire.

Mettere la palla di pasta frolla sulla spianatoia spolverata di farina, col mattarello formare una sfoglia spessa 7-8 millimetri
quindi, imburrare gli stampini, spolverarli di farina eliminandone l'eccesso.

Con la pasta frolla coprire fondo e pareti degli stampini e bucherellarla con le punte della forchetta.

Riempire di crema pasticciera fino all'orloe con un altro pezzo di pasta frolla coprire come fosse un coperchio facendo aderire bene e ovalizzandolo in forma convessa con le mani.
Spennellate col bianco d'uovo leggermente battuto e mettere gli stampini in forno gia' caldo a 170° e far cuocere per 10 minuti;
aumentare la temperatura fino a 200° e far cuocere fin quando la superficie dei pasticciotti sara' divenuta color ambra chiaro.
Togliere gli stampini dal forno, attendere che i pasticciotti leccesi si raffreddino, quindi toglierli dagli stampini delicatamente


.
Pubblicato da GIUSY alle 09:25 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: RICETTE

giovedì 20 maggio 2010

Il marchio ancora non c’è. Ma il nome potrebbe essere “Terra del Grande Salento”.


BRINDISI – Il marchio ancora non c’è. Ma il nome parrebbe proprio di sì: “Terra del Grande Salento”. Il battesimo ufficiale dell’Unione economica, politica e culturale che legherà in una sola e grande confederazione le province di Brindisi, Taranto e Lecce non arriverà prima di un mese. Ma i padri dell’inedita alleanza che da un anno lavorano di lena per dare corpo all’ideale sognato da tempo, un primo accordo sul nome da darvi, l’avrebbero già trovato. Massimo Ferrarese, Gianni Florido e Antonio Gabellone, presidenti delle tre amministrazioni provinciali legate al progetto, hanno deciso d’iniziare il graduale cammino di abbandono degli egoismi localistici partendo dal nome da affibiare alla nascente Alleanza: “Terra del Grande Salento”. Gli appellativi che attualmente identificano le tre distinte realtà continueranno ad esserci. “Filia Solis” non scomparirà, e così “Terra Jonica” e “Terra d’amare”. I tre brand andranno semplicemente a coesistere sotto un unico e comune tetto che già nel nome fonde parti delle tre realtà. Ogni sigla cede una parte, una o più parole. Taranto e Lecce prestano “Terra”; Brindisi concede invece l’intero brand: “Grande Salento”. Quel che sboccia dall’unione dei tre nomi è, per l’appunto: la “Terra del Grande Salento”.

Ripensamenti in merito al brand quindi non dovrebbero essercene, salvo che non siano partorite in extremis idee che meglio sintetizzino il significato del progetto. Più tempo e lavoro è invece richiesto per forgiare il simbolo, l’immagine che in pochi tratti e colori identifichi la Terra del Grande Salento. I presidenti delle tre province, dopo averne discusso, hanno deciso di non affidare alla propria discrezionalità una scelta tanto importante e destinata a rimanere nel tempo, ma di aprire il tavolo per la creazione del marchio a tutta la comunità. Chiunque – posti i dovuti requisiti – potrà presentare progetti, così come già fatto alcuni mesi fa in occasione della nascita del marchio brindisino “Filia Solis”.
Pubblicato da GIUSY alle 08:49 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NOVITA'
Post più recenti Post più vecchi Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ▼  2017 (1)
    • ▼  dicembre (1)
      • [news] NUOVA VESTE GRAFICA + RADUNO NATALIZIO
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼ 2017 (1)
    • ▼ dicembre (1)
      • [news] NUOVA VESTE GRAFICA + RADUNO NATALIZIO
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes