skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

giovedì 26 aprile 2012

Spigolature Salentine

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

Spigolature Salentine

Autori e pagine sul Salento e per il Salento

Carosino/ Dalla guerra alla Pace
Thursday, April 26, 2012 11:57 PMRedazione
Continua l’offerta di Cultura a Carosino con il terzo appuntamento del Caffè Letterario, che si terrà sabato prossimo 28 aprile alle ore 18.00 nella saletta del  bar New Pride presso il campo sportivo. Il Direttore Culturale della manifestazione Floriano Cartanì ed il Responsabile nazionale del progetto sulle Minoranze Etnico-Linguistiche  del MiBAC (Ministero Beni Culturali e [...]


Tamburreddhu o Tamburello? A Zollino un convegno per capirlo
Thursday, April 26, 2012 12:25 AMRedazione
Se vuoi capire un popolo ascolta la sua musica. E cos’è la pizzica se non il battito del Salento? E cos’è il tamburello se non il ritmo del cuore? Metti la mano sul cuore e ascolta la musica del Salento. Allora capirai. (Luigi Cervelli) COMUNE DI ZOLLINO Ass. SOTTO TRACCIA presentano Tamburreddhu o Tamburello? Convegno [...]


Pezza Petrosa e il fascino di una vexata quaestio: "Della patria di Quinto Ennio"
Thursday, April 26, 2012 12:20 AMRedazione
 Si è tenuta il 20 aprile scorso a Villa Castelli, in una sala consiliare affollata e particolarmente interessata, la presentazione del volume di Pietro Scialpi: "Il Parco Archeologico di Pezza Petrosa a Villa Castelli" (Edizioni Pugliesi, Martina Franca 2011). La manifestazione, organizzata dall'Assessorato  alle Politiche Culturali – Ufficio Cultura e Turismo, in collaborazione con la [...]


Non più furti di caramelle, ma di montagne di miliardi
Thursday, April 26, 2012 12:15 AMRedazione
di Rocco Boccadamo Nel 1950, in un paesino di duemila abitanti incastonato nel Sud Salento, fu costruita e inaugurata, per la prima volta, una sala cinematografica. A quell'epoca, non esisteva ancora la televisione e, quindi, la possibilità di assistere alla proiezione di film sul grande schermo bianco rappresentava, per la popolazione, un fatto nuovo e [...]


Nasce a Cannole il "Museo dell'Arte Olearia e della Civiltà contadina"
Thursday, April 26, 2012 12:05 AMRedazione
di Giorgio Serrone Sabato 28 aprile p.v. alle ore 19,30, alla presenza degli eredi Villani e delle Autorità civili e religiose, verrà inaugurato il museo dedicato alla memoria del Cav. Ubaldo Villani, figura di spicco nella vita politica e sociale del secolo scorso. Grazie all’impegno finanziario, ma sopratutto all’entusiasmo e al lavoro gratuito dei soci [...]


RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 20:59 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

4 chiese e cripte da vedere oltre alle spiagge a Ugento
5:32:37 AMfabio

Paesino meraviglioso che sa unire mare e cultura, spiaggia e arte –  facilmente raggiungibile in autostrada (A14), in aereo (molti voli low cost atterrano a Bari e Brindisi dall’Italia e dall’estero) o in treno –  nel giugno del 2008 Ugento diviene, per delibera dell’assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, città d’arte. Difficile contestare una scelta in questa direzione. Il paesino offre a destra e a manca edifici e strutture di bellezza mozzafiato e di innegabile interesse artistico. L’itinerario "religioso" è particolarmente avvincente. Ugento ha in sé infatti chiese di diverse epoche e stili.

Fra le strutture più antiche, sebbene profondamente rinnovata e ricostruita nei secoli, c’è il Santuario dei Santi Cosma e Damiano, le cui origini si perdono nell’epoca bizantina. Il più importante rifacimento avvenne in epoca barocca, che ne modificò pesantemente struttura e volto e a santa Lucia, a cui era dedicata la struttura, vennero affiancati gli attuali Cosma e Damiano. La facciata è preceduta da una scalinata, trova solidità in due paraste ed è adornata da due semicolonne. A pianta regolare, la chiesa è divisa in quattro campate in archi a tutto sesto, tranne che in quella del presbiterio, dove campeggia una finta cupola. Ai lati, raffigurazioni di santi, fra i quali quella di Santa Lucia, anticamente unica titolare dell’edificio religioso, in tradizionale iconografia (spiga in una mano, coppa con occhi nell’altra).

Degna d’una visita è anche la Chiesa di Sant’Antonio di Padova, risalente al XVII secolo e un tempo parte del Monastero dei Frati Minori Osservanti, edificato all’inizio del 1400. La facciata è austera, formata solo da parete liscia e portale architravato. Lo schema a navata unica e all’interno ben nove altari sono impreziositi da tele di metà Settecento ad opera di Saverio Lillo. Altro vanto della struttura è l’organo che è in buona parte originale.

Ma veniamo alla chiesa più importante di Ugento, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, sebbene risalga “appena” al diciottesimo secolo è in realtà il rifacimento di una precedente del sedicesimo secolo, purtroppo distrutta da una scorreria saracena. La struttura è a croce latina a navata unica il cui presbiterio ospita un altare maggiore a marmo policromo. Il quadro sull’abside raffigura il tema dell’assunzione di Maria al cielo e la firma è di Corrado Mezzana. Dietro l’altare il coro è tutto in legno d’ulivo in stile rococò. Le pareti laterali offrono a loro volta numerosi altari, fra cui una Madonna del Carmine risalente al 1742 e un ben più recente Martirio di San Vincenzo, santo patrono del Paese. La facciata esterna è più tarda, è della metà del milleottocento e fedele al pieno dettame neoclassico dell’epoca, ne rispetta pienamente lo stile. Il pronao, notevole, vede quattro colonne di stile ionico. Numerosi vescovi ugentivi del passato riposano qui.

Una menzione speciale, quantomento per importanza storica, la meriterebbe la cosiddetta Cripta del Crocifisso. Luogo di culto ipogeo, conserva ancora oggi il suo antico tracciato trapezoidale, alto non più di 2 metri e sorretta da due colonne. Il fascino del clima chiuso e austero riporta davvero agli antichi culti protocristiani, sebbene sia indovinabile un rifacimento nel secolo XVI e di questi anni è infatti la sua cappella. Come anche di epoca moderna è chiaramente l’altare a blocchi. Gli affreschi alle pareti dovrebbero risalire addirittura ai secoli XIII-XIV e fanno parte di un ciclo pittorico: una Madonna della tenerezza, una Vergine in trono, un Cristo Pantocratore, un’Annunciazione, un San Nicola. Al soffitto, invece, elementi siderali (stelle a sei o otto punte), spunti floreali o vegetali, animali fantastici e reali.

Michele Scrittore
Nomen omen, cultore in particolare di Storia dell’Arte, eterno innamorato dello Stivale tutto, dalle Alpi al mar, e della sua storia, cultura, delle sue tradizioni. Fulminato sulla via del Salento, trascorro ben volentieri i miei soggiorni estivi in Ugento, luogo in tutto pittoresco e affascinante, dove il profumo del mare accarezza le testimonianze mozzafiato di nostri avi.



RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 25 aprile 2012

Spigolature Salentine

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

Spigolature Salentine

Autori e pagine sul Salento e per il Salento

25 Aprile. Il contributo dei Salentini alla liberazione dell'Italia dal Nazifascismo
Wednesday, April 25, 2012 12:40 AMgianni ferraris
  di Maurizio Nocera* Ricorre quest’anno il 64° anniversario della promulgazione della Carta Costituzionale, entrata in vigore l'1 gennaio 1948. Si tratta di una data storica per il popolo italiano, che ancora una volta si vede costretto a dover lottare per difenderla da chi la vorrebbe stravolger  e deturpare. Per avere un’idea del periodo incredibile [...]


Quell'antico elisir di malvarosa
Wednesday, April 25, 2012 12:20 AMnino pensabene
LETTERATURA GASTRONOMICA LIQUORE DI MALVAROSA   Un elisir dal gusto favoloso che inebriandoti la mente ricorda i misteriosi sapori orientali dei filtri magici   di Giulietta Livraghi Verdesca Zain      Dall'alto delle scale esplode la voce di "Zia Assuntina" e, prima ancora di vederne la delicata figura, ne avvertiamo il profumo: un aroma sottile di [...]


Leccesi, c'era una volta / Pasqualino torna dalla Svizzera. 7a ed ultima parte.
Wednesday, April 25, 2012 12:15 AMAlfredo Romano
  di Alfredo Romano PREMESSA    Dalla stazione di Lecce partivano a frotte gli emigranti negli anni '50 e '60, tutte le sere: Francia, Germania, Svizzera, Belgio. Il mio paese si spopolava, di giovani soprattutto. Le ragazze da marito restavano ad aspettare. A volte invano. Ne ho viste di donne bionde portate al paese.   [...]


Lecce/ Conferenze pubbliche sull'Antico Egitto
Wednesday, April 25, 2012 12:05 AMRedazione
Il 26 APRILE AL VIA LA SETTIMA EDIZIONE DELLE "CONFERENZE PUBBLICHE SULL'ANTICO EGITTO"     Prende il via giovedì prossimo, 26 aprile 2012, la settima edizione delle "Conferenze pubbliche sull'Antico Egitto", che quest'anno rientra nelle manifestazioni per il ventesimo anniversario della fondazione del Centro di Studi papirologici dell'Università del Salento, diretto dal professor Mario Capasso. [...]


Tacco e Tabacco. Criminalità e contrabbando: il caso Brindisi
Wednesday, April 25, 2012 12:03 AMRedazione
Venerdì 27 aprile, alle ore 18, presentazione del libro di Rosario Tornesello, Tacco e Tabacco. Criminalità e contrabbando: il caso Brindisi, nell’ambito della rassegna “Di mafia si è scritto”. All’incontro prenderanno parte la prof.ssa Paola Balducci, la prof.ssa Francesca Lamberti, Andrea Apollonio e Ubaldo Villani-Lubelli. L’incontro avrà luogo venerdì 27 aprile alle ore 18 presso [...]


Anche Daniele Gabriele alla manifestazione del 25 aprile a Montesano
Wednesday, April 25, 2012 12:00 AMRedazione
di Francesco Greco Saranno i versi musicali di Daniele Gabriele (unitamente a molti importanti nomi di artisti e performer) a risuonare a Montesano Salentino, presso Largo Fiera, Mercoledì 25 Aprile, per la festa 'Fermiamo la Nuova 275 a Montesano' : MUSICA, PAROLE & POESIA. Una manifestazione di protesta e riflessione indetta dal Comitato 275, il [...]


RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 21:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 24 aprile 2012

Spigolature Salentine

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

Spigolature Salentine

Autori e pagine sul Salento e per il Salento

Libri/ Ho provato a non somigliarti, a Poggiardo
Tuesday, April 24, 2012 11:57 PMRedazione
"I Caffè della Cultura" giovedì 26 aprile ore 19.00 Sala conferenze del Palazzo della Cultura di Poggiardo   Sarà Pierluigi Mele, poeta, autore e regista teatrale tra i più apprezzati, con l'antologia poetica "Ho provato a non somigliarti" (Lupo Editore) il protagonista del nuovo appuntamento de "I Caffè della Cultura" in programma giovedì 26 aprile [...]


Taranto, Il Miracolo e i lodevoli meriti di Edoardo Winspeare
Tuesday, April 24, 2012 2:16 AMRedazione
di Rocco Boccadamo C'era, un tempo, Taranto:  dei vigneti a tendone, dell'Arsenale, dei marinai e dei mitili. A distanza di diversi anni dall'uscita, ho recentemente avuto modo di rivedere il film  "Il miracolo"del regista salentino Edoardo Winspeare, opera a suo tempo presentata anche alla Mostra di Venezia: è stato un piacere, ancora più intenso della [...]


Te ci si fiju (di chi sei figlio)
Tuesday, April 24, 2012 12:20 AMRedazione
di Vincenzo Ampolo   "Te ci si fiiu?". Filippo non se lo era mai sentito chiedere. La gente sapeva a chi era figlio e non ne faceva mistero. Gli sguardi dei paesani lo avvolgevano come una corazza.  Nessuna domanda diretta sulla sua identità poteva infrangere quell'aura che illuminava il suo passaggio. Filippo era figlio di [...]


L'acqua di cottura, sciòtta per i salentini
Tuesday, April 24, 2012 12:18 AMarmandop
di Armando Polito * Ázzaminde la sciòtta…ti lu post tua, no tti Spigolature salentine! (Conservamene il brodo…del tuo post, non di Spigolature salentine!) L'acqua in cui si è cotta la pasta, la verdura, i legumi ma anche quella dell'antica acqua e ssale 1 e estensivamente il brodo poco concentrato è la salentina sciòtta e sciuttulòsa [...]


Poesia/ Pulce sfuggita alla distruzione di Sodoma
Tuesday, April 24, 2012 12:15 AMnino pensabene
     PULCE SFUGGITA ALLA DISTRUZIONE DI SODOMA                         A Peppu,   ultimo contadino del vecchio Salento     di Giulietta Livraghi Verdesca Zain     Convinto di garantire alle zolle la tua stirpe sei stato baccello verde scolpito sulla chiave di volta dell'alcova; di ogni giorno hai fatto un frutto maturato in cima all'albero; un [...]


Libri/ "Faide" (L'impero della 'ndrangheta)
Tuesday, April 24, 2012 12:00 AMRedazione
di Francesco Greco                   Anna è una bellissima bambina, ha 10 anni, tifa Juve. E' figlia di Matteo, venditore ambulante: ".ha conosciuto Sandra. L'amore l'ha strappato al crimine". Aveva morbidissimi ricci biondi. La chemio glieli ha strappati. Ha il cancro. Ovviamente la curano al Nord (Verona): "Non mangia più la crostata di lamponi, la sua preferita". [...]


RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 21:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 23 aprile 2012

Spigolature Salentine

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

Spigolature Salentine

Autori e pagine sul Salento e per il Salento

Salento, 20 aprile 2012
Monday, April 23, 2012 12:25 AMRedazione
Filed under: Ambiente Tagged: Fernando Scozzi


"Il principio dei lavori virtuali" e altre tecniche di innamoramento scientifico
Monday, April 23, 2012 12:20 AMRedazione
   di Raffaella Verdesca Una buona parte degli studenti italiani, sia moderni che di generazioni passate, sembra non nutrire particolare simpatia per le materie scientifiche. Di questa irriducibile schiera ho fatto parte anch'io fino a qualche giorno fa, momento in cui ho dovuto ufficialmente rettificare la mia posizione dichiarandomi riappacificata, se pur non intima, col [...]


A Diso, fra arte e devozione popolare
Monday, April 23, 2012 12:15 AMRedazione
Viaggio nel Salento, a Diso, fra arte e devozione popolare nel saggio di don Adelino Martella                                                                                                di Paolo Rausa Un viaggio alla ricerca delle tradizioni perdute e ritrovate da don Adelino Martella, parroco di Diso nel Salento, provincia di Lecce, che ci invita a intraprendere con il suo ultimo libro "Il Miracolo e. I [...]


Cartofotografando a Ruffano
Monday, April 23, 2012 12:03 AMRedazione
PRO LOCO RUFFANO     UNA LIBRERIA . A MODO NOSTRO!   TACCUINI E LIBRI D'ARTISTA IN MOSTRA MOSTRA FINALE DEL CORSO “CARTOFOTOGRAFANDO”  MARTEDI 24 APRILE 2012   ORE 18.30 PINACOTECA COMUNALE, PIAZZA LIBERTA’  RUFFANO Giunge a conclusione il laboratorio di fotografia e carta "Cartofotografando", tenuto dalla Pro Loco di Ruffano, da gennaio ad aprile 2012, all'interno del [...]


Libri/ Ceramiche apule
Monday, April 23, 2012 12:00 AMRedazione
Il libro affronta lo studio di un cospicuo e pregevole nucleo di reperti ceramici di produzione indigena apula tra il VII e il II sec. a.C., nell’ambito di una ricca collezione archeologica privata donata al Museo Diocesano di Trani, dove è esposta dal 1998. Consta di un catalogo, corredato di immagini di riferimento per ogni [...]


RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 21:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Fave fresche stufate alla menta
10:38:06 AMfabio

Chi segue le stagioni di madre natura in cucina sa che questo è il periodo delle fave. In Puglia le fave sono uno dei legumi più importanti. Ho già pubblicato la loro versione secca in purè, la ricetta del purè di fave con le cicorie di campagna, una delle ricette più importanti della zona. In questo periodo, se camminate per i campi a piedi o in bici, non potete fare a meno di notare piccole piantagioni di fave fresche. Per chi ama il genere, abbiamo una ricetta molto ghiotta: le fave stufate alla menta. Ecco a voi.

Ingredienti
Fave fresche | Cipolla | Aglio | Menta | Prezzemolo | Olio extravergine di oliva | Sale | Pepe

Preprazione
Lavate le fave. Fate un soffritto con tutti gli ingredienti: cipolla, aglio, menta, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe. Quando la cipolla e l’aglio si sono dorati un po’, versate le fave nel soffritto e cuocete. Ogni tanto aggiungete dell’acqua calda per cuocere meglio. Cuocete per una ventina di minuti assaggiando ogni tanto una fava per vedere se hanno raggiunto la cottura giusta. Il tempo di cottura dipende dalla grandezza della fava e dalla sua tenerezza.

Una variante per preparare le fave è questa: invece che fare un soffritto, versate tutti gli ingredienti contemporaneamente in una pentola e copriteli con acqua il giusto. Cuocete tutto insieme. Se vi rendete conto che necessitate di altra acqua aggiungetela mano a mano che la cottura procede. Anche qui, serviranno una ventina di minuti circa. Assaggiate per vedere se sono arrivate a cottura buona per essere mangiate, alla fine rimarrà soltanto un po’ di acqua che creerà un sughetto ottimo per accompagnarlo con una bella scarpetta.

Solitamente, poi, le fave stufate si possono accompagnare con la pasta, in genere con i cannolicchi o conchiglie o comunque con pasta cortissima.



RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ▼  2017 (1)
    • ▼  dicembre (1)
      • [news] NUOVA VESTE GRAFICA + RADUNO NATALIZIO
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼ 2017 (1)
    • ▼ dicembre (1)
      • [news] NUOVA VESTE GRAFICA + RADUNO NATALIZIO
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes