skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

lunedì 19 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Ci trovate anche su TripAdvisor
2:30:25 AMfabio

Durante la stagione estiva ho inserito ThePuglia su TripAdvisor. L’ho fatto a seguito di alcuni ospiti nostri che ci chiedevano se eravamo o meno presenti sul sito di recensioni viaggi. Ci trovate all’interno della categoria “Attrazioni” a Porto Cesareo in qualità di “Centro turistico e di promozione”. Avete già scritto le prime recensioni e ci farebbe piacere continuaste a scriverne. Siete stati nostri ospiti? Siete entrati in contatto con noi per delle informazioni turistiche sulla zona? Cliccate qui e scriveteci una recensione su TripAdvisor!

Vi ringraziamo in anticipo, ogni vostro contributo ci servirà per migliorare i nostri servizi. A presto ;)



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 16 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Vi suggerisco per sabato la conferenza TEDxLecce
6:07:43 AMfabio

Sabato 17 novembre se vi trovate a Lecce fate un salto alla conferenza TEDxLecce 2012 alle Officine Cantelmo. Il tema dell’incontro è di quelli che piacciono a noi: “Innovazione e Imprenditorialità”. Vi spiego, per chi non lo sapesse, che cosa è TED. Si tratta di una conferenza annuale nata a Long Beach, California, dove si riuniscono i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” a livello internazionale per presentare le loro idee in pochi minuti. Tutti gli interventi sono filmati e condivisi gratuitamente sul sito ted.com. Visto il successo avuto da questa conferenza, si è pensato bene di delocalizzarlo in tutto il mondo con una serie di conferenze dal titolo TEDx, organizzate autonomamente.

Veniamo a noi, a Lecce. Un bel gruppo di persone tra le quali sono presenti tanti amici, ha pensato di organizzare una conferenza in stile TED a Lecce. Sabato, quindi, ben 22 storie saranno presentate e discusse, storie di informazione e impresa, scienza e ricerca, sogni e visioni, design e creatività, amore per l'ambiente e impegno sociale. Una bella giornata per riflettere ecco e per pensare positivo. Tra i protagonisti: Riccardo Luna, primo direttore dell'edizione italiana di Wired (che da quando è andato via non so se lo rinnovo, l’abbonamento), adesso direttore responsabile di CheFuturo! (che vi consiglio di seguire) e il presidente dell'associazione Wikitalia; Annibale d’Elia, dello staff delle politiche giovanili “Bollenti Spiriti” della regione Puglia, programma che tanto ha fatto parlare di sè negli ultimi anni; Marco Zamperini, che io conosco come Funky Professor; Fabio Novembre, architetto; Ennio Capasa, designer di CoSTUME NATIONAL. Per vedere tutti gli speaker cliccate qui

La conferenza TEDxLecce è per sabato 17 novembre alle ore 15.00 alle Officine Cantelmo. La procedura di registrazione per l'ingresso in sala inizia alle 14.15 e termina alle 14.50. Ciascun relatore ha a disposizione 7 o 9 minuti per il suo intervento.

E' possibile seguire il TEDxLecce in diretta streaming sul sito www.tedxlecce.it oppure sul sito di RAI 5. Inoltre, l’evento è proiettato nella Sala “Open Space Lecce Giovani” in piazza Sant'Oronzo.

Potete seguire la conferenza anche sui social network:
Twitter – #tedxlecce
Facebook



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 13 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

3 cose da vedere assolutamente a Lecce
5:41:43 AMfabio

Il centro storico di Lecce è grande e bello: centinaia di vicoletti, stradine tortuose che si perdono tra i palazzi barocchi in pietra leccese, con balconi decorati, corti piene di fiori e decine di chiese che appaiono così, all’improvviso. La cosa più bella di Lecce, secondo me, è proprio la piacevolezza nel camminare per il suo centro, fermarsi nei bar e incontrare sempre un sacco di gente per strada (a parte le ore calde delle giornate estive). Ma ci sono tre cose, secondo me, che non potete assolutamente perdere durante la vostra visita in città: la Basilica di Santa Croce, l’Anfiteatro Romano e Piazza Duomo. Ci sarebbe tanto altro da vedere e visitare, ma queste tre sono, per me, le cose più importanti. Potete anche creare il vostro mini itinerario in centro, nell’ordine che vi propongo di seguito: la vostra vacanza a Lecce vi sorprenderà!

Basilica di Santa Croce

Di questo capolavoro barocco ne ho già parlato agli albori di questo blog, cliccate qui. Meravigliosi il suo rosone e la sua iconografia in facciata. Maggiori informazioni le potete leggere direttamente sul sito della Basilica

Anfiteatro Romano

Dalla Basilica di Santa Croce dirigetevi attraverso Via Umberto I e Via Templari in piazza Sant’Oronzo, il cuore della città. Qui, a ridosso della colonna su cui si erge Sant’Oronzo trovate l’Anfiteatro Romano. L’anfiteatro fu scoperto agli inizi del ‘900 da alcuni lavoratori durante la costruzione del palazzo della Banca d’Italia. Era del tutto coperto sotto la città, tanto che ancora adesso non è visibile al 100%. E’ la testimonianza più importante del periodo romano di Lupiae, l’antica Lecce. Si pensa sia databile tra il I e il II secolo d.C., tra l’età augustea e quella traiano-adrianea. Poteva contenere circa 25.000 mila spettatori.

Piazza Duomo

Da Piazza Sant’Oronzo, muoveti in direzione Via Vittorio Emanuele II, dopo poche centinaia di metri arriverete in Piazza Duomo. La caratteristica della piazza è quella di essere una piazza chiusa: vi è soltanto un entrata su di un lato, i restanti tre lati sono completamente serrati da edifici. In piazza troverete la Cattedrale con due facciate, il Palazzo Vescovile e il Seminario.

Adesso, siete nel cuore della città vecchia di Lecce. Continuate la vostra passeggiata, fate sosta in uno dei numerosi localini per pranzare o cenare e magari, segnalateci le cose da aggiungere a questa mini lista di cose da vedere a Lecce!



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 7 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Elenco di tutti i lidi balneari di Porto Cesareo e dintorni
10:32:14 AMfabio

In tanti mi chiedete quali e quanti siano i lidi balneari nella zona di Porto Cesareo. Ho deciso, pertanto, di proporvi un elenco completo suddiviso per zone, dandovi anche alcune dritte sulla loro tipologia. A Porto Cesareo troverete lidi attrezzati indicati alle famiglie con bimbi e altri indicati alla movida giovanile. Solitamente, non si tratta di lidi grandi, come quelli che ho visto in Riviera Romagnola, ad esempio. Questo perchè, nella nostra zona la spiaggia è molto più stretta e, generalmente, i lidi sono con un massimo di cinque file di ombrelloni.

Tutti gli stabilmenti della zona hanno il loro bar, alcuni la tavola calda e il parcheggio auto. La stragrande maggioranza di essi si concentra lungo la Baia di Torre Lapillo, mentre muovendosi verso le spiagge più a nord in direzione Riva degli Angeli – Punta Prosciutto, il loro numero diminuisce: qui troverete più spiaggia libera. Ecco di seguito il mio elenco completo, ordinato a partire dai primi lidi di Porto Cesareo. Per ogni lido ho linkato il suo sito internet, laddove è stato possibile, così potete leggere maggiori informazioni direttamente alla fonte. Se ne ho dimenticato qualcuno, segnalatelo nei commenti o inviatemi una email, lo aggiungerò all’elenco nel più breve tempo possibile. A presto.

Zona Porto Cesareo

- Lido Le Dune
- Lido Tabù

Baia di Torre Lapillo

- Goa Beach Resort
- Hookipa Beach
- Lido Club Bassamarea
- Lido Belvedere
- Bacino Grande
- Lido Stella Maris
- Orange Sun Sporting Club
- Lido Congedo
- Bahia del Sol
- Lido La Pineta
- Lido Max
- Lido Canne

Zona Padula Fede – Punta Grossa

- Bonavista
- Togo Bay
- Baron Beach
- Lido La Spiaggetta

Zona Riva Degli Angeli – Punta Prosciutto

- Teranga
- Samanà Beach
- Lido Oasis



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 31 ottobre 2012

[news] Sfondo PC Novembre + articolo

In questa notte di Halloween piovosa , vigilia di Ognissanti, vi inviamo
il consueto sfondo di Novembre per il vostro PC che potete inoltrare
alla rubrica.

Inoltre in questo link trovate un nuovo articolo sui fenomeni intensi
causati dalle AUTORIGENERANTI SULL'ARCO IONICO SALENTINO:
http://www.supermeteo.com/autorigeneranti-insenatura-istmica-salentina.php

Buon ponte a tutti
Giuseppe De Vitis
Dir. Responsabile SuperMeteo


--
WWW.SUPERMETEO.COM - Centro Meteo del Salento, Puglia e ITALIA
Previsioni, Ricerca, Servizi e Consulenze Meteorologiche per Eventi, Privati, Enti, Carta Stampata, Radio e TV

Centro EPSON METEO - WWW.METEO.IT

Vendita ed Installazione Stazioni Meteo e Webcam
http://www.supermeteo.com/venditastazionimeteo.php

Uffici, Studi e Sedi Operative in prov. di Lecce e Parma
-----------------------
Mobile: +39 347/1187793
---------------------------------
Mail to: info@supermeteo.com
----------------------------------------
Internet site: www.supermeteo.com
---------------------------------------------
P.IVA 04204890752

*********************************************
Le informazioni trasmesse sono destinate esclusivamente alla persona o alla società in indirizzo e sono da intendersi confidenziali e riservate. Ogni trasmissione, inoltro, diffusione o altro uso di queste informazioni a persone o società differenti dal destinatario e' proibita.
*********************************************
Pubblicato da GIUSY alle 13:34 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 29 ottobre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Tour della costa est del Salento in una giornata d'autunno
5:15:17 AMfabio

La settimana scorsa ho avuto il piacere di trascorrere una giornata intera in giro per il Salento con la mia amica Alessandra, la quale vedeva alcuni luoghi per la prima volta. Ho programmato una passeggiata – gita lungo la costa est adriatica con partenza da Lecce e arrivo a Santa Maria di Leuca. Nel mezzo posti bellissimi, panorami meravigliosi e temperatura autunnale gradevolissima, anzi: nelle ore più calde della giornata sembra di essere in piena primavera. Con me avevo il mio solito smartphone, questa volta dotato di un’applicazione fotografica che ultimamente mi vede tra i suoi fan più accaniti: Instagram. Tutte le foto che ho scattato un questo mini tour sono state fatte con i filtri di Instagram, ditemi cosa ne pensate (vi suggerisco di provare l’applicazione, è molto divertente!). Ecco l’itinerario che abbiamo percorso e che vi propongo di fare se siete in queste latitudini in primavera o autunno.

Roca Vecchia

Prima tappa a Roca Vecchia nei pressi di Torre dell’Orso: la sua torre sul mare, resti di antiche civiltà e grotte inaccessibili utilizzate dagli anacoreti basiliani nel medioevo. Se volete scoprirne di più ne ho già scritto qui: Roca Vecchia e la sua Poesia

Torre Sant’Andrea

Secondo tappa a Torre Sant’Andrea, lungo la litoranea che porta a Otranto. Qui trovate i faraglioni tra i più belli di tutto il Salento: vedere le loro forme create dalla forza del mare non ha prezzo. Inoltre, è il posto dello storico locale di musica Babilonia, dove si sono esibiti e si esibiscono decine di artisti italiani ogni estate.

Otranto

Si prosegue dritti a Otranto che dista pochi chilometri, si arriva in città a ora di pranzo. Località, questa, che conoscerete senz’altro. Qui fate una visita al Castello Aragonese, alla Cattedrale dell’Annunziata col suo splendido mosaico (non so dirvi, però, gli orari di apertura) e alla Chiesa di San Pietro, esempio di arte bizantina. E poi: perdetevi tra i suoi vicoli e osservate il mare e il clielo blu che creano degli squarci molto poetici visti dall’interno della città vecchia. Pranzate qui e riposatevi un po’. Se volete scoprirne di più su Otranto, cliccate qui

Torre Sant’Emiliano e Torre Minervino

Andare verso sud significa entrare nella parte più magica di questa zona, fatta di panorami che incontrano continuamente il mare e la terra (come nella foto di apertura del post). Le torri costiere sono visibili da lontano, alcune sono situate in posizioni strategiche bellissime. Osservate da lontano Torre Sant’Emiliano e da vicino Torre Minervino: nei pressi di quest’ultima fermatevi e avvicinatevi allo strapiombo della scogliera.

Santa Cesarea Terme

Qui ci siamo fermati per vedere velocemente Palazzo Sticchi, quello che io considero il palazzo più bello del Salento e sul quale prima o poi dovrò scrivere un post apposito. Magnifica la sua cupola moresca a dominare il blu immenso del mare! Di Santa Cesarea Terme ho già scritto qui

Acquaviva di Marittima

Proseguendo verso sud, fermatevi ad Acquaviva di Marittima, una caletta difficile da trovare se non si è pratici del luogo. Si trova nei pressi di Castro Marina. E’ una caletta che io amo chiamare paradiso perchè in sostanza è così che mi immagino quest’ultimo! Nella foto precedente noterete un puntino in mezzo al mare della caletta: è una donna che fa il bagno a fine ottobre.

Il Ciolo

In direzione Santa Maria di Leuca, nei pressi di Gagliano del Capo, fermatevi presso il Ciolo. La località è una sorta di canyon scavato dall’azione erosiva dell’acqua. Potete scendere giù e raggiungere la caletta con spiaggia ghiaiosa. Questa zona è famosa per via dei tuffi che è possibile fare da altezze stratosferiche (vedete la foto precedente per capire quanto sono alti i trampolini naturali). Da fare solo se siete professionisti …

Santa Maria di Leuca


Eccoci arrivati alla fine della terra, come dicevano gli antichi Romani: Santa Maria di Leuca. Si sente nell’aria che è una terra di fine. Qui ci rilassiamo in riva al mare, si prende un caffè. E poi si riparte per ritornare a Lecce, ma questa volta dall’entroterra perchè c’è ancora una breve pausa da fare.

Specchia

Specchia è uno dei Borghi più belli d’Italia. Di ritorno da Santa Maria di Leuca andate in direzione Maglie: Specchia si trova proprio lungo la strada, per cui uno stop qui è dovuto. Paese bianco, mediterraneo, di una gradevolezza d’altri tempi.

La gità di un giorno termina qui, si rientra alla base. Ecco alcune cose da tenere in considerazione per chi volesse fare una passeggiata come questa nel periodo di inizio autunno.

1. Temperatura: la temperatura che abbiamo trovato è stata perfetta: 25 gradi a fine ottobre. Tuttavia, considerate che in questo periodo il clima può cambiare da un giorno all’altro con ribassi di temperatura anche molto forti. Dopotutto siamo quasi a novembre!
2. Poca gente: in questo periodo troverete pochissima gente in giro. La litoranea è tutta per voi, potete guidare tranquillamente, fermarvi ad osservare il paesaggio, parcheggiare ovunque vogliate. I paesini di mare sono disabitati e Otranto è …tutta per voi.
3. Biciclette: lungo la litoranea abbiamo notato decine di ciclisti facenti parte di bike tours organizzati oppure in solitaria. Se vi piace trascorrere delle vacanze in bici, questo è il periodo giusto per voi, insieme all’autunno.
4. Bagno: con 25 gradi, potete fare anche il bagno, garantito. L’acqua non sarà caldissima come ad agosto, ma se il tempo tiene il mare vi accoglierà volentieri. Abbiamo trovato persone che facevano il bagno sia a Otranto che ad Acquaviva di Marittima e anche a Santa Maria di Leuca.

Fatemi sapere se avete già visto questi luoghi e raccontatemi le vostre emozioni nei commenti …



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:01 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ▼  2017 (1)
    • ▼  dicembre (1)
      • [news] NUOVA VESTE GRAFICA + RADUNO NATALIZIO
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼ 2017 (1)
    • ▼ dicembre (1)
      • [news] NUOVA VESTE GRAFICA + RADUNO NATALIZIO
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes