skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

martedì 11 maggio 2010

FRISELLE


Alla base della ricetta delle friselle c’è il grano duro o integrale; queste sono ottime sia per uno spuntino che come pasto completo. In passato i marinai, costretti a lunghi mesi di navigazione senza toccare terra, ne portavano con loro quantità ragguardevoli. Le mangiavano sul mare e col mare: spugnandole cioè in un po’ d’acqua salata in modo da ammorbidirle e salarle al punto giusto.
Vediamo ora però nel dettaglio la ricetta delle friselle.
Ingredienti
1 kg di farina
50 g di lievito di birra
Acqua
Una presa di sale

Preparazione
Sciogliere il lievito in acqua tiepida con il sale; unire a 200 g di farina e preparare un panetto morbido. Far riposare il panetto, coperto al caldo, per circa 30 minuti. Disporre sulla spianatoia 800 g di farina con al centro un po’ di acqua tiepida ed impastare bene incorporando il panetto lievitato.
Ricavare successivamente dei rotoli spessi 2 cm e lunghi 20 dando loro la forma a ciambella.
Farli lievitare per circa 2 ore (devono raddoppiare di volume). Infornarli a 200 gradi per 20-30 minuti. Dividerli a metà in senso orizzontale e rimetterli a biscottare in forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
Questa è la semplice ricetta delle friselle; occorre adesso però cucinare queste friselle e la fantasia in questo caso può essere molto utile.
Qui vi presentiamo alcune delle ricette per friselle più diffuse: iniziamo dalla Caponata di pomodori. Gli ingredienti sono: pomodori maturi, friselle di pane integrale, origano, olio d'oliva, aglio, basilico, sale. Preparazione: condite con sale, origano, basilico, aglio e olio e fate insaporire la caponata di pomodori per qualche ora. Immergete successivamente per pochi istanti nell’acqua le friselle, stando attendi che non diventino troppo molli, e cospargetevi sopra il condimento. La caponata può essere arricchita a piacere con tonno sott'olio, olive, acciughe, uova sode ed altro.
Un’altra ricetta con friselle è l’insalata calabrese.
Ingredienti: friselle, patate, capperi sotto sale, pomodori, cetrioli, olive nere greche, olive verdi greche, olio extra vergine di oliva, sale, foglie di basilico fresco.
Preparazione: tagliate sottilmente la cipolla e mettetela a bagno in aceto. Lavate i capperi dal sale in acqua tiepida e metteteli nell’aceto. Fate bollire le patate, poi tagliatele a pezzi grossi e condite con olio, sale e aglio. Tenete da parte. Sbucciate i cetrioli, tagliateli a tocchetti e conditeli. Mettete le olive, sia nere, sia verdi, in una ciotola e condite con i capperi strizzati, origano e olio. Bagnate le friselle, spezzatele in modo grossolano e mettete sopra tutti gli ingredienti che nel frattempo avrete riunito in un'unica insalatiera. Guarnite con foglie di basilico.

Queste ricette per le friselle sono ottime sia come primo piatto che come piatto unico estivo; buon appetito.
Pubblicato da GIUSY alle 07:05 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: TRADIZIONI

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ▼  maggio (3)
      • Il marchio ancora non c’è. Ma il nome potrebbe es...
      • FRISELLE
      • ALBEROBELLO la tradizione dei fischietti pugliesi
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ▼ 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ▼ maggio (3)
      • Il marchio ancora non c’è. Ma il nome potrebbe es...
      • FRISELLE
      • ALBEROBELLO la tradizione dei fischietti pugliesi
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes