skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

sabato 29 settembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Guida veloce ai vini di Puglia
3:04:14 AMfabio

Questo post è scritto da Gianluigi Gualandi, sommelier. Sei siete in vacanza in Puglia e volete prendervi una pausa dalla spiaggia e dal mare non avete che l'imbarazzo della scelta perché questa regione davvero splendida offre la possibilità di vedere luoghi meravigliosi e incontrare cultura e tradizione. Per chi è appassionato di cibo e di vino le possibilità si moltiplicano e c'è quasi l'imbarazzo della scelta. Per una volta quindi abbandonate il pc e la carta di credito per acquistare sui siti di vendita online vino e assaporate il piacere della visita in cantina, accompagnati possibilmente dal vignaiolo che con molto piacere vi racconterà l'amore per la sua terra e il vino che con tanta passione riesce a produrre.

Dovete sapere che la cultura del vino in Puglia ha radici antichissime, risalenti addirittura al 2000 a.C. quando i mercanti fenici approdarono in Puglia portando nuovi vitigni e nuove tecniche di cultura. Senza voler approfondire eccessivamente il quadro storico del vino in Puglia, è importante rilevare come, fino a pochi anni fa, la Puglia è stata la regione italiana più produttiva per quanto riguarda il vino, numeri grandi a discapito però della qualità. I vini pugliesi, infatti, sono stati a lungo utilizzati al nord e in Francia per rinforzare e migliorare le produzioni soprattutto nelle annate meno produttive. Negli ultimi anni le cose sono notevolmente cambiate, l'approccio è diventato decisamente più qualitativo con la progressiva sostituzione dei sistemi di allevamento tradizionali e la rimodernizzazione di buona parte delle attrezzature utilizzate. A sostegno di questo rinnovamento sono nate interessanti iniziative ed eventi per avvicinare la gente alla cultura del buon vino pugliese e sensibilizzare un consumo più consapevole: Calici di Stelle, ad esempio, è una di queste iniziative e si svolge ogni anno nel mese di agosto. Veniamo ora al nostro itinerario, un'occasione per conoscere meglio il territorio e i vini che lo rappresentano.

Partiamo da Locorotondo, un meraviglioso borgo nella Valle d'Itria, famoso per le sue contrade e per il centro storico le cui piccole case bianche sono disposte su anelli concentrici, da cui appunto il nome Luogorotondo. Cosa beviamo a Locorotondo? Nel terreno roccioso la Verdeca e il Bianco d'Alessando vanno in profondità per cercare sostanze nutritive. Dalla spremitura delle loro uve esce un buon vino bianco, secco, con un colore verdolino ideale per accompagnare antipasti e primi piatti delicati a base di pesce. Per gli amanti delle bollicine c'è la possibilità di degustare dei buoni spumanti ottenuti dalle stesse uve dei bianchi fermi. A pochi chilometri da Locorotondo la DOC Martina Franca ci regala vini molto simili a quelli appena descritti, una valida alternativa senza spostarsi di molto.

A circa trenta chilometri da Locorotondo troviamo Ostuni, conosciuta come la città bianca per via del caratteristico colore che storicamente avevano gli edifici del centro storico. Si beve bene a Ostuni? Nel territorio dei comuni di Ostuni, Carovigno, San Vito dei Normanni, San Michele Salentino e in parte Latiano scopriamo il vitigno Impigno dal quale si produce l'Ostuni bianco, ideale da degustare con i ricci di mare; col vitigno Ottavianello (e con l'aggiunta di un 15% di Negromaro, Malvasia Nera e Sussumariello) si produce sia un rosato di facile beva sia un rosso ideale per accompagnare primi piatti al sugo di carne.

Ci spostiamo più a sud nella zona di Manduria per andare a scoprire una DOCG piuttosto recente, il Primitivo di Manduria Dolce Naturale. Siamo in provincia di Taranto e nel nostro itinerario seguiamo la strada che da Manduria arriva fino a Leporano sulla costa ionica tarantina. Manduria è la città del Primitivo, un vitigno autoctono che dà il nome anche al vino e che è da molti ritenuto parente stretto del più famoso zinfadel americano. Il Primitivo di Manduria secco è un vino rosso rubino dal profumo intenso e di buona struttura, che potete conservare per qualche anno in cantina e poi degustare accompagnato da carne di agnello oppure, se volete realizzare il perfetto abbinamento per tradizione, potete berlo con gli gniummerieddi, un piatto tipico pugliese con preparazione a base d'interiora d'agnello. Potete a questo punto terminare la cena sempre con un Primitivo ma questa volta nella versione Dolce Naturale che ben si accompagna a formaggi erborinati o dolci a base di cioccolato.

Concludiamo il nostro itinerario spostandoci verso sud, in provincia di Lecce. Partiamo da Leverano dove possiamo assaggiare dei bianchi delicati e fruttati, a base di Malvasia bianca e bombino bianco, ideali per un primo piatto a base di pesce; se invece preferiamo i vini rossi vi consiglio di percorrere qualche chilometro verso Copertino: siamo nella zona dove il negroamaro è più diffuso e, al di là dei soliti rosati per facili bevute, troviamo degli splendidi rossi riserva adatti ad accompagnare pasticci di carne ma anche grigliate. Volete portarvi a casa un vino speciale? Vi consiglio il Settantacinque Riserva Speciale 2004 della Cupertinum che ha anche ricevuto premi e riconoscimenti dalle migliori guide italiane.

Da Copertino andiamo ancora più a sud e, sempre in provincia di Lecce, percorriamo la strada statale SS101 verso Gallipoli ma ci fermiano a Galatina. In questo caso è d'obbligo una visita alla cantina Valle dell'Asso, azienda da anni impegnata nella viticoltura biologica. Cosa degustiamo? Ovviamente un Negroamaro biologico, consigliata l'annata 2009, un vino rosso rubino, di grande freschezza e versatilità a tavola. Non possiamo rinunciare al Moscato Passito, 100% Moscato Reale, appassito in pianta e successivamente sui graticci che ben si sposa con formaggio caprino.

Avete ancora energie? Allora fate pochi chilometri lungo la Strada dei vini del Capo di Leuca alla scoperta di grandi vini di DOC minori: sto parlando delle DOC Nardò e Alezio. Ad Alezio il Rosato è la perla della produzione della maggior parte delle cantine. E' ottenuto da negroamaro e malvasia nera di Lecce, al naso prevale il classico profumo fruttato e la sua buona struttura e freschezza si sposa con cozze gratinate ma anche con zuppe di pesce.

Siamo arrivati alla fine del nostro piccolo itinerario. Purtroppo un post non è minimamente sufficiente per spiegare le mille opportunità enogastronomiche offerte da questa splendida regione. Non mi resta che consigliarvi di andare all'avventura dotati di navigatore satellitare e di buoni compagni di viaggio perché vino e cibo non vanno gustati in solitudine!

Gianluigi Gualandi
Sommelier e appassionato di tutto ciò che fa rima con internet, adora provare nuovi vini senza preclusione alcuna. Lavora nel settore del web marketing ma sogna neanche troppo segretamente di aprire un'azienda vitivinicola tutta sua.



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 17 settembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

10 cose che non dimenticheremo di questa stagione estiva 2012!
6:40:15 AMfabio

Ok, la stagione estiva sta per finire, ma non è ancora finita. Abbiamo degli arrivi fino alla fine di settembre. Il tempo è stabile, ogni tanto sta piovendo, la temperatura gradevole. Il mare qui a Torre Lapillo è un vero e proprio lago (foto sopra) ed è molto caldo. Possiamo, comunque, fare già le liste di fine stagione: che cosa ci è successo questa estate? E’ stato il primo anno di apertura del nostro ufficio al pubblico a Porto Cesareo e ne abbiamo viste di cotte e di crude! Ecco le 10 cose che non scorderemo di questa stagione.

(1) Nei panni del wedding planner in Salento
A maggio ci siamo trovati a gestire la bellissima notizia dei nostri ospiti Gianluca e Antonella che intendevano sposarsi a Porto Cesareo. Ed eccoci a organizzare luoghi, a trovare videomaker e fotografi, a suggerire masserie. I migliori auguri da parte nostra, magari ci specializziamo anche in wedding planner, chissà.

(2) Il rebus dell’impianto idraulico

Ci siamo trovati a risolvere l’intricato rebus dell’impianto idaulico di una villetta. Vai a capire da dove arriva l’acqua calda? E il serbatoio dove è? Così la chiave è chiusa o aperta? Intervento idraulico dell’ultima ora in pieno agosto per preparare l’accoglienza degli ospiti successivi = lavoro idraulico fino a mezzanotte. Per cimentarvi col rebus idraulico, cliccate qui.

(3) I vostri oggetti
Ci avete fatto dono di leccorie eno-gastronomiche della vostra terra, dalla bottiglia di prosecco di Luca che apriremo in questa settimana abbinandola a del pesce (andate a leggere il bellissimo racconto di viaggio di Luca, cliccate qui) al cesto di leccornie emiliane. E poi, avete dimenticato un bel po’ di cose nelle nostre case: dal trattore giocattolo per bimbi al rasoio elettrico, dal profumo Fahrenheit a un libro in lingua russa fino a un …blocchetto degli assegni, prontamente restituito. Distratti!

(4) Il caldo esagerato di luglio

L’ondata di calore estremo di luglio con il termometro pubblico di Campi Salentina andato in tilt che segnava 47 gradi. Nella realtà siamo arrivati a 42/43 gradi e vi garantiamo che è stato tremendo per noi. Non per voi, però, che eravate al mare …

(5) La casa di famiglia: Casa Giusi
La casa perfetta, quella più bella: Casa Vacanza Giusi. Una casa dove la gente entra già da amici e ne esce in qualità di familiari acquisiti. Grazie a Melina e Antonio, siete grandissimi :)

(6) Le cene con i giornalisti

La venuta di una certa Viktorija in Salento per scrivere di vino locale per il suo prossimo libro da pubblicare negli Usa. Piacevole sorpresa tastare con mano l’interesse degli americani per il food & wine di Puglia. Ma più piacevoli sono state le mangiate e le serate trascorse con Viktorija e Michael a mangiare e degustare vini in completa armonia e …allegria.

(7) Il 6 agosto 2012
Lunedì 6 agosto, il giorno in cui in ben 3.700 siete venuti sul nostro blog a leggere i nostri suggerimenti, a lasciare commenti, a contattarci per pianificare la vostra vacanza in Salento. E’ il nostro D-Day, il giorno in cui i nostri piccoli server hanno scricchiolato un po’.

(8) La vostra provenienza

Siete arrivati da ogni dove. Dall’Italia, da Roma, Napoli, Milano, dal Veneto, dall’Emilia Romagna, dalla Toscana e da decine di paesini della Penisola. E poi dall’estero, da Amsterdam, Londra, Goteborg, San Pietroburgo fino a Chicago! Avete portato un po’ di Salento con voi e ci avete fatto scoprire un po’ della vostra terra.

(9) Le poesie di Roberta
Piacevoli sorprese del nostro mestiere sono gli incontri con migliaia di persone. Alcuni sono profondi. Come l’incontro con una poetessa, Roberta. Leggete la sua poesia scritta in riva al mare, alla fine del post.

(10) I bagni al mare dopo i temporali di settembre

E adesso, eccoci qui in settembre. Un mese che ci piace tanto, a me in particolare. In spiaggia ormai trovi soltanto poche persone e te la puoi gustare appieno in tutto e per tutto. L’acqua è calda. Ogni tanto arrivano dei temporalacci, sembra a guastare l’atmosfera. In realtà: andate a fare il bagno a mare dopo un temporale come quello nella foto precedente e vivrete una delle esperienze più belle della vostra vita!

Grazie a tutti voi, vi salutiamo con una poesia di Roberta,

Ad altro mare
Non siamo mai del tutto
di nessuno,
nemmeno di noi stessi..

apparteniamo alla vita
al mare, e a questa terra
arsa dal sole, silenziosa.

Non siamo mai del tutto
di noi stessi,
apparteniamo solo al mare,

che si ricongiunge
ad altro mare.

(Punta Prosciutto, 10/08/2012)



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 11 settembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Appartamento bello in vendita a Porto Cesareo, zona Belvedere
5:55:37 AMfabio

Al termine (quasi) della stagione estiva che ci ha visto focalizzati sugli affitti al mare in Salento e sull’accoglienza di tutti voi ospiti, si comincia adesso con lo sviluppo del settore vendite immobili. Da pochi giorni abbiamo una new entry nel nostro portfolio di offerta immobili in vendita: un bellissimo appartamento al primo piano a Porto Cesareo, precisamente in zona Belvedere (Codice di riferimento: PC01V). Vi racconto di più su questa opportunità di investimento di seguito.

L’appartamento è una costruzione recente dell’anno 2007, cosa non tanto semplice da trovare in questa zona. Dovete, infatti, sapere che il patrimonio immobiliare di Porto Cesareo e, maggiormente, delle sue marine è abbastanza obsoleto, costruito negli anni ‘70 e ‘80 in maniera frettolosa e con poca cura in quanto a qualità. L’appartamento in questione, invece, è stato costruito egregiamente ed è composto da un soggiorno in ingresso con cucina a vista, un bagno, una camera da letto, un piccolo disimpegno, un balconcino e uno spazio esterno al piano terra di pertinenza esclusiva dell’appartamento, dal quale si snoda la scala per accedervi. In quest’ultimo spazio è stato ricavato anche un ripostiglio.

La particolarità dell’appartamento sta nel suo arredamento. I proprietari lo hanno arredato con cura, a partire dalla cucina Gatto realizzata su misura. Al suo interno troverete tutti i confort di una casa vacanza: lavatrice, aria condizionata in ogni ambiente, sistema di allarme, … L’appartamento viene venduto con tutti questi elementi di qualità dei quali potete farvi un’idea precisa dando un’occhiata alle fotografie precedenti. L’appartamento dista appena 100 metri dalle spiagge di Belvedere e Torre Chianca, da esso potete raggiungere facilmente a piedi i lidi seguenti: Hookipa Beach, Goa, Tabù, Bassamarea, e più in là Lido Le Dune e Bacino Grande, ottima location!

Personalmente, credo sia un ottimo investimento anche ai fini della locazione turistica, oltre che come capitale in sè. La zona è molto richiesta in estate da turisti di ogni dove e un appartamento del genere lo si riesce a locare con una certa facilità vista la sua indiscussa qualità e la sua location. Per ogni informazione del genere, potete contattarci direttamente in agenzia, oppure via telefono o via email. Per vedere la scheda descrittiva dettagliata dell’appartamento, cliccate qui.



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 4 settembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

2 videoclip girati sulle spiagge del Salento: Biagio Antonacci e Negroamaro
6:00:35 AMfabio

Che la mia terra stia diventando o sia diventata già l’ombellico d’Italia durante la stagione estiva lo dimostra un certo Biagio Antonacci. Il suo ultimo videclip è emblematico del fatto che il Salento ormai è un luogo mentale a tutti gli effetti, a un certo punto canta così:

non vivo più senza te, anche se, anche se con la vacanza in Salento prendo tempo dentro me

e poi ancora:

non vivo più senza te, anche se, anche se con la vacanza in Salento ho fatto un giro dentro me

e poi ancora:

Non vivo più senza te anche se, anche se la luce cala puntuale sulla vecchia torre al mare.
sarà che il vino cala forte più veloce del sole, sarà che sono come un dolce che non riesci a evitare (il pasticciotto?), sarà che ballano sta pizzica, sta pizzica …

Mi è capitato parecchie volte quest’anno sentir dire ai miei ospiti toscani o emiliani o veneti o giù di lì: “tutti i nostri amici son venuti in Salento quest’anno!”. Per molti di loro è ancora la prima volta. Le nostre spiagge, dopotutto, sono davvero belle. Lo dimostra anche Biagio Antonacci che ha scelto di girare il suo videoclip di Non vivo più senza te tra la torre di Lido Pizzo e il lido Punta della Suina a Gallipoli. Andate in quella zona, è bellissima. Da lì siete già a Baia Verde, quella che io penso (mi sbilancio) potrebbe diventare la rivale di Ibiza tra qualche anno. In agosto quella zona di Gallipoli è la movida per eccellenza con una programmazione musicale e di feste degna di fare concorrenza a tratti alla famosa isola spagnola. Noto anche che ormai le spiagge salentine sono il set di videoclip cliccatissimi su Youtube. Come leggete dal titolo, ne segnalo due, uno è quello di Biagio Antonacci, l’altro è un successone di qualche anno fa, Estate dei Negroamaro, girata nella MIA spiaggia, quella Baia di Torre Lapillo caraibica e tropicale.

Andate a fare il bagno in quella baia, è un mare cristallino e la sabbia è finissima e bianca. Il tratto in cui è stato girato il video è quello nei pressi del lido Orange Sun, al centro della baia. Mi chiedo quale sia la prossima spiaggia a vedere girare il videoclip di una delle prossime estati. Baia dei Turchi? Torre dell’Orso? Pescoluse?



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ▼  settembre (5)
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ▼ 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ▼ settembre (5)
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes