skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

mercoledì 31 ottobre 2012

[news] Sfondo PC Novembre + articolo

In questa notte di Halloween piovosa , vigilia di Ognissanti, vi inviamo
il consueto sfondo di Novembre per il vostro PC che potete inoltrare
alla rubrica.

Inoltre in questo link trovate un nuovo articolo sui fenomeni intensi
causati dalle AUTORIGENERANTI SULL'ARCO IONICO SALENTINO:
http://www.supermeteo.com/autorigeneranti-insenatura-istmica-salentina.php

Buon ponte a tutti
Giuseppe De Vitis
Dir. Responsabile SuperMeteo


--
WWW.SUPERMETEO.COM - Centro Meteo del Salento, Puglia e ITALIA
Previsioni, Ricerca, Servizi e Consulenze Meteorologiche per Eventi, Privati, Enti, Carta Stampata, Radio e TV

Centro EPSON METEO - WWW.METEO.IT

Vendita ed Installazione Stazioni Meteo e Webcam
http://www.supermeteo.com/venditastazionimeteo.php

Uffici, Studi e Sedi Operative in prov. di Lecce e Parma
-----------------------
Mobile: +39 347/1187793
---------------------------------
Mail to: info@supermeteo.com
----------------------------------------
Internet site: www.supermeteo.com
---------------------------------------------
P.IVA 04204890752

*********************************************
Le informazioni trasmesse sono destinate esclusivamente alla persona o alla società in indirizzo e sono da intendersi confidenziali e riservate. Ogni trasmissione, inoltro, diffusione o altro uso di queste informazioni a persone o società differenti dal destinatario e' proibita.
*********************************************
Pubblicato da GIUSY alle 13:34 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 29 ottobre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Tour della costa est del Salento in una giornata d'autunno
5:15:17 AMfabio

La settimana scorsa ho avuto il piacere di trascorrere una giornata intera in giro per il Salento con la mia amica Alessandra, la quale vedeva alcuni luoghi per la prima volta. Ho programmato una passeggiata – gita lungo la costa est adriatica con partenza da Lecce e arrivo a Santa Maria di Leuca. Nel mezzo posti bellissimi, panorami meravigliosi e temperatura autunnale gradevolissima, anzi: nelle ore più calde della giornata sembra di essere in piena primavera. Con me avevo il mio solito smartphone, questa volta dotato di un’applicazione fotografica che ultimamente mi vede tra i suoi fan più accaniti: Instagram. Tutte le foto che ho scattato un questo mini tour sono state fatte con i filtri di Instagram, ditemi cosa ne pensate (vi suggerisco di provare l’applicazione, è molto divertente!). Ecco l’itinerario che abbiamo percorso e che vi propongo di fare se siete in queste latitudini in primavera o autunno.

Roca Vecchia

Prima tappa a Roca Vecchia nei pressi di Torre dell’Orso: la sua torre sul mare, resti di antiche civiltà e grotte inaccessibili utilizzate dagli anacoreti basiliani nel medioevo. Se volete scoprirne di più ne ho già scritto qui: Roca Vecchia e la sua Poesia

Torre Sant’Andrea

Secondo tappa a Torre Sant’Andrea, lungo la litoranea che porta a Otranto. Qui trovate i faraglioni tra i più belli di tutto il Salento: vedere le loro forme create dalla forza del mare non ha prezzo. Inoltre, è il posto dello storico locale di musica Babilonia, dove si sono esibiti e si esibiscono decine di artisti italiani ogni estate.

Otranto

Si prosegue dritti a Otranto che dista pochi chilometri, si arriva in città a ora di pranzo. Località, questa, che conoscerete senz’altro. Qui fate una visita al Castello Aragonese, alla Cattedrale dell’Annunziata col suo splendido mosaico (non so dirvi, però, gli orari di apertura) e alla Chiesa di San Pietro, esempio di arte bizantina. E poi: perdetevi tra i suoi vicoli e osservate il mare e il clielo blu che creano degli squarci molto poetici visti dall’interno della città vecchia. Pranzate qui e riposatevi un po’. Se volete scoprirne di più su Otranto, cliccate qui

Torre Sant’Emiliano e Torre Minervino

Andare verso sud significa entrare nella parte più magica di questa zona, fatta di panorami che incontrano continuamente il mare e la terra (come nella foto di apertura del post). Le torri costiere sono visibili da lontano, alcune sono situate in posizioni strategiche bellissime. Osservate da lontano Torre Sant’Emiliano e da vicino Torre Minervino: nei pressi di quest’ultima fermatevi e avvicinatevi allo strapiombo della scogliera.

Santa Cesarea Terme

Qui ci siamo fermati per vedere velocemente Palazzo Sticchi, quello che io considero il palazzo più bello del Salento e sul quale prima o poi dovrò scrivere un post apposito. Magnifica la sua cupola moresca a dominare il blu immenso del mare! Di Santa Cesarea Terme ho già scritto qui

Acquaviva di Marittima

Proseguendo verso sud, fermatevi ad Acquaviva di Marittima, una caletta difficile da trovare se non si è pratici del luogo. Si trova nei pressi di Castro Marina. E’ una caletta che io amo chiamare paradiso perchè in sostanza è così che mi immagino quest’ultimo! Nella foto precedente noterete un puntino in mezzo al mare della caletta: è una donna che fa il bagno a fine ottobre.

Il Ciolo

In direzione Santa Maria di Leuca, nei pressi di Gagliano del Capo, fermatevi presso il Ciolo. La località è una sorta di canyon scavato dall’azione erosiva dell’acqua. Potete scendere giù e raggiungere la caletta con spiaggia ghiaiosa. Questa zona è famosa per via dei tuffi che è possibile fare da altezze stratosferiche (vedete la foto precedente per capire quanto sono alti i trampolini naturali). Da fare solo se siete professionisti …

Santa Maria di Leuca


Eccoci arrivati alla fine della terra, come dicevano gli antichi Romani: Santa Maria di Leuca. Si sente nell’aria che è una terra di fine. Qui ci rilassiamo in riva al mare, si prende un caffè. E poi si riparte per ritornare a Lecce, ma questa volta dall’entroterra perchè c’è ancora una breve pausa da fare.

Specchia

Specchia è uno dei Borghi più belli d’Italia. Di ritorno da Santa Maria di Leuca andate in direzione Maglie: Specchia si trova proprio lungo la strada, per cui uno stop qui è dovuto. Paese bianco, mediterraneo, di una gradevolezza d’altri tempi.

La gità di un giorno termina qui, si rientra alla base. Ecco alcune cose da tenere in considerazione per chi volesse fare una passeggiata come questa nel periodo di inizio autunno.

1. Temperatura: la temperatura che abbiamo trovato è stata perfetta: 25 gradi a fine ottobre. Tuttavia, considerate che in questo periodo il clima può cambiare da un giorno all’altro con ribassi di temperatura anche molto forti. Dopotutto siamo quasi a novembre!
2. Poca gente: in questo periodo troverete pochissima gente in giro. La litoranea è tutta per voi, potete guidare tranquillamente, fermarvi ad osservare il paesaggio, parcheggiare ovunque vogliate. I paesini di mare sono disabitati e Otranto è …tutta per voi.
3. Biciclette: lungo la litoranea abbiamo notato decine di ciclisti facenti parte di bike tours organizzati oppure in solitaria. Se vi piace trascorrere delle vacanze in bici, questo è il periodo giusto per voi, insieme all’autunno.
4. Bagno: con 25 gradi, potete fare anche il bagno, garantito. L’acqua non sarà caldissima come ad agosto, ma se il tempo tiene il mare vi accoglierà volentieri. Abbiamo trovato persone che facevano il bagno sia a Otranto che ad Acquaviva di Marittima e anche a Santa Maria di Leuca.

Fatemi sapere se avete già visto questi luoghi e raccontatemi le vostre emozioni nei commenti …



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:01 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 15 ottobre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Il Santuario di San Cosimo alla macchia di Oria
4:18:41 AMfabio

Oria è una cittadina molto bella. E’ piena di storia. E’ bianca. Un po’ come tutte le città di questa zona della parte alta del Salento che si avvicina al confine con la Valle d’Itria. Nel mio immaginario Oria è stata sempre la città della religiosità locale perchè sede del Santuario più importante di tutto il Salento: il santuario di San Cosimo alla Macchia. I miei nonni mi raccontavano che ci andavano spesso a fare il pellegrinaggio a piedi. Dal mio paese sono poco più di 30 km, ma c’erano pellegrini che venivano anche da molto più lontano, dal Basso Salento o dalla parte centrale della Puglia, i cui viaggi a piedi duravano intere giornate. Solitamente, alla visita a San Cosimo e San Damiano di Oria si abbinava anche la visita a Santa Lucia di Erchie, distante pochi chilometri. Ancora adesso il santuario è un posto importantissimo per la religiosità locale, i pellegrinaggi si fanno ormai in auto in giornata stessa. Vi faccio vedere alcune fotografie di questo luogo e vi racconto qualche storiella ad esso legata.

Il santuario si riferisce al culto dei Santi Medici, che sono i compatroni di Oria. Si chiama di San Cosimo alla Macchia perchè sin dalle sue origini si è trovato sempre in aperta campagna (oggi è a 5 km da Oria) in un area senza coltivazioni, per cui: in mezzo alla macchia. Il santuario, al principio, era una chiesetta fondata dai monaci basiliani. Con il passare del tempo è cresciuto e la sua fama credo, ormai, abbia raggiunto una gran parte del Mezzoggiorno d’Italia, tanto che, se non sbaglio, è il secondo santuario più visitato dopo Padre Pio a San Giovanni Rotondo.

Da chiesetta quale era, adesso è un vero e proprio centro dotato di strutture e servizi: la chiesetta è stata ristrutturata e ampliata nel corso dei secoli per rispondere al flusso crescente di pellegrini; tutto attorno ci sono edifici per l’accoglienza delle persone; la Curia vescovile ha fatto edificare una moderna struttura che ospita il Seminario Vescovile; appena all’esterno della chiesa, oltre a un bel porticato, è stata creata una chiesa all’aperto per le celebrazioni del periodo estivo e primaverile; un parcheggio enorme con centinaia di palme vi attenderà all’ingresso; ci sono anche una sala che conserva gli ex voto dei fedeli e una zona etnografica (si chiama Museo Etnografico) che presenta una selezione di oggetti che raccontano tre secoli di storia salentina e in particolare della tradizione contadina. La gran parte di questi mutamenti si è verificata tutta nel corso della seconda metà del ‘900.

Un tempo, fino a pochi mesi fa, c’era anche un Giardino Zoologico, voluto dal vescovo Alberico Semeraro nel 1962, realizzato per dare sistemazione agli animali, locali ed esotici, che arrivavano in dono al santuario. Da ultime notizie che sono riuscito a recuperare, lo zoo dovrebbe ormai essere stato chiuso definitivamente, clicca qui.

L’importanza di questo luogo è data dal fatto che qui a Oria si trovano molte reliquie dei Santi Medici per i quali si fa una grande festa subito dopo Pasqua. Per maggiori informazioni su di essi, vi rimando direttamente a questo link. Se vi trovate in zona e siete interessati a un pezzo importante di religiosità meridionale, andateci. Poi, fate anche una capatina a Oria che ne vale la pena. Il sito del Comune di Oria è fatto molto bene, troverete un bel po’ di informazioni sulla sua storia, cosa vedere e dove dormire. Vi lascio con alcune fotografie del santuario: la chiesa, il parcheggio, il bar e l’ingresso dello zoo.



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 12 ottobre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Da Lucca in Salento per dirci cosa fare e vedere in Toscana
3:00:19 AMfabio

Alcuni giorni fa ho avuto il piacere di rincontrare Cinzia de Le Vide degli Orti (vedere biografia e link in basso al post) a Lecce. Cinzia si è trovata per un fine settimana in Salento, ci eravamo conosciuti al Travel Blogger Elevator 2012 e da allora ci siamo sentiti ogni tanto via email per la nostra comune passione per i nostri territori e per scambiarci delle idee. Ci siamo incontrati al Caffè Alvino in centro a Lecce. Dopo averle chiesto qualcosa sul Salento, Cinzia ci ha suggerito alcune cose da fare nella sua bellissima terra: la Toscana, che condividiamo con tutti voi.

Quando sei stata per la prima volta in Salento e che ricordo hai?
Sono arrivata in Salento la prima volta nel 2002 d’estate in agosto, la prima e l’ultima volta che ho potuto, visto il nostro lavoro :-) Preferisco così comunque, il Salento non è mai o raramente freddo e i miei ritmi slow preferiscono il fuori stagione, in fondo anche maggio e settembre regalano giornate estive. Sono stata letteralmente acceccata dalla luce e rapita da mille sapori diversi, mi divertivo a scoprire tutto quello che di diverso e locale si potesse "degustare" con l’assistenza del mio compagno salentino doc e di mia suocera, cuoca superlativa. Infatti, ho riportato a casa 3 chili in 10 giorni, non male credo o no? Gli olivi secolari, il mare e il barocco hanno fatto il resto e mi sono davvero presa una bella cotta per questa parte d’Italia, insomma è davvero: lu mare, lu sule lu ientu …

Che cosa ti piace di questa parte della Puglia?
Si farebbe prima a dire cosa non mi piace ma la cosa che mi stupisce ogni volta è scoprire anche nei paesini più interni e meno conosciuti meravigliose chiese e palazzi magari un po’ decadenti ma è come se ogni pezzo di tufo raccontasse la storia delle popolazioni che qui si sono incontrate.

Tu vieni da una terra bellissima: la Toscana. Dicci 3 cose che dobbiamo assolutamente vedere/fare/mangiare se ci troviamo nei pressi della tua Lucca.
Dovete assolutamente visitare Lucca e mangiare il buccellato, dolce tipico con uvetta e anice, si dice infatti che “chi va a Lucca e non mangia il buccellato è come se non ci fosse stato” e anche assaggiare i tordelli (pasta ripiena, tipo raviolo). Vi consiglio inoltre di scoprire la Garfagnana, zona a Nord di Lucca, territorio ricco di tradizione, Castelnuovo e la sua Rocca Ariostesca, i percorsi trekking, l’orrido di Botri e potrei continuare. Vi consiglio una sosta nell’incantevole Barga con una bella merenda a base di pecorini e salumi locali, innaffiati da vini lucchesi o della vicina Montecarlo.

Cinzia de Le Vie degli Orti
Mi occupo da circa 20 anni di turismo, ho lavorato in ambito alberghiero, gestito un B&B vicino a Lucca. Oggi mi occupo di Case per Vacanze e di Turismo slow, consapevole e sostenibile. Il territorio per me è sempre e comunque tesoro da rispettare e base da cui partire.



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 9 ottobre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

13+ recensioni che avete scritto sui nostri immobili in affitto
8:11:22 AMfabio

Qui a ThePuglia Immobiliare pensiamo che le recensioni degli immobili che affittiamo siano importanti. Perchè? Perchè vi danno già un’idea della casa o della villa, semplicemente leggendo le opinioni e i pareri di chi ha trascorso una vacanza al suo interno. Inoltre, servono tantissimo anche a noi per capire al meglio le potenzialità o i difetti degli immobili, quindi: per migliorarli oppure non prenderli più in considerazione per la stagione estiva prossima. Ecco perchè quest’anno abbiamo spinto tutti voi ospiti a scrivere le vostre recensioni e, con nostra felicità, in tanti avete risposto all’invito. Vi riporto in questo post alcune recensioni, per le altre consultate direttamente i nostri immobili in affitto cliccando qui.

TL02 – Casa Vacanza Elisabetta (Torre Lapillo)

Casa molto spaziosa per una casa vacanze.
Molto buono il taglio della casa con una buona separazione della zona giorno dalla zona notte.
La casa è munita di lavatrice: molto apprezzata nel periodo estivo vista la notevole quantità di panni sporchi da lavare.
La location è ottima visto che la casa si trova in una strada chiusa. La zona è molto tranquilla pur essendo a 500 metri dal mare.
Il vicinato è delizioso e molto premuroso – Luca

TL04 – Villa Beatrice (Torre Lapillo)

L'immobile in questione ha rispecchiato in tutto le aspettative, inoltre il fatto di essere così vicino alla spiaggia lo valorizza ulteriormente, se dovessi ritornare in questa località cercherei subito di sapere se questo immobile è disponibile.
I complimenti ancora a Fabio per la sua simpatia e professionalità – Filippo

E' stato come arrivare in paradiso!! Immobile come da descrizione (si esce da casa direttamente in costume, forno a legna che abbiamo stra-usato, accogliente, pulita, accessoriata), persone cordiali e disponibili, mare cristallino, spiagge bianche, sole caldo. Insomma, suuuuper consigliato!!
Grazie a Fabio, ai titolari dell'immobile e a tutti i salentini! A prestissimo!! – Andrea & Monica

TL07 – Casa Vacanza Giusi (Torre Lapillo)

Ciao a tutti,
siamo Deborah e Daniele di Milano, e abbiamo alloggiato per puro caso nella casa vacanza Giusy dal 12 al 23 giugno 2012: è stata una vera fortuna aver tovato Fabio che ci ha consigliato la soluzione perfetta per noi, oltretutto senza aver prenotato, dato che per problemi lavorativi non ci era stato possibile!
Nel giro di un paio d'ore dal nostro arrivo, grazie alla grandissima disponibilità dei padroni di casa, Melina e Antonio,la casa era già pronta, pulita e in ordine! Una casa davvero confortevole, con tutto ciò che può servire,stoviglie, asciugamani, lenzuola, phon, addirittura un ferro da stiro, non manca davvero nulla, ma soprattutto ci ha stupito la cura con cui è stato sistemato l'immobile,ad esempio la cucina e i sanitari, )che spesso sono la nota dolente di molte case vacanza) sono nuovi e in perfetto stato. La casa è inoltre sicura perchè dispone di un sistema di allarme ed è in una zona tranquilla,di sera c'è una quiete assoluta! Ottima ci è sembrata anche il paese in cui è situata casa Giusy,Torre Lapillo,punto perfetto per visitare la costa ionica da nord a sud. Ottimo rapporto qualità prezzo, voto 10 e lode!! Grazie ancora a Fabio,e un grande abbraccio a Melina e Antonio, i padroni di casa migliori che potevamo trovare!!! Speriamo di tornare presto! – Deborah

Siamo una giovane coppia che ha appena trascorso un breve, ma piacevolissimo soggiorno in Torre Lapillo a Casa Giusi.
Condividiamo in pieno la recensione di Deborah e Daniele: questa sistemazione rappresenta la scelta ottimale per chi vuole trascorrere la propria vacanza all'insegna della tranquillità e del comfort.
Le stanze sono spaziose e ben distribuite, arredate con gusto e fornite di tutto il necessario: dalla stoviglie alla biancheria pulita non manca nulla.
Il giardino rappresenta sicuramente il valore aggiunto di questa abitazione. Spazioso, soleggiato e recintato da un verde ben curato che ripara dal mondo esterno, permette di trascorrere momenti di puro relax all'ombra dell'ombrellone nelle ore diurne o per cenare e godersi un po' di brezza alla sera.
Melina e Antonio sono delle splendide persone di una cortesia e disponibilità ormai rare. Fabio è un professionista serio e un profondo conoscitore della Puglia, seguite le sue indicazioni e la Vostra vacanza sarà eccezionale. – Lejla & Luca

Siamo Mauro ed Anna di Roma.
Dopo aver soggiornato a casa Giusi, circondati dall'incredibile ospitalita' di Melina e Antonio, e' stato ancor piu' difficile tornare a Roma.
La casa e' nuovissima, dotata di tutto cio' che occorre, e' situata vicino al mare ma lontana dalla calca.
Il giardino e' il luogo che abbiamo vissuto maggiormente, perche' strutturato in modo da offrire comfort e riservatezza, iniziavamo li le nostre giornate con una colazione all'ombra del grande ombrellone e le terminavamo al fresco circondati dalla siepe e dalla tranquillità del circondario.
Melina, Antonio e Fabio sono delle persone eccezionali che hanno il grande dono si farti sentire il famiglia, disponibilissimi e riservati.
Fabio e' preciso ed affidabile e noi non finiremo mai di ringraziarlo per averci fatto conoscere la magia del Salento e persone uniche e speciali come Melina e Antonio. Torneremo a trovarli, abbiamo lasciato il cuore a casa Giusi – Anna

TL15 – Casa Vacanza Maria (Torre Lapillo)

La casa e`situata in una posizione perfetta, vicino a tutte le comodita`,a 100 metri dal mare, ma in una stradina tranquilla e silenziosa. E`comoda, provvista di tutto,curata in ogni dettaglio, e importantissimo, fresca senza bisogno di usare il condizionatore! L`ambiente intorno e`ospitale, tranquillo, e sotto il patio si sta veramente benissimo. Torre Lapillo e`un posto ideale per una vacanza di mare tranquilla, e un paradiso per i bimbi. Abbiamo trascorso una bellissima settimana, grazie alla super professionalita`dell`agenzia, al posto stupendo e ad una casa accogliente! – Carla

L'abitazione è situata benissimo,ha nel raggio di 200 mt tutti i negozi che possono servire!
La casa in se è messa bene ed ha tutte le comodità di cui si ha bisogno,la stradina è tranquilla e i vicini di casa sono persone stupende.
Il mare dista a circa 100 mt con una spiaggetta libera pulita e tranquilla.La sera ci si può rilassare ai tavolini di qualche bar ben organizzato,con musica e menù assortiti.Per i più giovani c'è Porto Cesareo centro a 5 min. di auto e Gallipoli per i più esigenti che ne ha per tutti i gusti a circa 20 min. di auto.
Insomma ci siamo trovati benissimo e poi oltre al posto stupendo c'è Fabio che è una persona disponibilissima e cortese.
Ci ritorneremo
Grazie per la disponibilità e professionalità – Giuseppe

TC01 – Villa Noemi (Torre Castiglione)

We are a Swedish family with a 2 1/2 year old son, visited Salento in the middle of July 2012. We stayed in Villa Noemi for 5 nights and our overall experience was very good. On the positive side was foremost the room and space, it would have been enough space also for a bigger family. It was very clean and good furnished. The outside was also very nice with good space to sit and eat and drink, with a nice and relaxing atmosphere. We also liked the outside shower very much. It was also walking distance to a smaller beach.
There were not many downsides but some more kitchen utensils, like a real knife and a cutting board would have been handy It was very hot inside also in the nights which made it a bit difficult to sleep, especially for a family from the Nordic, this is probalby what you have to expect when visiting Southern Italy in July but air conditioning might have helped.
Finally and one of the top reasons why we would recommend to stay here besides what is mentioned above is the genuine hospitality and service from Fabio! – Åsa

Siamo stati a villa noemi dal 18 al 26 agosto,la villetta era di buon livello,le uniche note leggermente negativesono state:la penuria di utensili di cucina e la lavatrice che era sostituita da un lavatoio poco efficiente.Per il resto la spiaggia molto bella e molto tranquilla.Dimenticavo l'affitto settimanale da rivedere perchè un pò caro.Concludo con un saluto a Fabio,persona gentilissima ed efficiente con i più sinceri auguri per la sua agenzia e con la speranza di risentirci per nuove proposte di vacanze in Puglia – Raffaele

PP02T – Appartamento Tavernetta (Porto Cesareo)

E' tutto vero!!! Appartamento comodo e nuovissimo, dotato di quanto è necessario. Proprietari dispobibili e gentili. Nel villaggio si trova un piccolo market per la spesa quotidiana. Si possono raggiungere in breve tempo lidi e spiagge libere con la garanzia di un mare paradisiaco – Mattia

Una vacanza fantastica, i proprietari dell'immobile sono di una cordialità e gentilezza unica, rispecchiano in pieno l'alloggio, dotato di ogni confort, tutto nuovo e con materiali di pregio, nel villaggio si trova in oltre, un minimarket, la piscina e addirittura per i più esigenti anche la parrucchiera!!! senza considerare che il tutto si trova a pochi minuti dalla fantastica spiaggia di punta prosciutto!!! Consiglio a chi come me, desidera un a vacanza in pieno relax!!! – Michele

PC01 – Casa Vacanza Paola (Porto Cesareo)

Siamo appena tornati da una bellissima settimana di vacanza 25 / 01 Settembre a Porto Cesario. La casa era contro ogni nostra aspettativa meravigliosa e funzionale, anche la posizione Ottimale, vicino al mare e nello stesso tempo in centro vicino a tutti i servizi.E poi che dire.. le spiagge, il mare, il clima! SPETTACOLARI.Non pensavo che le Maldive fossero a due passi da casa nostra.
Cosa dire di più, ma certo, l'anno prossimo anzichè una settimana di vacanza in questa bellissima località, ne farò due. A dimenticavo, la gente del posto è stata ospitale e gentilissima, pensate un pò, appena arrivati a Porto Cesario un signore che ci ha visti mangiare un panino vicino la macchina, nell'attesa di prendere possesso della casa, visto che eravamo in anticipo sull'orario di consegna delle chiavi, ci ha invitati ad entrare in casa sua nel caso avessimo avuto bisogno di rinfrescarci, senza neanche sapere chi fossimo.E poi.. Fabio, un grazie particolare a lui che è stato sempre presente e ci ha iniziato alla conoscenza di questi bellissimi luoghi paradisiaci.
Al prossimo anno – Gabri

Come vi dicevo, ci sono altre recensioni per altri immobili. Grazie a tutti quanti voi! Vi informo che qui a ThePuglia stiamo già lavorando per l’estate prossima, per trovare case sempre più buone e belle. Per voi. Seguiteci ;)



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 4 ottobre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

I fiori di zucca fritti per antipasto
8:28:03 AMfabio

Non so se lo sapete, ma ci sono diversi fiori commestibili e saporitissimi. Dalle mie parti siamo mangiatori di fiori di …zucca. La zucchina in generale è un alimento molto presente nella tradizione culinaria pugliese. Se ne avete mai raccolta qualcuna in campagna, avrete notato i suoi fiori giallo scuro che offrono dimora a un bel po’ di formiche di campagna. Vi presento la ricetta di come prepararli fritti, un must della cucina locale: li fiuri ti cucuzza fritti!

Preparazione dei fiori di zucca fritti
Lavate i fiori e lasciateli asciugare. A parte, preparate la pastella con farina in una ciotola. Mettete la farina, il lievito, un pizzico di sale e aggiungete poco alla volta l'acqua mescolando con una frusta per evitare i grumi. Per darvi un’idea delle quantità, potete regolarvi con mezzo lievito ogni 250 grammi di farina. Quindi, in padella scaldate l’olio per la frittura. Prendete i fiori e immergeteli nella pastella e fate attenzione a non romperli, sono alquanto delicati! Quindi, immergeteli nell’olio bollente e girateli fino a che non sono fritti per bene, questione di attimi.

I fiori di zucca fritti sono un ottimo antipasto, vi suggerisco di presentarli a tavola all’inizio del pranzo. Buon appetito!



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ▼  ottobre (7)
      • [news] Sfondo PC Novembre + articolo
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • [news] sfondo PC Ottobre + articolo
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ▼ 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ▼ ottobre (7)
      • [news] Sfondo PC Novembre + articolo
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • [news] sfondo PC Ottobre + articolo
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes