skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

venerdì 8 marzo 2013

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

5 modi per preparare le cime di rapa alla pugliese
5:32:38 AMfabio

Che in Puglia ci siano i mangiatori di cime di rapa è un fatto risaputo. Ma, sapete quante tipologie di preparazione di cime di rapa abbiamo? Così come gli Inuit hanno diverse parole per dire “neve” (leggenda metropolitana?), anche noi qui in Puglia abbiamo diversi modi di intendere le cime di rapa. Vi riassumo i più gettonati!

(1) Cime di rapa “affogate” (nfucate in dialetto)
Con ogni probabilità, questa è la preparazione più gettonata. Semplicissima da fare, provateci anche voi. Lavate per bene le cime di rapa, mettetele in pentola con l’acqua stessa del lavaggio (pochissima) e cuocete per qualche minuto. Quando le vedete ammaccarsi, scolate l’acqua della pentola. Aggiungete, quindi, olio e sale e cuocete: vedrete che saranno loro stesse a fare un po’ d’acqua. Saltatele in pentola, non utilizzate aggeggi vari da cucina per girarle altrimenti le spappolate tutte. Semplicemente: saltatele ogni tanto. Cuocete per una ventina di minuti più o meno e poi impiattate direttamente senza condire (sono quelle nella foto di apertura).

(2) Cime di rapa lesse
Semplicissime da preparare anche queste. Lavate per bene le cime di rapa e lessatele in acqua con sale, come fareste con qualsiasi altra verdura. Una volta cotte, impiattate e conditele con olio crudo e una strizzatina di limone. Di una leggerezza sopraffina, questa modalità ce le rende di un verde più chiaro rispetto alle cime di rapa affogate.

(3) Orecchiette con le cime di rapa
Di questo piatto ho già parlato abbondantemente qui, fornendovene anche la ricetta: la ricetta delle orecchiette con le cime di rapa. E’ il piatto della tradizione di Puglia per eccellenza: grano e verdura insieme, orecchiette, rape, capperi, aglio, peperoncino, acciughe, olio e sale e: voilà, un tripudio di gusto per il vostro palato! Da mangiare assolutamente se in inverno vi trovate in Puglia.

(4) Conca di pane (o pizzu) con le cime di rapa
Un modo arcaico di mangiare le cime di rapa. La base è data dalle cime di rapa affogate oppure lesse. Quindi, prendete un pezzo di pane, svuotatelo della sua mollica e riempitelo con le cime di rapa. Oppure, potete anche utilizzare lu pizzu, un pane tipico della zona del quale prima o poi dovrò scrivere un post di elogio per quanta bontà contiene!

(5) Crostini di cime di rapa
Una variante contemporanea per svecchiare un po’ la tradizione. Visto che vanno tanto di moda gli aperitivi o happy hour che dir si voglia, vi propongo di mangiare le cime di rapa sui crostini oppure sul pane arrostito al fuoco. Dei bocconcini che legano bene con un buon vino rosso per fare un aperitivo un po’ …alternativo.

Questi sono i miei cinque modi per preparare le cime di rapa, voi ne avete altri? Aggiungeteli nei commenti!



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ▼  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ▼  marzo (5)
      • The Puglia
      • Buona Pasqua
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ▼ 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ▼ marzo (5)
      • The Puglia
      • Buona Pasqua
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes