skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

lunedì 26 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Mercato immobiliare turistico 2012, prezzi e vendite
2:30:06 AMfabio

Visto che operiamo principalmente sul mercato immobiliare turistico qui in Salento, credo sia opportuno fornirvi dei dati generali su quanto sta succedendo e prendo spunto da uno studio della società di ricerca Nonisma. Premessa: il quadro del settore è alquanto …incerto.

“La capacità di tenuta dei prezzi dimostrata negli scorsi anni, nonostante una contrazione dei livelli di attività (solo leggermente più contenuta rispetto a quanto registrato nelle aree urbane), mostra evidenti segnali di cedimento. La drastica riduzione della domanda, sia italiana che straniera, ha spinto in molti casi l'offerta a ridimensionare le richieste, determinando un arretramento dei valori medi di mercato” [fonte: Quotidianocasa.it]

Per quanto riguarda i canoni di locazione di immobili turistici, ecco le variazioni dei prezzi nelle località principali italiane:

Prezzi (Canoni 2012 – 2011)
Media principali località turistiche (-4,4%, -3,2%)
Media 13 città principali (-3,4%, -3,6%)
Media 13 città intermedie (-2,2%, -1,9%)

Ecco, invece, le previsioni per i prossimi 12 mesi secondo lo studio:

Numero compravendite: -4,8%
Prezzi: -4,5%
Numero locazioni: -3,3%
Canoni: -3,8%

Quindi, proprietari che volete vendere e acquirenti, considerate che nei prossimi mesi i prezzi dovrebbero calare, così come i canoni di locazione e il numero stesso delle locazioni turistiche. Almeno in linea generale, le case vacanze non sfuggono al calo dei prezzi.

Per chi vuole vendere
In un contesto del genere, la variabile principale da tenere in considerazione è questa: il prezzo. Credo sia il momento del repricing, cioè di ripensare i prezzi, di ridimensionare le proprie aspettative ed assegnare agli immobili in vendita un prezzo più realistico e adeguato alle attuali richieste del mercato immobiliare.

“Se volete davvero vendere, questo è il momento, sta passando il midnight express. Se decidete di non prendere quel fatidico ultimo treno, e continuate a chiedere i prezzi di 5 anni fa oggi matematicamente impossibili, è una vostra libera scelta, ma sappiate che per il prossimo convoglio se ne riparla tra una decina d'anni (se siete ottimisti, pensate pure 8 o magari 5)” [fonte: Abcrisparmio.it]

Dall'ultima nota trimestrale dell'Agenzia del Territorio, infatti, si evince come questo sia il momento di vendere, in quanto le compravendite immobiliari in Italia si stanno contraendo al ritmo del -6% anno su anno da un trimestre all'altro. Per farvi un’idea dello scenario immobiliare attuale, leggete questo articolo con i dati sulle compravendite nel secondo trimestre 2012 cliccando qui e quest’altro articolo con i dati sulle compravendite nel terzo trimestre 2012 cliccando qui

Seguiteci per altri spunti di riflessioni nel prossimo futuro.



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 22 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Appuntamento in Fiera dell'Innovazione al MUST di Lecce
6:01:36 AMfabio

Altro tema a noi molto caro: l’innovazione. A Lecce si svolge una fiera dedicata proprio ad essa: la Fiera dell'Innovazione. Si tiene dal 21 al 24 novembre presso il Museo Storico della Città di Lecce, il MUST. E’ un evento organizzato dall’Università del Salento a cui vi invito a partecipare per vedere da vicino progetti di ricerca e tecnologia. Ufficialmente la fiera si presenta in questo modo:

La Fiera è un'importante occasione per far conoscere lo stato dell'arte sulle nuove tecnologie, sensibilizzare il mondo dell’impresa al tema del trasferimento tecnologico e contribuire a rendere più ef?cace la sua rete, attraverso la de?nizione di proposte ed azioni a sostegno della competitività territoriale ed offrendo visibilità ad aziende salentine start up e agli spin-off universitari.

Nello specifico, si va: dai software in ambito bio-medicale, ai sistemi per il recupero di materiali metallici; dalla produzione e commercializzazione di collagene di tipo I, all’olio ionizzato, ?no alla piani?cazione territoriale e alle soluzioni geo?siche e geologiche integrate ed avanzate in ambito ambientale, quelle per la gestione dell’inquinamento ambientale e le energie alternative. Ci sono anche le “pillole per dimagrire”: integratori dietetici ipocalorici e dispositivi medici costituiti da idrogeli. Uno spazio è riservato agli spin-off che operano nell’ambito delle discipline umanistiche, con workshop sull’informazione e sulla cultura come opportunità di sviluppo.

Location: MUST – Museo Storico della Città di Lecce

Si trova nel cuore del centro storico, adiacente alla chiesa di S. Chiara e all’antico Teatro Romano. Un tempo era il monastero di S. Chiara, fondato nel 1410 dal frate Tommaso Ammirato, religioso dell’Ordine dei Padri Conventuali di S. Francesco, vescovo della città di Lecce dal 1429 al 1438. Secondo un’altra ipotesi, la fondazione si deve, invece, al facoltoso Antonio di Giovanni De Ferraris che destinò per il monastero delle Clarisse alcuni immobili e tutti i suoi beni mobili. E’ stato rastaurato da poco: al primo piano ospita il Museo Storico con delle sezioni dedicate a reperti e testimonianze di varie epoche della storia di Lecce, dall’Età Messapica e Romana, fino al Cinquecento e al Novecento; al piano terra, invece, vi è la galleria d’arte contemporanea, con un’esposizione permanente delle opere dello scultore salentino Cosimo Carlucci e con una mostra - la prima di una serie - di arte fotografica, dell’artista statunitense Jenny Okun. Link – MUST – Museo Storico della Città di Lecce

ORARI DI APERTURA DELLA FIERA
- Mercoledi 21 novembre, dalle 17.00 alle 21.00
- Giovedi 22 e venerdi 23 novembre, dalle 09.00 alle 20.00
- Sabato 24 novembre, dalle 09.00 alle 13.00
L'ingresso e la partecipazione agli eventi sono gratuiti.

COME ARRIVARE
Il MUST, ex monastero di Santa Chiara, si trova in? Via degli Ammirati n° 11 nel cuore del centro storico di Lecce, a 50 metri da Piazza S. Oronzo. Il Must si trova nella zona ZTL. Parcheggi più vicini si trovano in via Adua (600 metri) e presso l'Area Carlo Pranzo (800 metri). E’ facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria (800 metri).



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 21 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Per chi ama la letteratura: Città del Libro a Campi Salentina
8:21:02 AMfabio

Per chi ama la letteratura, questa settimana è la settimana della Città del Libro, l’evento più importante in tutto il Salento con tema: i libri e la cultura. Cinque giorni di stand pieni di libri, dibattiti, incontri, scrittori, case editrici ed eventi musicali e teatrali a Campi Salentina, in provincia di Lecce. La manifestazione è giunta alla XVIII edizione e quest’anno sembra essere davvero molto interessante.

Ci saranno decine di autori, da Stefano Benni a Umberto Galimberti, da Gianni Vattimo a Nandu Popu. Impossibile elencarli tutti. Così come è impossibile elencare tutte le case editrici presenti. Andate direttamente sul sito della Città del Libro per reperire tutte le informazioni sugli orari degli eventi, i biglietti d’ingresso e la location. Vi suggerisco soltanto di dare un’occhiata ai tre eventi serali più importanti, tutti all’interno della Sala Auditorium – Nostra Signora dei Turchi: giovedì con Alberto Patrucco canta Brassens (Spettacolo teatrale – musicale); venerdì con Fabrizio Gifuni - Omaggio a Carmelo Bene che
legge “Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana” di Carlo Emilio Gadda; venerdì con il concerto di Morgan.

Se vi trovate in zona, andateci: è un gran bel evento!



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

lunedì 19 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Ci trovate anche su TripAdvisor
2:30:25 AMfabio

Durante la stagione estiva ho inserito ThePuglia su TripAdvisor. L’ho fatto a seguito di alcuni ospiti nostri che ci chiedevano se eravamo o meno presenti sul sito di recensioni viaggi. Ci trovate all’interno della categoria “Attrazioni” a Porto Cesareo in qualità di “Centro turistico e di promozione”. Avete già scritto le prime recensioni e ci farebbe piacere continuaste a scriverne. Siete stati nostri ospiti? Siete entrati in contatto con noi per delle informazioni turistiche sulla zona? Cliccate qui e scriveteci una recensione su TripAdvisor!

Vi ringraziamo in anticipo, ogni vostro contributo ci servirà per migliorare i nostri servizi. A presto ;)



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 16 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Vi suggerisco per sabato la conferenza TEDxLecce
6:07:43 AMfabio

Sabato 17 novembre se vi trovate a Lecce fate un salto alla conferenza TEDxLecce 2012 alle Officine Cantelmo. Il tema dell’incontro è di quelli che piacciono a noi: “Innovazione e Imprenditorialità”. Vi spiego, per chi non lo sapesse, che cosa è TED. Si tratta di una conferenza annuale nata a Long Beach, California, dove si riuniscono i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” a livello internazionale per presentare le loro idee in pochi minuti. Tutti gli interventi sono filmati e condivisi gratuitamente sul sito ted.com. Visto il successo avuto da questa conferenza, si è pensato bene di delocalizzarlo in tutto il mondo con una serie di conferenze dal titolo TEDx, organizzate autonomamente.

Veniamo a noi, a Lecce. Un bel gruppo di persone tra le quali sono presenti tanti amici, ha pensato di organizzare una conferenza in stile TED a Lecce. Sabato, quindi, ben 22 storie saranno presentate e discusse, storie di informazione e impresa, scienza e ricerca, sogni e visioni, design e creatività, amore per l'ambiente e impegno sociale. Una bella giornata per riflettere ecco e per pensare positivo. Tra i protagonisti: Riccardo Luna, primo direttore dell'edizione italiana di Wired (che da quando è andato via non so se lo rinnovo, l’abbonamento), adesso direttore responsabile di CheFuturo! (che vi consiglio di seguire) e il presidente dell'associazione Wikitalia; Annibale d’Elia, dello staff delle politiche giovanili “Bollenti Spiriti” della regione Puglia, programma che tanto ha fatto parlare di sè negli ultimi anni; Marco Zamperini, che io conosco come Funky Professor; Fabio Novembre, architetto; Ennio Capasa, designer di CoSTUME NATIONAL. Per vedere tutti gli speaker cliccate qui

La conferenza TEDxLecce è per sabato 17 novembre alle ore 15.00 alle Officine Cantelmo. La procedura di registrazione per l'ingresso in sala inizia alle 14.15 e termina alle 14.50. Ciascun relatore ha a disposizione 7 o 9 minuti per il suo intervento.

E' possibile seguire il TEDxLecce in diretta streaming sul sito www.tedxlecce.it oppure sul sito di RAI 5. Inoltre, l’evento è proiettato nella Sala “Open Space Lecce Giovani” in piazza Sant'Oronzo.

Potete seguire la conferenza anche sui social network:
Twitter – #tedxlecce
Facebook



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 13 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

3 cose da vedere assolutamente a Lecce
5:41:43 AMfabio

Il centro storico di Lecce è grande e bello: centinaia di vicoletti, stradine tortuose che si perdono tra i palazzi barocchi in pietra leccese, con balconi decorati, corti piene di fiori e decine di chiese che appaiono così, all’improvviso. La cosa più bella di Lecce, secondo me, è proprio la piacevolezza nel camminare per il suo centro, fermarsi nei bar e incontrare sempre un sacco di gente per strada (a parte le ore calde delle giornate estive). Ma ci sono tre cose, secondo me, che non potete assolutamente perdere durante la vostra visita in città: la Basilica di Santa Croce, l’Anfiteatro Romano e Piazza Duomo. Ci sarebbe tanto altro da vedere e visitare, ma queste tre sono, per me, le cose più importanti. Potete anche creare il vostro mini itinerario in centro, nell’ordine che vi propongo di seguito: la vostra vacanza a Lecce vi sorprenderà!

Basilica di Santa Croce

Di questo capolavoro barocco ne ho già parlato agli albori di questo blog, cliccate qui. Meravigliosi il suo rosone e la sua iconografia in facciata. Maggiori informazioni le potete leggere direttamente sul sito della Basilica

Anfiteatro Romano

Dalla Basilica di Santa Croce dirigetevi attraverso Via Umberto I e Via Templari in piazza Sant’Oronzo, il cuore della città. Qui, a ridosso della colonna su cui si erge Sant’Oronzo trovate l’Anfiteatro Romano. L’anfiteatro fu scoperto agli inizi del ‘900 da alcuni lavoratori durante la costruzione del palazzo della Banca d’Italia. Era del tutto coperto sotto la città, tanto che ancora adesso non è visibile al 100%. E’ la testimonianza più importante del periodo romano di Lupiae, l’antica Lecce. Si pensa sia databile tra il I e il II secolo d.C., tra l’età augustea e quella traiano-adrianea. Poteva contenere circa 25.000 mila spettatori.

Piazza Duomo

Da Piazza Sant’Oronzo, muoveti in direzione Via Vittorio Emanuele II, dopo poche centinaia di metri arriverete in Piazza Duomo. La caratteristica della piazza è quella di essere una piazza chiusa: vi è soltanto un entrata su di un lato, i restanti tre lati sono completamente serrati da edifici. In piazza troverete la Cattedrale con due facciate, il Palazzo Vescovile e il Seminario.

Adesso, siete nel cuore della città vecchia di Lecce. Continuate la vostra passeggiata, fate sosta in uno dei numerosi localini per pranzare o cenare e magari, segnalateci le cose da aggiungere a questa mini lista di cose da vedere a Lecce!



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 7 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Elenco di tutti i lidi balneari di Porto Cesareo e dintorni
10:32:14 AMfabio

In tanti mi chiedete quali e quanti siano i lidi balneari nella zona di Porto Cesareo. Ho deciso, pertanto, di proporvi un elenco completo suddiviso per zone, dandovi anche alcune dritte sulla loro tipologia. A Porto Cesareo troverete lidi attrezzati indicati alle famiglie con bimbi e altri indicati alla movida giovanile. Solitamente, non si tratta di lidi grandi, come quelli che ho visto in Riviera Romagnola, ad esempio. Questo perchè, nella nostra zona la spiaggia è molto più stretta e, generalmente, i lidi sono con un massimo di cinque file di ombrelloni.

Tutti gli stabilmenti della zona hanno il loro bar, alcuni la tavola calda e il parcheggio auto. La stragrande maggioranza di essi si concentra lungo la Baia di Torre Lapillo, mentre muovendosi verso le spiagge più a nord in direzione Riva degli Angeli – Punta Prosciutto, il loro numero diminuisce: qui troverete più spiaggia libera. Ecco di seguito il mio elenco completo, ordinato a partire dai primi lidi di Porto Cesareo. Per ogni lido ho linkato il suo sito internet, laddove è stato possibile, così potete leggere maggiori informazioni direttamente alla fonte. Se ne ho dimenticato qualcuno, segnalatelo nei commenti o inviatemi una email, lo aggiungerò all’elenco nel più breve tempo possibile. A presto.

Zona Porto Cesareo

- Lido Le Dune
- Lido Tabù

Baia di Torre Lapillo

- Goa Beach Resort
- Hookipa Beach
- Lido Club Bassamarea
- Lido Belvedere
- Bacino Grande
- Lido Stella Maris
- Orange Sun Sporting Club
- Lido Congedo
- Bahia del Sol
- Lido La Pineta
- Lido Max
- Lido Canne

Zona Padula Fede – Punta Grossa

- Bonavista
- Togo Bay
- Baron Beach
- Lido La Spiaggetta

Zona Riva Degli Angeli – Punta Prosciutto

- Teranga
- Samanà Beach
- Lido Oasis



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 0 commenti Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ▼  novembre (7)
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ▼ 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ▼ novembre (7)
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes