skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

martedì 13 novembre 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

3 cose da vedere assolutamente a Lecce
5:41:43 AMfabio

Il centro storico di Lecce è grande e bello: centinaia di vicoletti, stradine tortuose che si perdono tra i palazzi barocchi in pietra leccese, con balconi decorati, corti piene di fiori e decine di chiese che appaiono così, all’improvviso. La cosa più bella di Lecce, secondo me, è proprio la piacevolezza nel camminare per il suo centro, fermarsi nei bar e incontrare sempre un sacco di gente per strada (a parte le ore calde delle giornate estive). Ma ci sono tre cose, secondo me, che non potete assolutamente perdere durante la vostra visita in città: la Basilica di Santa Croce, l’Anfiteatro Romano e Piazza Duomo. Ci sarebbe tanto altro da vedere e visitare, ma queste tre sono, per me, le cose più importanti. Potete anche creare il vostro mini itinerario in centro, nell’ordine che vi propongo di seguito: la vostra vacanza a Lecce vi sorprenderà!

Basilica di Santa Croce

Di questo capolavoro barocco ne ho già parlato agli albori di questo blog, cliccate qui. Meravigliosi il suo rosone e la sua iconografia in facciata. Maggiori informazioni le potete leggere direttamente sul sito della Basilica

Anfiteatro Romano

Dalla Basilica di Santa Croce dirigetevi attraverso Via Umberto I e Via Templari in piazza Sant’Oronzo, il cuore della città. Qui, a ridosso della colonna su cui si erge Sant’Oronzo trovate l’Anfiteatro Romano. L’anfiteatro fu scoperto agli inizi del ‘900 da alcuni lavoratori durante la costruzione del palazzo della Banca d’Italia. Era del tutto coperto sotto la città, tanto che ancora adesso non è visibile al 100%. E’ la testimonianza più importante del periodo romano di Lupiae, l’antica Lecce. Si pensa sia databile tra il I e il II secolo d.C., tra l’età augustea e quella traiano-adrianea. Poteva contenere circa 25.000 mila spettatori.

Piazza Duomo

Da Piazza Sant’Oronzo, muoveti in direzione Via Vittorio Emanuele II, dopo poche centinaia di metri arriverete in Piazza Duomo. La caratteristica della piazza è quella di essere una piazza chiusa: vi è soltanto un entrata su di un lato, i restanti tre lati sono completamente serrati da edifici. In piazza troverete la Cattedrale con due facciate, il Palazzo Vescovile e il Seminario.

Adesso, siete nel cuore della città vecchia di Lecce. Continuate la vostra passeggiata, fate sosta in uno dei numerosi localini per pranzare o cenare e magari, segnalateci le cose da aggiungere a questa mini lista di cose da vedere a Lecce!



RSSFWD - From RSS to Inbox
3600 O'Donnell Street, Suite 200, Baltimore, MD 21224. (410) 230-0061
WhatCounts
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ▼  novembre (7)
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ▼ 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ▼ novembre (7)
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
      • The Puglia
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes