skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

giovedì 5 aprile 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Lu puddhricasciu, ricetta tipica della Pasqua pugliese
2:11:45 PMfabio

Tra tutte le ricette di Pasqua più caratteristiche del Salento, ma in genere è una ricetta diffusa in tutta la Puglia e credo anche in Basilicata, ci sono quelli che qui noi chiamiamo puddhricasci. Un termine difficile da pronunciare per chi viene da fuori. Un termine che ho provato a tradurre in italiano, ma … non ci sono riuscito. Chi può darmi una mano nel trovare il corrispettivo italiano lo può fare nei commenti. Li puddhricasci sono tradizionali del periodo di Pasqua, non a caso hanno l’uovo al loro centro, come potete vedere dalla fotografia in apertura. Per farvi intendere la cadenza temporale sempre precisa a Pasqua, sono ben 2 anni che cerco di fotografarli per mostrarveli e puntalmente dimenticavo di farne le fotografie: mi è toccato sempre aspettare la Pasqua successiva! Li puddhricasciu non sono un dolce, sono salati. E’ una delle forme di pane tra le più saporite per me: lo puoi mangiare tranquillamente senza nessun ingrediente di accompagnamento, il pane è buonissimo di per sè. Perchè? Perchè ha già nell’impasto il segreto, che vi svelo nella ricetta che segue.

Ingredienti per fare li puddhricasci
1 kg di farina | 200 ml. di olio extravergine di oliva | 100 ml. di anice | Un lievito di birra | Un po’ di cannella | 1 arancia | buccia di limone | 5/6 uova | Sale e pepe

Preprarazione dei puddhricasci
Noi solitamente lavoriamo la farina per fare l’impasto direttamente su una tavola di legno. Fate una fontana con la farina e mettete al centro gli ingredienti. Prima il lievito con un po’ di acqua calda per farlo sciogliere e il sale. Poi tutti gli altri: l’olio, l’anice, la cannella, un’arancia (grattugiamo la sua buccia e poi mettiamoci anche il suo succo), una buccia di limone anch’essa grattugiata, il pepe. Lavorate per bene il tutto, impastate con le mani a lungo fino a che tutto l’impasto si sia amalgamato. A parte, prepariamo le uova: lasciamo le uova per 2 o 3 minuti in acqua calda. Questo passaggio servirà affinchè le uova non si rompano una volta messe nel forno (passaggio successivo).

A questo punto, possiamo preparare lu puddhricasciu. Lavorate la pasta a mo’ di salame lungo, create una treccia e mettete due uova al centro. Le forme classiche dei puddhricasci sono due: o con due uova (treccia) oppure con un solo uovo (cerchio), le potete vedere nelle foto successive. Se vi rimane parte dell’impasto e non avete più uova, fate dei semplici panini. Noi li chiamiamo puddhrica (al singolare) o puddhriche (al plurale): squisite, si sente l’arancio, il limone, … Create le forme, lasciate lievitare per un paio d’ore, coprendole con delle coperte per tenerle al caldo. Quindi, infornateli e cuoceteli per tre quarti d’ora circa, come si farebbe con il pane. Cuocete anche a 200 gradi, tenete d’occhio però affinchè non si brucino. Vi lascio con altre fotografie, l’ultima delle quali è la puddhrica e vi auguro una BUONA PASQUA a tutti!



RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ▼  aprile (39)
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Buona Pasqua
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • [news] Sfondo PC con calendario di APRILE
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ▼ 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ▼ aprile (39)
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Buona Pasqua
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • [news] Sfondo PC con calendario di APRILE
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes