skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

mercoledì 7 marzo 2012

The Puglia

Your RSS feed from RSSFWD.com. Update your RSS subscription
RSSFWD

The Puglia

Vacanze Puglia, Mare Puglia, Puglia Turismo

Agriturismi e masserie a Porto Cesareo e nei dintorni dell'entroterra
Tuesday, March 06, 2012 6:57 AMfabio

Continua il mio percorso nel presentarvi le strutture ricettive della mia zona di Porto Cesareo. Oggi tocca agli agriturismi e alle masserie di Porto Cesareo e dintorni, dopo che abbiamo già visto i B&B di Porto Cesareo e gli Hotel di Porto Cesareo. Nella località in sè, ci sono poche strutture di questo tipo, per cui ho allargato l’elenco anche all’entroterra tra Porto Cesareo e Lecce, quello che si chiama Terra d’Arneo. In questa parte di Salento ci sono alcune masserie fantastiche, immerse in una campagna piena di ulivi secolari. Ho tenuto conto di agriturismi e masserie distanti non più di 15 km da Porto Cesareo, quindi dal mare e dalle spiagge belle. La maggior parte degli agriturismi è in masserie antiche recuperate: queste, oltre a proporre la ristorazione locale e i servizi di pernottamento in camere o veri e propri appartamenti monolocali, bilocali o tricolali, danno anche la possibilità di usufruire di servizi aggiuntivi come escursioni, passeggiate, piscina (non tutti). Inoltre, vendono direttamente i loro prodotti agricoli, in particolare l’olio extravergine di oliva.

Quando dico agriturismi, come avete capito, mi riferisco anche alle masserie. Di masserie che si occupano solo di ristorazione e/o pernottamento (quindi, masserie che non sono agriturismi) ne segnalo soltanto due: Masseria Corda di Lana a Veglie e Masseria Albaro Resort a Leverano. Come per gli altri miei elenchi di strutture ricettive della zona, anche in questo caso l’elenco non rappresenta una mia personale raccomandazione di strutture ricettive, bensì un semplice elenco dal quale potete partire per pianificare la vostra vacanza in campagna in questa parte di Salento, a pochi chilometri dal mare. Se amate il silenzio tra gli ulivi, la natura, il mangiar locale-tradizionale, nella maggior parte dei casi biologico, questo elenco è per voi. Potete prendere spunto anche per cercare l’agriturismo presso cui pranzare o cenare durante il vostro soggiorno a mare. Per tutte le informazioni di approfondimento, per ogni struttura ho segnalato contatti telefonici, email e indirizzo internet: informatevi direttamente presso le strutture. Ai proprietari delle strutture, dico: se ho sbagliato a segnalare le vostre informazioni, comunicatemelo via email, provvederò a correggere subito.

AGRITURISMI E MASSERIE A PORTO CESAREO

Agriturismo Lu Puzzu
Location: TORRE LAPILLO
Indirizzo: Via Torre Colimena – Loc. Torre Lapillo
Servizi: ristorante, appartamenti
Sito Internet: Link - Email: info@lupuzzu.it | Telefono: 0833.565248 – 338.8455896

Agriturismo Masseria Tenuta Quintino
Location: TORRE LAPILLO
Indirizzo: S.P. 359 KM 4 + 800 – Loc. Torre Lapillo
Servizi: sala ricevimenti, appartamenti e camere, auto d’epoca per matrimoni, escursioni organizzate nel Salento, area relax, tempo libero e benessere.
Sito Internet: Link - Email: NN | Telefono: 348.2537742

Masseria Bellanova
Location: PORTO CESAREO
Indirizzo: Contrada Bellanova, 1
Servizi: ristorante, camere, equitazione, arco, nuoto, calcio, diving, tennis, palla volo
Sito Internet: Link - Email: NN | Telefono: 320.4824826 – 334.7429414

AGRITURISMI E MASSERIE NEI DINTORNI DI PORTO CESAREO

Agriturismo Bosco di Mudonato
Location: AVETRANA
Indirizzo: Via Per Salice Salentino, Km. 3
Servizi: camere, appartamenti, piscina
Sito Internet: Link - Email: info@boscodimudonato.it | Telefono: 099.9704597 – 340.1238531

Agriturismo Torrevecchia
Location: SAN PANCRAZIO SALENTINO
Indirizzo: Contrada Torrevecchia, prov. per Avetrana
Servizi: ristorante, camere
Sito Internet: Link - Email: info@torrevecchia.com | Telefono: 338.8287360

Azienda Agrituristica Casa Porcara
Location: VEGLIE
Indirizzo: Prov.le 111 Veglie – Monteruga km 7
Servizi: masseria didattica, ristorante, camere, appartamenti
Sito Internet: Link - Email: info@casaporcara.it | Telefono: 0832.326402 – 360.869074

Azienda Casale San Giovanni
Location: SALICE SALENTINO
Indirizzo: Strada Salice Salentino – Avetrana
Servizi: appartamenti, piscina, altri servizi aggiuntivi
Sito Internet: Link - Email: info@casalesangiovanni.net | Telefono: 0832.732099 – 333.7049996

Azienda Agricola Sant’Anna
Location: NARDO’
Indirizzo: S.P. Veglie – Torre Lapillo, Km 7,00 – Nardò
Servizi: ristorante, camera, appartamenti, agricampeggio
Sito Internet: Link - Email: info@agricolasantanna.it | Telefono: 389.0579578

Masseria Albaro Resort *
Location: LEVERANO
Indirizzo: Strada Prov.le Leverano – Porto Cesareo
Servizi: resort, ristorante, piscina, congressi e meetings, escursioni e itinerari
Sito Internet: Link - Email: info@albaroresort.it | Telefono: 0832.911982 – 339.3072777

Masseria Corda di Lana *
Location: LEVERANO
Indirizzo: SP. 110 Veglie – Torre Lapillo Km. 4
Servizi: resort, ristorante, benessere, piscina
Sito Internet: Link - Email: info@masseriacordadilana.it | Telefono: 0832.969051 – 340.4573358

Masseria La Duchessa
Location: VEGLIE
Indirizzo: SP 111 Veglie – Monteruga Km 5
Servizi: ristorante, appartamenti
Sito Internet: Link - Email: info@masserialaduchessa.it | Telefono: 328.2742089 – 328.0139827

Masseria Mazzetta
Location: SALICE SALENTINO
Indirizzo: SP. San Pancrazio – Torre Lapillo
Servizi: b&b, agricampeggio
Sito Internet: Link - Email: NN | Telefono: 347.6492376

Masseria Zanzara
Location: NARDO’
Indirizzo: s.p. Veglie – Porto Cesareo Km. 4
Servizi: ristorante, camere
Sito Internet: Link - Email: NN | Telefono: 0832.969513 – 338.3601704

La bellissima foto di apertura dell’articolo è del mio amico Giuseppe Tondo, seguitelo sul suo Flickr



Su Travel Different un mio articolo sulla zona del Negroamaro del Salento
Monday, February 27, 2012 2:29 AMfabio

Da tanto tempo che curo questo blog e mai vi avevo raccontato in maniera più dettagliata la mia zona, quella parte del Salento dove si produce il vino negroamaro. Oggi ci siamo: l’occasione mi è stata data dagli amici di Travel Different, il primo social magazine di viaggi italiano, un sito internet che vi consiglio di frequentare se siete appassionati di viaggio. L’idea alla base del magazine è che sono gli stessi lettori a scegliere i temi di viaggio da approfondire a cura dello staff di blogger. Per questo mese è stato scelto il tema dei Viaggi a Sud. Poteva mancare ThePuglia? Il post che ho scritto per il magazine è questo: Mini tour per scoprire le Terre del Negroamaro in Salento.

Nell’articolo approfondisco la zona dove si produce il Salice Salentino DOC, con ogni probabilità la DOC più importante di Puglia insieme a quella del Primitivo di Manduria DOC. Mi soffermo sui paesini di Salice Salentino, Guagnano, Veglie, Campi Salentina, San Pancrazio Salentino, San Donaci e Cellino San Marco. Segnalo quattro aziende vinicole di qualità, due musei del vino da visitare, tre luoghi in cui pranzare e altrettanti in cui dormire (masserie e agriturismo). La zona delle Terre del Negroamaro è una zona ancora abbastanza sconosciuta ai turisti, diciamo che è fuori dai flussi turistici per cui il Salento è tanto in voga in questi ultimi anni. E’ una zona di campagna, dove si può fare della buona enogastronomia. Ha un pregio: essendo una zona sconosciuta e poco frequentanta è ancora vera, quella che gli anglosassoni chiamerebbero the real Puglia. Per cui non troverete percorsi turistici ben progettati, i servizi non sono tanti, ma se seguite il mio percorso e avete un po’ di spirito libero proprio della scoperta e del viaggio, ve ne tornerete con un bel bagaglio di esperienze a casa: ottimi vini a base negroamaro, buoni posti in cui mangiare a buon prezzo e bella gente!

Ringrazio Serena, Francesca e Alex (e tutto lo staff, ovviamente!) di Travel Different per l’opportunità di avermi ospitato sul loro magazine.

PS: la nostra amicizia è nata a seguito di Travel Blogger Elevator 2012, un gran bel evento sui viaggi di cui ho parlato già qui.



22 hotel a Porto Cesareo e Torre Lapillo per le vostre vacanze
Friday, February 24, 2012 9:49 AMfabio

Porto Cesareo sta diventando sempre più conosciuta tra le destinazioni per le vacanze nel Salento. Per cui, ho deciso di fare l’elenco completo degli hotel a Porto Cesareo e nella sua marina di Torre Lapillo. Di hotel ve ne segnalo 22. La maggioranza di essi si trova a Porto Cesareo città, alcuni a Torre Lapillo. Nessun hotel è presente dopo Torre Lapillo andando verso nord fino a Punta Prosciutto e Torre Colimena. Negli ultimi anni, così come per i B&B di Porto Cesareo di cui ho già parlato, anche per gli hotel – alberghi sto notando un loro aumento in termini di numero: ne sono nati di nuovi, in particolare per la prima volta cominciano ad apparire hotel a Torre Lapillo, laddove sono le spiagge belle. Facendo la ricerca per questo mio elenco completo, ho notato anche che la stragrande maggioranza delle strutture si posiziona sulle 3 stelle, sono pochi gli hotel a 4 stelle.

Come per il mio elenco dei B&B della zona, è necessario fare alcune precisazioni: (a) l’elenco riporta gli hotel in ordine alfabetico suddivisi per due località: Porto Cesareo e Torre Lapillo; (b) non considerate gli hotel riportati in questa guida come se fossero delle mie segnalazioni per dormire: per questo affidatevi alle recensioni degli utenti e al passaparola dei vostri conoscenti. Considerate l’elenco, piuttosto, come un valido punto di partenza per pianificare la vostra ricerca di pernottamento a Porto Cesareo; (c) le informazioni riportate per ogni hotel sono prese direttamente dal sito internet di riferimento della struttura. Ai gestori dico: se notate degli errori negli indirizzi, numeri di telefono, … contattatemi pure via email così correggiamo subito. Un suggerimento che vi do, inoltre, è quello di contattare gli hotel direttamente per farvi dire i servizi in maniera precisa. Tutti gli hotel forniscono anche dei servizi su richiesta. Buona vacanza a Porto Cesareo!

HOTEL A PORTO CESAREO

Albergo Pensione Primavera
Numero Stelle: 2
Indirizzo: Via G. di Vittorio, 22 – Porto Cesareo
Servizi: camere dotate di climatizzazione, TV satellitare e servizi. Ristorante.
Sito Internet: Link - Email: NN | Telefono: 0833.569333

Hotel Blu
Numero Stelle: 4
Indirizzo: Via Dei Bacini, 21 – Porto Cesareo
Servizi: 70 camere con servizi, telefono diretto, radiodiffusione, climatizzatore, frigobar, cassette di sicurezza e TV color. Molte delle camere sono con balcone e vista mare. Spiaggia privata. Ristorante. Parco. Fitness. Bar. Parcheggio.
Sito Internet: Link - Email: hotelblu@hotelblu.it | Telefono: 0833.569374

Hotel Club Azzurro
Numero Stelle: 4
Indirizzo: Via Club Azzurro – Porto Cesareo
Servizi: 55 camere con servizi privati, aria condizionata e riscaldamento autonomo, minibar, telefono diretto, asciugacapelli, cassaforte, tv, collegamento internet, balcone o finestra. Centro estetico. Sale meeting. Ristorante.
Sito Internet: Link - Email: info@hotelclubazzurro.it | Telefono: 0833.569147

Hotel Conchiglia Azzurra
Numero Stelle: 4
Indirizzo: Via dei Bacini, 1 – Porto Cesareo
Servizi: 70 camere con impianto di aria condizionata autonoma, TV lcd con digitale terrestre integrato, Linea telefonica con chiamata diretta, frigobar, cassetta di sicurezza, phon, wifi. Servizio lavanderia, coiffeur, baby sitting, servizio bagaglio, shopping center, rivendita tabacchi, edicola, parcheggio video sorvegliato e custodito da barra elettronica, servizio navetta da e per l'aeroporto di Brindisi e Bari. Lido: Conchiglia Azzurra beach. Spa & Wellness.
Sito Internet: Link - Email: info@conchigliazzurra.com | Telefono: 0833.566311

Hotel Da Ettore
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Via Parini, 22 – Porto Cesareo
Servizi: 25 camere quasi tutte con balcone e alcune con vista mare. Sono in funzione due bar. Convenzione con un ristorante del posto.
Sito Internet: Link - Email: hoteldaettore@alice.it | Telefono: 0833.569037

Hotel Euroguida
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Via Riccione, 61 – Porto Cesareo
Servizi: camere con aria condizionata, TV color, cassaforte, telefono, bagno in camera con doccia e asciugacapelli, balcone. Alcune camere sono con vista mare. Servizi di noleggio barche, escursioni e guide turistiche ed escursioni subacquee. Ristorante.
Sito Internet: Link - Email: info@hoteleuroguida.it | Telefono: 0833.560179

Hotel Falli
Numero Stelle: 4
Indirizzo: Via Cosimo Albano, 16 – Porto Cesareo
Servizi: 40 camere con aria condizionata, Sat -TV, telefono, linea ADSL, minibar, balconcino, bagno privato con  asciugacapelli e set di asciugamani. Ristorante Cosimino.
Sito Internet: Link - Email: info@hotelfalli.com | Telefono: 0833.569082

Hotel Il Porto
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Via Monti, 91 – Porto Cesareo
Servizi: 21 camere con climatizzatore, TV satellitare, connessione internet WI-FI, cassetta di sicurezza, mini bar, filodiffusione. Alcune camere sono vista mare. Bar e ristorante.
Sito Internet: Link - Email: ilportohotel@gmail.com | Telefono: 0833.850409

Hotel Isola Lo Scoglio
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Piazza N. Sauro – Porto Cesareo
Servizi: 45 camere dotate di servizi privati con doccia, aria condizionata, TV satellitare, telefono, minibar e asciugacapelli. Lido attrezzato. Ristorante. Aperto tutto l’anno.
Sito Internet: Link - Email: info@isolaloscoglio.it | Telefono: 0833.569079 – 0833.569157

Hotel Mediterraneo
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Via Sant’Isidoro ang. 119 – Porto Cesareo
Servizi: camere, anche con balcone fronte mare, con servizio telefono, TV color, aria condizionata autonoma, frigo Bar, bagno privato con doccia, internet Wireless. Ristorante e bar con servizio tavoli anche all’esterno sul piazzale panoramico con vista sul mare. Parcheggio gratuito ubicato nel recinto dell’albergo.
Sito Internet: Link - Email: hotelmediterraneo@hotelmediterraneo.org | Telefono: 0833.560089

Hotel Miramare
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Piazza N. Sauro, 11 – Porto Cesareo
Servizi: 11 camere vista mare. Bar. Gelateria. Pasticceria. Pizzeria.
Sito Internet: Link - Email: info@hotelmiramare-le.it | Telefono: 0833.569025

Hotel Piazza Risorgimento
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Via Alessandro Manzoni, 12 – Porto Cesareo
Servizi: terrazza. Ristorante.
Sito Internet: Link - Email: NN | Telefono: 0833.560411 – 0833.560437

Hotel Porto Cesareo
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Via Vincenzo Monti, 140 – Porto Cesareo
Servizi: 43 camere dotate di bagno, aria calda e fredda, ascensore. Parcheggio riservato fino a 10 posti auto. Sala ristorante. Giardino, portiere notturno.
Sito Internet: Link - Email: NN | Telefono: 0833.569094

Hotel Posidonia
Numero Stelle: 4
Indirizzo: Via Veglie – Porto Cesareo
Servizi: 18 camere con aria condizionata, TV color, telefono, cassaforte, minibar, bagno e phon. Pizzeria. Ristorante. Bar. Giardino e Parcheggio.
Sito Internet: Link - Email: info@hotelposidonia.com | Telefono: 0833.569811 – 0833.560189

Hotel Riva del Sole
Numero Stelle: 4
Indirizzo: Via Francesco Cilea – Porto Cesareo
Servizi: 90 camere con telefono diretto, frigobar, cassette di sicurezza, TV color satellitare, aria condizionata autonoma in ogni camera. Quasi tutte le camere dispongono di uno spazioso balcone. Hall con annesso bar, ristorante, salone per meeting, sala biliardo e garage.
Sito Internet: Link - Email: info@rivadelsole.org | Telefono: 0833.850411

Hotel Royal
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Via Garibaldi, 122 – Porto Cesareo
Servizi: camere, tutte dotate di servizi privati con doccia, TV color, aria condizionata, balconcino (quasi tutte). Alcune camere sono con vista mare. Su richiesta, sono disponibili anche camere quadruple o quintuple. Sevizio transfer e autonoleggio.
Sito Internet: Link - Email: info@hotelroyal.biz | Telefono: 0833 857059

Hotel Villa Jonica
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Litoranea Taranto/Gallipoli, Via Circonvallazione – Porto Cesareo
Servizi: camere con balcone, servizi privati, telefono, aria condizionata, TV color. Su richiesta l’hotel provvede ai seguenti servizi: lavanderia/stireria, giornali, baby – sitting, servizio medico e biglietteria aerea, marittima e ferroviaria.
Sito Internet: Link - Email: info@hotelvillajonica.it | Telefono: 0833.563145 – 0833.569595

Hotel Vespucci
Numero Stelle: 5
Indirizzo: via Vespucci – Porto Cesareo
Servizi: 28 camere con aria condizionata, bagno privato, minibar, insonorizzazione totale, set di cortesia bagno e tappetino, TV satellitare, connessione internet su richiesta, asciugacapelli, cassetta di sicurezza, balcone, WiFi gratuito. Ascensore. Parcheggio. Giardino con parco giochi. Noleggio City-Bike. Ristorante.
Sito Internet: Link - Email: info@vespuccihotel.it | Telefono: 0833.856210

HOTEL A TORRE LAPILLO

Hotel Alba
Numero Stelle: 4
Indirizzo: Via Ferdinando Magellano, s.n. – Loc. Torre Lapillo
Servizi: 22 camere con aria condizionata, riscaldamento con controllo autonomo, TV color a schermo piatto, frigobar, asciugacapelli, cassetta di sicurezza e accesso a internet con WiFi. Ogni camera inoltre offre la possibilità di affacciarsi su un balcone privato vista mare. Bar, ristorante, sala per ricevimenti. Camere per disabili. Camere non fumatori. Area relax con solarium. Jacuzzi. Parcheggio privato video sorvegliato.
Sito Internet: Link - Email: NN | Telefono: 0833.563084

Hotel Bacino Grande
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Strada Torre Lapillo – Loc. Torre Lapillo
Servizi: camere con aria condizionata, frigobar, TV color. Parcheggio. Ristorante. Spiaggia privata.
Sito Internet: Link - Email: info@bacinogrande.it | Telefono: 0833.565113

Hotel L’Angolo di Beppe
Numero Stelle: 4
Indirizzo: Via G. Zanella, 24 – Loc. Torre Lapillo
Servizi: 20 camere con aria condizionata, tv, frigo bar, doccia, telefono e terrazzino privato. Nell'albergo sono presenti una sala per la colazione, un solarium, una sala congressi da 80 posti, una palestra attrezzata e una sala ristorante.
Sito Internet: Link - Email: info@angolodibeppe.it | Telefono: 0833.565333

Hotel Perla Dello Ionio
Numero Stelle: 3
Indirizzo: Via Torre 137 – Loc. Torre Lapillo
Servizi: 14 camere con servizi privati, TV color, telefono, aria condizionata, riscaldamento, frigo-bar, cassaforte. Internet WiFi.
Sito Internet: Link - Email: perladelloionio@gmail.com | Telefono: 0833.565159



35 B&B di Porto Cesareo in Salento: elenco completo
Wednesday, February 15, 2012 8:48 AMfabio

Porto Cesareo è piena di bed and breakfast: nel corso degli ultimi anni ne sono nati un bel po’ per tutte le tipologie di vacanze in questa parte bellisima del Salento. Il B&B è senza dubbio una delle forme di pernottamento più adatte a due persone: camera matrimoniale con bagno in camera oppure condiviso con altre camere, atmosfera familiare e informale, colazione inclusa e prezzo inferiore rispetto alla camera di un hotel. Ho fatto l’elenco di tutti i B&B di Porto Cesareo e delle sue marine da Torre Lapillo fino a Punta Prosciutto, ne ho contati finora 35. Ho inserito anche alcuni B&B nelle immediate vicinanze. Ho raggruppato i bed & breakfast in base alla loro localizzazione e ne è uscito l’elenco che segue. Prima di leggerlo, vi dò alcune indicazioni: (a) l’elenco è in ordine alfabetico per ogni località di Porto Cesareo (Torre Lapillo, Punta Prosciutto, ce ne sono alcuni a Torre Castiglione, ….); (b) le brevi informazioni che ho inserito per ogni B&B sono tratte direttamente dai siti degli stessi B&B. Per ogni approfondimento, andate direttamente sui siti internet ufficiali che sono tutti linkati e fate riferimento a quanto scritto sui siti dei B&B: a volte le informazioni/servizi potrebbero cambiare di anno in anno; (c) in nessun caso la presenza di un B&B in questo mio elenco significa che io lo stia suggerendo a voi: non ho mai dormito in questi, dopotutto ho la mia casa a Torre Lapillo, non ne avrei bisogno! (d) in nessun caso la presenza di un B&B in questo mio elenco significa che ci siano state sponsorizzazioni da parte della struttura ricettiva: l’elenco è di mia spontanea volontà e mira semplicemente a fornirvi un luogo da cui potete partire per la pianificazione delle vostre vacanze in Salento a Porto Cesareo & dintorni; (e) è probabile ne abbia dimenticato qualcuno, per cui se ne conoscete altri: segnalatemeli pure, sarà un piacere arricchire l’elenco; (f) messaggio per i gestori dei B&B: se riscontrate delle imperfezioni nella vostra descrizione, scrivetemi via email: correggerò subito. Oltre a questo, vi chiedo quanto segue (mi riferisco a voi viaggiatori): lasciate le vostre recensioni oppure fate le vostre domande nei commenti. Welcome to Porto Cesareo! E ricordate: bed & breakfast significa letto + colazione, nè più nè meno.

B&B IN ZONA PORTO CESAREO

B&B Albachiara
Indirizzo: Via Martino V, 47 – Porto Cesareo
Servizi: cambio biancheria da bagno: 2 volte a settimana (dotazione unica: incluso nella tariffa). Cambio biancheria da letto: 1 volta a settimana (incluso nella tariffa). Servizio lavanderia: ? 5,00. È consentito l’uso della cucina (incluso nella tariffa).
Sito Internet: Link – Email: info@albachiarabeb.com | Telefono: 328.7354137

B&B Calipso
Indirizzo: Via Gramsci, 7 – Porto Cesareo
Servizi: NN
Sito Internet: Link – Email: muiafernando@alice.it | Telefono: 368.7891224 – 331.8630601 – 334.3450632

B&B Casa Alba Salentina
Indirizzo: Via V. De Pace, 5 – Porto Cesareo
Servizi: il bed and breakfast è composto da quattro camere climatizzate + sala colazione
Sito Internet: Link – Email: bbcasaalbasalentina@gmail.com | Telefono: 3387969222

B&B Chalet del Mare
Indirizzo: Via Spinoza Baruch, 5 - Porto Cesareo
Servizi: camere attrezzate con Tv Satellitare e digitale terrestre, aria condizionata e bagno privato. Possibilità di degustare la colazione nella tranquillità di un ampio e verde giardino …
Sito Internet: Link – Email: info@bbchaletdelmar.com | Telefono: 08331936386 – 340.9795253

B&B Gioia del Salento
Indirizzo: Via Leonardo da Vinci, 10 – Porto Cesareo
Servizi: colazione al buffet, pulizie giornaliere, aria condizionata, posto auto custodito, frigo bar, cassaforte, tv digitale, …
Sito Internet: Link – Email: gioiadelsalento09@live.it | Telefono: 339.4274484

B&B Grekal Bed Salentino
Indirizzo: Via Garibaldi, 170 – Porto Cesareo
Servizi: camere autonome con ingressi indipendenti
Sito Internet: Link – Email: info@grekalbed.it | Telefono: 338.8519991 – 320.4751312

B&B Hollywood
Indirizzo: Via Santa Chiara (ex 77), 1 – Porto Cesareo
Servizi: a seconda delle vostre esigenze le camere possono essere acomodate come: singole, doppie, matrimoniali, triple e quadruple. Cambio asciugamani: una volte al giorno. Cambio lenzuola: una volta a settimana (o su richiesta). Cassaforte. FrigoBar. E’ consentito l’uso della cucina e del balcone. Posto macchina scoperto. Pulizia camere: giornaliera. La colazione viene servita dalle: 8.30 alle 10.30. Pulizie Camere: tutti i giorni dalle 10.30 alle 11.30
Sito Internet: Link – Email: hollywood70@live.it | Telefono: 320.7720741

B&B Il Gabbiano
Indirizzo: Via V. Alfieri, 10 – Porto Cesareo
Servizi: camere con bagno privato, televisore, aria condizionata, phon, frigo bar e cassaforte. Transfer da e per stazione o aeroporto. Nolo bici e barca. Convenzioni con pizzerie, ristoranti, lounge bar.
Sito Internet: Link – Email: dariomuci@alice.it | Telefono: 333.6356544

B&B Il Poggio
Indirizzo: Via Annibale Deleo, 27 (ex via 159) – Porto Cesareo
Servizi: il b&b sorge all’interno di una zona residenziale lontana dal caos cittadino. Il b&b  mette a disposizione 3 camere da letto con 2 bagni.
Sito Internet: Link – Email: info@bbilpoggio.it  | Telefono: 339.307547

B&B Kalè
Indirizzo: Via Schelling (via 113 angolo via 104) – Porto Cesareo
Servizi: il B&B offre 6 camere con bagno interno, aria condizionata e TV color. Il servizio di pulizia quotidiana viene effettuato entro le ore 10:00, la biancheria viene sostituita ogni 3 giorni oppure se necessario.
Sito Internet: Link – Email:  bedkale@gmail.com | Telefono: 338.7969222 – 392.2944878

B&B L’Isola
Indirizzo: Via Muratori, 60 – Porto Cesareo
Servizi: colazione a buffet, pulizia della camera e relativi bagni: giornaliera; cambio asciugamani: ogni 2 giorni; cambio lenzuola: ogni 4 giorni.
Sito Internet: Link – Email: infoisolagrande@gmail.com | Telefono: 340.3898206

B&B Lungo Mare di Ponente
Indirizzo: Via Muratori, 66 – Porto Cesareo
Servizi: camere con aria condizionata, frigobar, televisione, doccie idromassaggio e vista panoramica.
Sito Internet: Link – Email: NN | Telefono: 346.0808641 – 349.5895422

B&B Mary
Indirizzo: Via 190, 7 – Porto Cesareo
Servizi: il b&b Mary mette a disposizione 6 camere ognuna con bagno, aria climatizzata e ventilatore a soffitto. A disposizione di famiglie o gruppi di amici anche un ampio appartamento con ingresso indipendente. All’interno due camere matrimoniali, cucina e bagno. All'esterno, il giardino.
Sito Internet: Link – Email: info@bbmary.com | Telefono: 338.4441025

B&B Oasi
Indirizzo: Via Cilea, 51 – Porto Cesareo
Servizi: stanze da ? 25,00 (bassa stagione) a ? 50,00 (alta stagione) per notte a persona in strutture nuove con formula Bed&Breakfast
Sito Internet: Link – Email: info@oasiportocesareo.it | Telefono: 347.7986309 – 380.7829620

B&B Samarcanda
Indirizzo: Via Gran Sasso, 32 – Porto Cesareo
Servizi: cambio biancheria da bagno: 2 volte a settimana (dotazione unica: incluso nella tariffa). Cambio biancheria da letto: 1 volta a settimana (incluso nella tariffa). Servizio lavanderia: ? 5,00. È consentito l’uso della cucina (incluso nella tariffa).
Sito Internet: Link – Email: info@albachiarabeb.com | Telefono: 328.7354137

B&B Simonetta
Indirizzo: Via Pascoli, 6 – Porto Cesareo
Servizi: colazione a buffet, pulizie giornaliere, cambio biancheria ogni 2gg, aria condizionata, frigo, bagno e tv in camera.
Sito Internet: Link – Email: info@bbsimonetta.it | Telefono: 347.8839516; 349.2668199;

B&B Sirtaki
Indirizzo: Via Francesco Giuliani, 76 – Porto Cesareo
Servizi: 20% di sconto per la cena al Ristorante – Pizzeria Sirtaki Pub; internet gratis wi-fi; convenzionato Bahia del Sol; parrucchiere a domicilio; escursioni in barca nell’area marina protetta (info); trasporto sull’Isola dei Conigli.
Sito Internet: Link – Email: prenota@sirtakibedandbreakfast.it | Telefono: 335.5368019 – 380.1374303

B&B Stella Marina
Indirizzo: Via Marzano, 8 – Porto Cesareo
Servizi: 4 camere, bagno personale con doccia e phon, TV lcd, mini frigo, aria condizionata, Wi-fi zone, culla per bambini (gratis a richiesta). A disposizione degli ospiti – con un piccolo contributo – la lavanderia, con lavatrice e postazione stiro, e bici per il mare e il tempo libero. La colazione sarà servita in veranda al piano terra.
Sito Internet: Link – Email: falliperotti@virgilio.it | Telefono: 329.3732427;

B&B Vie del Mediterraneo
Indirizzo: Località il Poggio – Porto Cesareo
Servizi: due distinti B&B: nel primo, in “Villa con Max”, sono disponibili 3 camere matrimoniali e/o doppie con Bagno personale; nel secondo, davanti alla Strea, vi  è la disponiblità di due adiacenti “appartamenti con Maria”, posti su due livelli, ciascuno da 4/5 posti letto.
Sito Internet: Link – Email: info@bbviedelmediterraneo.com | Telefono: 335.6219278

B&B Villa Magi
Indirizzo: via Socrate, 19 – Porto Cesareo
Servizi: pulizia quotidiana delle camere con relativi bagni privati; cambio quotidiano degli asciugamani; cambio lenzuola: ogni 3 giorni; ampio parcheggio coperto gratuito; uso libero barbecue; area picnic; area giochi per bambini; noleggio bici classiche e mountain bike. Camere: aria climatizzata; bagno privato con phon; frigo bar; televisore Lcd.
Sito Internet: Link – Email: info@villamagi.eu | Telefono: 329.7784464

B&B Villa Sofia
Indirizzo: via Mare Arabico (ex via 43), 74 – PORTO CESAREO
Servizi: l’offerta del B&B Villa Sofia si articola in dieci posti letto, in sei camere suddivise su due corridoi separati, due bagni ed un ampio salone munito di televisore con schermo piatto sulla parete.
Sito Internet: Link – Email: info@bebvillasofia.com | Telefono: 339.8662089

B&B IN ZONA TORRE LAPILLO

B&B Caribia
Indirizzo: Via Sebastiano Caboto, 36 – Torre Lapillo
Servizi: 4 camere, di cui due matrimoniali e due doppie, ampie e luminose, in ciascuna delle quali vi è la possibilità di aggiungere un terzo letto. Le camere, sobrie e confortevoli, tutte dotate di servizi e TV, si affacciano direttamente sulla spiaggia libera di Torre Lapillo.
Sito Internet: Link – Email: info@bedandbreakfastcaribia.com | Telefono: 333.7092930 – 328.8752776

B&B Villa Eugenio
Indirizzo: Via Torre Colimena – Torre Lapillo
Servizi: il bed and Breakfast è costituito da quattro camere doppie, tutte arredate con bagno in camera, aria condizionata, televisore, ecc. Sono presenti anche due monolocali con angolo cottura rispettivamente di due e tre posti letto. Sono dotati di bagno in camera, aria condizionata, televisore e giardino con barbecue.
Sito Internet: Link – Email: info@pensionesolaris.it | Telefono: 368.3582693 – 328.0876341 – 338.4872173

B&B SOLEMAR
Indirizzo: Via Palmieri, 27 – Torre Lapillo
Servizi: camere con bagno privato, televisore, aria condizionata e frigorifero.
Sito Internet: Link – Email: info@solemar-portocesareo.it | Telefono: 328.3236085 – 338.7797714

B&B Torre Lapillo
Indirizzo: Via Torre, angolo Via Beccaria – Torre Lapillo
Servizi: 6 camere con bagno privato con doccia, la tipologia delle camere può essere sia matrimoniale con letti a castello o divano letto a castello, o nelle altre ipotesi anche di letti separati.
Sito Internet: Link
– Email: info@bbtorrelapillo.it | Telefono: 389.0923036 – 335.5219930

B&B IN ZONA PUNTA PROSCIUTTO – LIDO DEGLI ANGELI

B&B Angel Bay
Indirizzo: Via Coscile (ex 301), 15 – Lido degli Angeli – Punta Prosciutto)
Servizi: prima colazione, cambio settimanale di biancheria, pulizia delle stanze giornaliera, parcheggio auto, TV in camera, frigo, zanzariera e ventilatori a soffitto, aria condizionata.
Sito Internet: Link -Email: guersal@hotmail.com | Telefono: 333.7392417

B&B La Palude del Conte
Indirizzo: Zona Lido degli Angeli – Punta Prosciutto, 13
Servizi: il B&B offre 4 camere con condizionatore autonomo, dotate ognuna di bagno privato e balcone. Le camere sono singole e matrimoniali. Il B&B è immerso in un giardino con pineta, dove sono presenti un barbecuee e dei tavolini per grigliate all’aperto, oltre all’ampio parcheggio riservato per i clienti.
Sito Internet: NN – Email: NN | Telefono: 339.4667002 – 393.6941061

B&B La Trinacria
Indirizzo: Via G.M Lancisi 1 – località Lido degli angeli
Servizi: la casa gode di una veranda circondata da enormi palme, dove tutte le mattine viene servita la colazione deliziando il palato dei propri ospiti con dolci fatti in casa e tipiche delizie del luogo.
Sito Internet: Link – Email: patrizia@latrinacria.org | Telefono: 348.6905532

B&B Poseidon
Indirizzo: Via 302, 16 – zona Lido degli Angeli
Servizi: camere da letto con bagno privato, tutta la struttura è circondata da ampio giardino. Posto auto, aria condizionata, cambio biancheria ogni tre giorni e cambio asciugamani giornaliero, pulizia giornaliera delle camere dalle ore 10:00 alle 15:30.
Sito Internet: Link -Email: poseidonvacanze@libero.it | Telefono: 320.9704137 – 347.0447050

B&B Shadak
Indirizzo: Via Irlanda, 7 – zona Torre Castiglione
Servizi: camere autonome ed indipendenti con bagno privato, accessoriate con climatizzatore e dotate di piccole casseforti. I servizi comprendono: prima colazione, pulizia giornaliera delle camere (dall’1 maggio al 30 luglio cambio asciugamano ogni 2 giorni, le lenzuola ogni 3 mentre dall’1 al 30 agosto cambio asciugamano ogni giorno) e posto auto gratuito e custodito nel nostro B&B.
Sito Internet: Link – Email: info@shadak.it | Telefono: 333.4200490

B&B NEGLI IMMEDIATI DINTORNI DELLE MARINE

B&B A Casa di Margherita
Indirizzo: Strada Santa Maria – Contrada Santa Chiara – Nardò
Servizi: parcheggio privato; giardino; sala colazioni coperta ed esterna; convenzione con lidi attrezzati con ombrellone, lettini, bar e ristorante; convenzione con barca attrezzata per escursioni, pesca tursimo e pranzo a bordo; convenzione per escursioni e corsi per sub; visita guidata alle cantine e oleifici di Manduria, Salice, Veglie, Leverano.
Sito Internet: Link – Email: info@bebcasamargherita.it  | Telefono: 329.0151778 – 338.5990271

B&B Fa.ro.mi
Indirizzo: Villaggio Boncore – Nardò
Servizi: la struttura dispone di tre camere (10 posti letto) tutte con servizi privati e con sistema di allarme autonomo. Inoltre, vi è la piscina e il ristorante.
Sito Internet: Link – Email: bbfaromi@libero.it | Telefono: 0832.706216; 333.3918878

B&B Li Scianuli
Indirizzo: Torre Squillace – Nardò
Servizi: tutte le camere sono dotate di bagno, aria condizionata, Tv, phon. Cambio biancheria bagno: ogni giorno; Cambio lenzuola: ogni 2 giorni.
Sito Internet: Link – Email: info@bbliscianuli.com  | Telefono: 329.3959432 – 329.3959433

B&B Torre Squillace
Indirizzo: Lit. Porto Cesareo Sant’Isidoro – Torre Squillace
Servizi: prima colazione; cambio lenzuola due volte a settimana;  su richiesta cambio biancheria da bagno giornaliera; uso del giardino nel rispetto comune; consumo d’acqua ed energia elettrica .
Sito Internet: Link – Email: NN | Telefono: 333.3642457

B&B Villa Arneide
Indirizzo: Via 157 – 73050, Villaggio Boncore – Nardò
Servizi: NN
Sito Internet: Link – Email: info@villaarneide.com | Telefono: 389.4257905 – 338.1752289

Lascia la tua recensione di viaggio nei commenti ;)



Reportage veloce dal Travel Blogger Elevator 2012
Sunday, February 12, 2012 9:21 AMfabio

Il mio reportage veloce. Quello che mi ha colpito di più in questa prima edizione di Travel Blogger Elevator, l’evento in cui decine di blogger di viaggi provenienti da tutta Italia si sono incontrati a Roma al Best Western Premier Hotel Royal Santina. Tra i quali, anche il sottoscritto.

1. On/offline
La prima cosa è proprio questa: vedere offline le persone che normalmente frequenti online. Tutte persone che segui sui loro blog. Su Twitter. Persone che stimi. Ritrovarsele di fronte nella realtà è fantastico. Rafforza i legami. In altri casi li crea. (continua dopo la galleria di immagini)

2. Stimoli per?
Aumentare le proprie conoscenze. Soprattutto le proprie idee. Input per capire meglio il mondo di internet e viaggi. Te ne ritorni senz’altro con la mente che frulla. Spero che il mio intervento abbia dato qualcosa anche agli altri presenti.

3. Travel bloggers
Ma quanti siamo? Tanti, tanti. Dalle Alpi agli Appennini, da tutti i mari d’Italia. E’ bello vedere quante visioni diverse d’intendere il viaggio ci siano: dal low cost al fai-da-te, dalla scoperta dei luoghi insoliti allo slow travel, dall’avventura alla tecnologia mobile. Ottimo luogo di networking questo Travel Blogger Elevator. Decisamente una bella nicchia online, questa dei viaggi.

4. Roma snow
Roma può essere anche questo: un mix di freddo e neve. Anche se ha creato non pochi problemi, inutile dire che il fascino della città eterna con i fiocchi bianchi è stata la ciliegina sulla torta (vedete le foto nella galleria di immagini)

5. Cibo del Best Western Premier Hotel Royal Santina
Oltre alla sala riservata all’evento, molto bella, vanno al di là delle aspettative le pause caffè e il pranzo offertoci. Vedete le foto nella galleria di immagini di questo post. Alcune foto sono riferite alla cena post evento in cui ci si è diretti in quel di Trastevere a trovare il post(o) giusto per mangiare. La scelta è stata per la Pizzeria Ai Marmi.

Del mio intervento all’evento parlerò in un altro post nei prossimi giorni.



ThePuglia è presente al Travel Blogger Elevator di Roma
Thursday, February 09, 2012 4:48 AMfabio

Questo fine settimana sarò presente al Travel Blogger Elevator, un evento per blogger di viaggi che si svolgerà precisamente l'11 Febbraio 2012 presso il Best Western Premier Hotel Royal Santina a Roma. E’ un evento che ho reputato interessante sin da quando se ne è cominciato a parlare diversi mesi fa: decine di blogger di viaggi si incontrano per condividere le loro esperienze e scambiarsi idee.

L’evento parte con una ventina di blogger che presenteranno i propri blog e le proprie passioni tramite un Elevator Pitch (intervento con slide e discorso) di 5 minuti. Poi continua con delle sessioni di lavori di gruppo che si confronteranno su temi tipo come relazionarsi con operatori turistici, il ruolo dei travel blogger nella comunicazione turistica, ecc. Il programma completo lo trovate cliccando qui. Io farò l’ottavo pitch della mattinata, parlerò dell’esperienza ThePuglia, di come da un blog si è arrivati a un’agenzia immobiliare vera e propria.

Da parte mia, inoltre, mi farà una grande piacere conoscere personalmente persone con le quali si conversa tanto online sul turismo e i viaggi. Prima di tutto i tre autori di questo evento: Alessio Carciofi che ha avuto l'idea, Michele Aggiato che l'ha presa al volo e Federica Piersimoni che si è fatta coinvolgere e per la quale sono stato già guest blogger sul suo bel blog Viaggi Low Cost. I blogger che saranno presenti con i loro pitch sono questi:

Andrea di VoloGratis.org
Alessandro e Kinzica di blog.100days.it
Guendalina di The G. Traveller
Eleonora e Francesca di IlTuristainformato.it
Salvatore di Turistagratis.com
Michela e Davide di Color Trip
Raffaele di Vivalowcost
Fabio di ThePuglia
Paolo di Viaggiare Terra e Mare
Luca, Adelina e Luana di Viagando
Marina e Lorenzo di Viaggimarilore
Francesca di Chetiporto
Giuseppe, Alex e i blogger di TravelDifferent.it
Silvia di trippando
Barbara di Brasil na Italia
Mary Jane di 50 Years in Italy
Fraintesa di The Wildlife Traveller
Bruna e Chiara di Slow-Travel
Eleonora di La Country
Camilla di Consigli per viaggiare

Felice di conoscerli tutti di persona sabato prossimo. A Roma alloggerò in una camera nei pressi della stazione Termini che ho trovato sul sito Wimdu per la quale poi vi farò una recensione. Nel frattempo, seguite l’evento sia su Twitter che su Facebook. E se passate da Roma sabato prossimo fate uno squillo ;)



5 buoni motivi per scegliere il Salento per le prossime vacanze estive
Monday, February 06, 2012 4:10 AMfabio

Ecco cinque buoni motivi per scegliere il Salento come prossima meta delle vacanze estive, al posto dei soliti Grecia, Spagna e Tunisia che una grossa fetta del turismo italiano sceglie ogni anno come meta low cost. 5 motivi suggeriti dal nostro lettore Alessandro (leggete la sua bio alla fine del post).

1. Il Salento offre le proprie ricchezze a prezzi convenienti
Il primo buon motivo per andare a fare le vacanze nel Salento è proprio questo: è un'esperienza che offre tutto a prezzi che, più che ragionevoli sono irrisori, se paragonati al resto della penisola, e che reggono benissimo il confronto anche con le mete più low cost. Si spende poco per arrivare, in aereo con la Ryan Air fino a Brindisi, e anche per spostarsi. Consigliato il noleggio di uno scooterone per viaggiare in coppia. Si spende poco anche per l'alloggio, visto che sono disponibili soluzioni per tutte le tasche ed anche andare al mare costa di solito i pochi euro del parcheggio, vista la grande quantità di spiagge libere.

2. La natura incontaminata, tra oliveti secolari e mare cristallino
Il secondo buon motivo è inevitabilmente il trittico sole-spiaggia-mare che rappresenta il più importante "brand" del Salento, ciò che lo rende famoso in tutto il mondo. Il mare cristallino e i lidi intatti sono di straordinaria bellezza, ma c'è di più. Notevole è infatti anche l'alternanza tra costa adriatica, prevalentemente rocciosa e costa ionica, caratterizzata da spiaggie. Anche l'entroterra salentino presenta notevoli attrattive, con i suoi oliveti secolari e le formazioni carsiche, spesso costellate di grotte e cavità naturali.

3. Il cibo ed il patrimonio eno-gastronomico
Non solo il Salento presenta una varietà di prodotti D.o.p. unica in Italia, ma anche un patrimonio di ricette che si tramandano da secoli di generazione in generazione. La enorme ricchezza eno-gastronomica del Salento si riverbera nelle migliaia di sagre che allietano l’estate salentina. Se scegliete il Salento per le vacanze, dovete almeno gustare il pesce freschissimo (soprattutto cozze, ricci di mare e triglie) che potete mangiare spendendo quasi nulla.

4. La vitalità del Salento, le sue feste e tradizioni
Finito il giorno e fatta la spiaggia, il Salento non va certo a dormire: tutto l'anno, con punte rilevanti nel corso dell'estate, è costellato di feste patronali, concerti e rappresentazioni tradizionali, espressione della vitalità prorompente di questa terra. Ecco perché la scelta degli eventi e manifestazioni da segnalare è uno dei consigli sul Salento più difficili da dare. Tra le feste patronali, le notti bianche e le rievocazioni storiche, bisogna citare almeno la famosissima Notte della Taranta di Melpignano.

5. I monumenti e le bellezze artistiche
Dalle vestigia delle civiltà megalitiche al barocco leccese ed alla altre città d'arte c'è solo l'imbarazzo della scelta: i monumenti presenti nel Salento sono infatti testimonianza di più di cinque millenni di storia.

Alessandro Benedetti
Toscano doc, ma grande appassionato della Puglia, e del Salento in particolare. Mi piace viaggiare per la penisola, alla scoperta di itinerari insoliti, quelli che rimangono di solito fuori dalle rotte del turismo di massa. La passione per l'inusuale ed il curioso, e l'avversione per il banale e lo scontato, si riflette nella mia attività di blogger, come testimoniato dal mio blog di Curiosità su Firenze.

Foto | Fatima Flores



Avventura archeologica nei dintorni di Otranto: le pietre fitte del Salento
Thursday, February 02, 2012 1:30 AMfabio

(post scritto da Alessandro la cui biografia la trovi alla fine) Questo di oggi è un racconto di viaggio che vale per tutti quelli che pensano che il Salento sia soltanto spiagge, mare e sole (come se fosse poco), e si riferisce alla mia vacanza nei dintorni di Otranto della scorsa estate. Nel corso del mio breve ma intenso tour avevo deciso di fare tappa nei pressi di Otranto, visto che i miei genitori mi avevano consigliato caldamente di fare il bagno a Porto Badisco.

Ho deciso di prendere alloggio in un bed & breakfast a Otranto, anzi, per dire il vero, nell’entroterra di Otranto, nel borgo di Casamassella, che si trova ad appena quattro chilometri da Porto Badisco. E qui ho avuto la prima bella sorpresa: immaginavo, ad esser sincero, che questo borgo collinare, rarissimo in una terra pressochè piatta come la Puglia, fosse qualcosa di bello, ed ho scoperto invece che è ancora meglio. Il minuscolo paese presenta una piazza dominata dal castello e dalla chiesa di San Michele Arcangelo (particolarmente venerato in questa zona, come testimonia il nome della vicina Monte Sant’Angelo), che è una specie di “salotto” per i gli abitanti di questo piccolo agglomerato di casette.

E’ parlando in piazza con gli anziani del posto, piuttosto ciarlieri e ben felici di movimentare la sonnolenta tranquillità del borgo, che sono venuto a conoscenza della presenza di straordinari insediamenti archeologici nell’area. Quando sento parlare di archeologia, non posso fare a meno di lasciarmi conquistare da una divorante curiosità di scoprire strutture arcaiche e misteriose che portano addosso il fascino dei millenni. La mia immaginazione si è letteralmente infiammata quando, dopo aver sentito decantare la famosa Grotta dei Cervi di Porto Badisco, ho sentito parlare delle “pietre fitte” salentine.

Sono così venuto a sapere dell’esistenza di questa sorta di menhir, in tutto e per tutto simili a quelli che avevo visitato in precedenti viaggi in Bretagna ed in Sardegna, ma con una peculiarità tutta loro: mentre altrove ho visto tavole megalitiche ampie e piatte, di colore bruno-grigio, quelle salentine sono stiliformi e spesso di colore vicino al bianco. Ho così scoperto che, delle 152 pietre fitte censite nel Salento, ben 18 sono nel Comune di Giurdignano, a due chilometri da Casamassella, più quello di San Giovanni Malcantone nello stesso Comune di Casamassella (ovvero Uggiano La Chiesa). In un batter d’occhio ho deciso l’itinerario dell’escursione per il giorno successivo: visita alla pietra fitta di Uggiano, poi bagno a Porto Badisco, pranzo di fortuna e, tempo permettendo, visita alla Grotta dei Cervi, ma con una interessante variante: facendo tutta la strada a piedi e zaino in spalla.

La mattina mi ha visto mettermi in cammino da Casamassella per Uggiano La chiesa, sede del Comune, dove, appena fuori del paese si trova la suggestiva pietra fitta di San Giovanni Malcantone. Un consiglio valido per tutti i visitatori: il menhir è sperso nella campagna in un oliveto secolare, e la location è tanto suggestiva quanto recondita: è necessario entrare in paese e farselo indicare bene, meglio ancora farsi accompagnare. Il riferimento migliore che potete farvi dare è la fattoria fortificata di San Giovanni, che dà il nome a questa pietra fitta alta circa quattro metri. La cosa che più mi ha stupito è che un monumento così antico e pregiato se ne stia solitario e del tutto trascurato nel mezzo della campagna. E’ il modo che i salentini hanno di onorare questo antica stele dedicata un tempo al culto della fertilità, quello di lasciarla nel suo contesto naturale, anche se questo significa un lento ma inevitabile deterioramento. In un altro paese lo avrebbero messo sotto una campana di vetro all’interno di un museo, snaturandone il contesto e facendo pagare un biglietto salato.

Questa invece è cultura e bellezza accessibile a tutti.

Costeggiando la Strada provinciale 358, in mezzo a oliveti (molti) e coltivi (pochi), si raggiungono le formazioni rocciose di Porto Badisco. Ci sono circa quattro chilometri da San Giovanni al mare, che si possono coprire sotto il sole di giugno in un paio d’ore, o almeno questo è il tempo che ci vuole per chi adotta la mia filosofia “slow”. Porto Badisco mi ha accolto di lontano, con la chiesetta della Madonna della Serra che occhieggiava dalla collina carsica che domina la valle. Dopo aver scoperto che due litri d’acqua, nel Salento, sotto il sole di giugno, possono non bastare, ho deciso di fare uno spuntino, prima delle meritata immersione nel mare Adriatico. Vista l’ora, mi sono fermato al primo banchetto che ho trovato sulla strada e mi sono rifocillato in quattro e quattr’otto con una mangiata di ricci di mare freschi e un bicchiere di vino bianco.

Sceso sulla minuscola caletta di sabbia incuneata in una costa alta e rocciosa, mi sono finalmente rinfrancato con un bagno nella piscina naturale: è impressionante vedere le barche che sembrano volare, sospese sull’acqua trasparente. All’uscita del bagno, entusiasta di essere prossimo alla visita alla Grotta dei Cervi, ho però avuto una cocente delusione: peccando di ingenuità, non mi ero informato prima, e solo sul momento sono venuto a sapere che la Grotta è tuttora chiusa al pubblico. Unica consolazione: la possibilità di tornare direttamente a Casamassella con il bus navetta da Porto Badisco, alla modica cifra di un euro.

Post scritto da Alessandro Benedetti
Toscano doc, ma grande appassionato della Puglia, e del Salento in particolare. Mi piace viaggiare per la penisola, alla scoperta di itinerari insoliti, quelli che rimangono di solito fuori dalle rotte del turismo di massa. La passione per l'inusuale ed il curioso, e l'avversione per il banale e lo scontato, si riflette nella mia attività di blogger, come testimoniato dal mio blog di Curiosità su Firenze.

Foto | Andrea D’Alba



Il Santuario di Santa Lucia a Erchie
Monday, January 30, 2012 1:30 AMfabio

Nell’Alto Salento ci sono diversi luoghi di culto cattolici molto frequentati e sentiti dalle persone del luogo e in alcuni casi anche dall’intero meridione d’Italia. Uno di questi è il Santuario di Santa Lucia a Erchie (Brindisi), un paesino di circa 9.000 abitanti nelle vicinanze di Manduria, Mesagne e Oria. Si trova quasi al centro del triangolo formato da Lecce, Brindisi e Taranto. Molti sono i devoti di Santa Lucia, conosciuta come la protettrice degli occhi. Vi racconto la sua storia e la sua importanza in questo angolo di Salento.

Santa Lucia nacque a Siracusa tra il 280 e il 290 d.C.. La madre la istruì nella religione cristiana tanto che si consacrò a Dio ricusando le nozze terrene. Venne accusata come cristiana, processata e condannata a morte: a quei tempi sappiamo come era la vita per i cristiani. Prima di morire, secondo la tradizione, sostenne il “supplizio degli occhi”. Subì il martirio a Siracusa stessa il 13 dicembre del 304 d.c.. Il suo sepolcro nelle catacombe siracusane divenne centro di Fede, ma poi vennero i musulmani: durante la loro dominazione il corpo di Santa Lucia venne portato in un luogo segreto per sottrarlo alla profanazione (circa 500 anni dopo la sua morte). Per ben due secoli rimase ignorato, dall’800 al 1000 d.C. fino all’anno 1039, anno in cui il generale dell’esercito bizantino Maniace, liberata Siracusa e ritrovato il corpo della Martire, lo portò fino all’imperatrice Teodosia a Costantinopoli.

Proprio in questo viaggio entra in gioco Erchie. Pare che il corpo sostò per qualche tempo presso la sorgente che si trova nella zona sud della foresta oritana, il luogo in cui oggi sorge Erchie. A quell’epoca a circa un chilometro di distanza vivevano dei monaci basiliani e furono loro a venerare le sacre spoglie per poi tramandarne il culto: l’anfratto sopra la sorgente dove era stato nascosto il corpo di Santa Lucia divenne prima Cappella, poi verso la fine del 1700 sopra di essa venne costruita l’attuale chiesa del Santuario. La storia di Santa Lucia prosegue, le sue spoglie rimasero a Costantinopoli fino al 1204 quando al tempo della IV crociata gli stessi crociati le portarono a Venezia per sottrarle alla profanazione dei Turchi. Oggi sono custodite nella chiesa SS. Geremia e Lucia nei pressi della stazione ferroviaria di Venezia.

Nel Santuario di Santa Lucia di Erchie si conservano due reliquie: un lembo della pelle e un pezzo di osso del dito di una mano. Entrando nella chiesa si accede successivamente nell’ipogeo basiliano e poi ancora più giù attraverso una scala nel tempio sottostante. Qui trovate la sorgente d’acqua dove la tradizione vuole che ci si bagni la mano e ci si strofini con essa gli occhi. Le fotografie che ho scattato col mio cellulare vi possono dare l’idea della sacralità del luogo. Di fronte al Santuario c’è la Chiesa Madre, tutto concentrato nel centro del paese che vale una visita se volete staccare dai soliti circuiti turistici e scoprire un angolo vero di Salento. Se capitate di sabato troverete il mercato all’aperto lungo le strade delle due chiese. Solitamente, il giro religioso continua con la visita al Santuario di San Cosimo alla Macchia a pochi chilometri da Erchie, ve ne parlerò un’altra volta.



Casa Longano, una casa in legno a Monopoli, Bari
Thursday, January 26, 2012 1:30 AMfabio

Oggi vi parlo di costruzioni in legno, non certo un materiale usuale in Puglia, anzi. Eppure, c’è una nuova costruzione che mi ha colpito molto per come è stata pensata: Casa Longano a Monopoli, una casa progettata pensando a un rapporto corretto ed equilibrato tra uomo e natura. Da qui la scelta del legno, un materiale rinnovabile. L’estraneità di questo materiale alle tradizioni locali ha portato a una scelta architettonica che combina con essenzialità la vista del legno esterno con ampie parti intonacate e tinteggiate di bianco. Dopotutto: siamo in Puglia. Ecco il progetto ad opera dell’architetto Francesco Longano che ringrazio per la disponibilità nell’inviarmi materiale informativo e fotografico.

Il progetto nel dettaglio

Il progetto ha interessato il recupero di un vecchio fabbricato preesistente sito nella immediata periferia di Monopoli in provincia di Bari, il quale è stato interamente demolito e ricostruito utilizzando essenzialmente criteri e materiali di bioedilizia, ottenendo un prodotto finale di classe energetica certificata A (Certificazione Casa Clima). Progettualmente si è mirato a risolvere il più possibile gli aspetti relativi al “benessere dell'utilizzatore” tenendo presente l'obbiettivo della riduzione significativa dei consumi energetici, “riscoprendo” valori ed esperienze del passato in una visuale ecologica e quindi globale. Il raggiungimento circa l'efficienza energetica per la classificazione di classe A certificato da Casa Clima, non ha comportato nella sostanza alcun impedimento per la progettazione architettonica nelle sue scelte stilistiche e formali in quanto, insieme alla Rubner, si è collaborato per una qualità sia architettonica (aspetto formale) sia tecnica (sostenibilità ed efficienza energetica).

La ristrutturazione ha portato, in un lotto di complessivi mq.2.000,00 circa, alla realizzazione di tre unità residenziali a schiera indipendenti, per un totale di circa mq.270,00 lordi più mq. 170,00 ca. per annessi locali garage più aree per giardini pertinenziali e superfici esterne di uso collettivo. La progettazione, per un ottimale isolamento termico in un clima mediterraneo, ha richiesto particolare attenzione nella scelta dei materiali di bio-edilizia e delle tecniche per le opportune coibentazioni sia delle pareti verticali che delle coperture. Sostanzialmente le pareti perimetrali sono composte, partendo dall'esterno, per le parti intonacate, da tinteggiatura, intonaco, pannelli isolanti termici ed acustici, elementi porta intonaco in fibra di legno, perlinatura  grezza, tessuto traspirante, coibentazione termo acustica in canapa, listelli di assestamento, freno al vapore e barriera vento, travi in legno lamellare di abete e tinteggiatura interna bianca. Il tetto, areato, è costituito da trave di colmo con relativi puntoni semplici e puntoni aria, perlinatura, teli isolanti, listelli e contro listelli, isolamento in fibra di legno per un totale di cm. 21, perlinatura grezza, guaina impermeabile rinforzata, contro-listelli e listelli per tegole di cotto di colore grigio con grondaia e scossalina di finitura esterna in alluminio.

All'interno: pavimento in listoni di larice cm. 2,4 levigati, con sottostante coibentazione termo acustica in canapa, listelli, tessuto protettivo in materiale isolante elasticizzato, su basamento strutturale in cls armato, areato tramite “igloo” con bocchette di areazione esterne. Infissi esterni in legno d'abete massiccio rinforzato per il processo di assestamento della parete con mostre a profilo parapioggia in alluminio e guarnizioni in gomma e vetro isolanti a camera d'aria spess. cm. 1,8 con schermatura solare esterna tramite sistema di veneziana in lamelle orientabili “GRIESSER” interamente metalliche e comandate elettricamente. Porte interne in legno con telaio massiccio di legno d’abete tinteggiate a poro aperto di colore bianco.

Particolare interesse, oltre all’impianto elettrico gestito interamente da un sistema di domotica centralizzata e pannelli solari per la produzione di acqua sanitaria, riveste l’impianto di climatizzazione caldo-freddo realizzato con sistema ad irraggiamento a soffitto (sistema integrabile dal solare termico e fotovoltaico) consistente in superfici di cartongesso a soffitto che si scaldano in inverno e si raffrescano in estate, coadiuvate, solo in funzionamento estivo, da un sistema in grado di deumidificare, integrare e rinnovare l’aria degli ambienti  garantendo un confort elevato agli occupanti sia in condizioni estive che in quelle invernali, grazie al funzionamento basato esclusivamente sul principio di irraggiamento del calore, meno “artificioso” dei sistemi a circolazione d’aria (ventilconvettore, termosifoni ecc.). La scelta impiantistica per la climatizzazione invernale ed estiva garantisce una interessante economia di utilizzo possibile grazie alle basse temperature di esercizio invernali e alle non troppo basse temperature in esercizio estivo, oltre alla temperatura di confort ambientale in funzionamento invernale raggiungibile con temperature dell'aria ambiente inferiori di 2-3°C. rispetto ai tradizionali sistemi a termoconvezione. L’impianto, inoltre, risulta molto flessibile nella messa a regime degli ambienti, grazie alla ridotta inerzia termica del sistema, infatti esso  riesce a offrire un confort migliore del pavimento radiante insieme alla velocità nel raggiungere le condizioni di confort paragonabile al ventilconvettore oltre ad offrire la massima disponibilità degli spazi abitabili senza l’ingombro di apparecchiature (caloriferi) nonché massima igiene data dalla totale assenza (in inverno) e scarsa quantità di aria in movimento (in estate) negli ambienti climatizzati e perfetta integrazione architettonica del sistema data l'invisibilità quasi totale negli ambienti climatizzati.

Arch. Francesco LONGANO
Nato a Monopoli (Ba) il 3.11.1951
Laurea presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, luglio 1978;
Iscritto all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari al n. 493 dal 03.09.1981;
Sede dello studio: Italia – Monopoli (BA), Via Gioberti,31.



RSSFWD - From RSS to Inbox 40 E. Cross Street, Baltimore, MD 21230. ph 410 727-2507
Pubblicato da GIUSY alle 19:00 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ▼  marzo (36)
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Le novità di Pasqua di RicettePerCucinare
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Marmellata extra di arance amare
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Ricette Salentine
      • Spigolature Salentine
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (24)
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ▼ 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ▼ marzo (36)
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Le novità di Pasqua di RicettePerCucinare
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Marmellata extra di arance amare
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • Spigolature Salentine
      • The Puglia
      • Ricette Salentine
      • Spigolature Salentine
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ► 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ► aprile (24)
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes