skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

giovedì 22 aprile 2010

MUSICA POPOLARE SALENTINA


Le leggende, le usanze, le tradizioni, i canti popolari, in genere i dati folklorici d'un popolo costituiscono la propria identità e, assieme alla sua lingua, confermano la continuazione della sua vita storica. I canti della popolazione grika della penisola salentina sono viva testimonianza di un'antica lingua e soprattutto di una cultura rurale quasi estinta. Il canto e la musica accompagnavano infatti, non solo il ciclo della vita di ogni singolo uomo (nascita- morte), ma anche il ciclo di vita produttivo e festivo dell'intera comunità (l'anno solare da gennaio a dicembre).

" Travùdia palea" quindi, cioè "canti antichi": è infatti quasi impossibile stabilire l'epoca di questi componimenti in quanto tutto il patrimonio letterario popolare in griko salentino si è tramandato a tutt'oggi esclusivamente per tradizione orale. Questo patrimonio ha conosciuto tutta l'usura del tempo e della trasmissione orale la quale, di generazione in generazione, ha impresso i segni dell'evoluzione registrati nel corso dei secoli.

Quasi infinite le varianti dei versi di ninnananne che sono state raccolte dagli studiosi locali; questi canti, avendo la funzione di trastullare e addormentare i piccoli, esprimono un sentimento umano assai diffuso e, poiché il ritmo è un loro elemento essenziale, finiscono col diventare materia di poesia popolare.
La primavera lascia presto il posto alla caldissima estate; è il tempo della mietitura, della raccolta del tabacco, dei lavori sull'aia che spesso la sera si trasforma in luogo di festa: al suono di organetto e tamburello giovani e anziani convenuti anche dalle masserie circostanti si incontrano per suonare, cantare e ballare la "pizzica".

Qui il discorso e il "tempo" si dilatano in uno spazio che va dagli studi di De Martino sulle "tarantate" alle attuali feste di piazza dove la "pizzica" fa da protagonista. Il tema del tarantismo, ampio e complesso, pervade del resto tutta la musicalità salentina e non solo quella grika.

Infine bisogna fare un accenno ai "moroloja" ed ai "lamenti".
" Moroloja" significa canto dei morti.Secoli di tradizione e di cultura che oggi è possibile ascoltare ancora su richiesta dalla voce di qualche anziana prefica, donna pagata per piangere e lodare il morto durante il funerale.Quello delle prefiche è un canto lamentoso che scade frequentemente nel tono parlato, che rifugge quasi per pudore dalla piacevolezza del canto ed evita di proposito l'armonia dello schema musicale.

Ben diversi sono invece i "lamenti". Questi a differenza dei "moroloja", non sono improvvisati e non vengono cantati dalla prefica in presenza del morto, ma sono componimenti poetici in morte di qualche persona amata.
Pubblicato da GIUSY alle 13:07 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: TRADIZIONI

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ▼  aprile (24)
      • FAVE BIANCHE E VERDURE
      • VINI DEL SALENTO
      • RUSTICO LECCESE
      • COZZE NERE SOFFRITTE
      • BACCALA’ CON LE PATATE
      • ARAGOSTE ALLA SALENTINA
      • NEGROAMARO
      • VINO,NEGROAMARO
      • SUD SOUND SISTEM DATE DEI CONCERTI
      • RACCOLTA DELLE OLIVE
      • OLIO DEL SALENTO
      • PROGETTO E NATURA
      • CAFFE' QUARTA IN GHIACCIO
      • LUMACHE PICCOLE CON ORIGANO
      • PEZZETTI DI CAVALLO AL SUGO
      • Spaghetti con pomodorini scattariciati
      • PARMIGIANA
      • MUSICA POPOLARE SALENTINA
      • ANTIPASTI ALLA SALENTINA
      • BREVE STORIA DEL SALENTO
      • PANE CASERECCIO
      • PASTA FATTA IN CASA
      • ORECCHIETTE CON LA LENTICCHIA
      • La Cucina nella tradizione
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ▼ 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ▼ aprile (24)
      • FAVE BIANCHE E VERDURE
      • VINI DEL SALENTO
      • RUSTICO LECCESE
      • COZZE NERE SOFFRITTE
      • BACCALA’ CON LE PATATE
      • ARAGOSTE ALLA SALENTINA
      • NEGROAMARO
      • VINO,NEGROAMARO
      • SUD SOUND SISTEM DATE DEI CONCERTI
      • RACCOLTA DELLE OLIVE
      • OLIO DEL SALENTO
      • PROGETTO E NATURA
      • CAFFE' QUARTA IN GHIACCIO
      • LUMACHE PICCOLE CON ORIGANO
      • PEZZETTI DI CAVALLO AL SUGO
      • Spaghetti con pomodorini scattariciati
      • PARMIGIANA
      • MUSICA POPOLARE SALENTINA
      • ANTIPASTI ALLA SALENTINA
      • BREVE STORIA DEL SALENTO
      • PANE CASERECCIO
      • PASTA FATTA IN CASA
      • ORECCHIETTE CON LA LENTICCHIA
      • La Cucina nella tradizione
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes