skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

sabato 24 aprile 2010

VINO,NEGROAMARO


Vitigni. Colore. Profumo. Gusto. Gradazione. Invecchiamento. Temperatura. Bicchiere. Abbinamenti. Anche detto. Curiosità. Costo. Turismo eno-gastronomico. Storia. Il nome. Foto. Video.

Il Salento, in Puglia, è la regione del Negroamaro, il vitigno più diffuso e antico, dal quale si ricavano tra i migliori vini rossi e rosati d’Italia, tanto da essere impiegato per la ”correzione” di vini extra regionali, conosciuti anche all’estero.
Tutto il Salento, in particolare nelle province di Lecce, Taranto e Brindisi.
La Puglia è la regione d' Italia con la più alta produzione vitivinicola, e il Salento contribuisce notevolmente con i numerosi viticultori presenti sul territorio. Il vino a base di uva Negramaro, è al terzo posto tra i vini a denominazione d'origine controllata col maggior tasso di crescita nelle vendite per la grande distribuzione, secondo un'indagine svolta per il Vinitaly nel 2008
E' raro che venga utilizzato in purezza, ma in genere unito ad altre uve come la Malvasia nera, Primitivo, Montepulciano, Sangiovese. Le uve del vitigno Negroamaro sono la base di parecchie DOC salentine, il più noto è il Leverano, un vino che nasce appunto dal vitigno Negroamaro e contiene Malvasia Bianca e Nera. E' un vitigno versatile che può offrire profumati vini rosati, se unito ad una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon, o grandiosi rossi, che esprimono eleganza e morbidezza, fino a produrre un vino asciutto e austero, vellutato riconoscibile per i sentori di tabacco e frutta, ideale a tutto pasto. Il profumo è intenso, vinoso e fruttato, con riconoscimenti di piccoli frutti a bacca nera e talvolta sentori di tabacco.

Il nome Negroamaro contiene la ripetizione della parola nero in due lingue: niger in latino e maru in Greco antico. Altre versioni sostengono che il nome altro non sia che il termine dialettale "niuru maru", dal colore nero delle bucce e dal sapore amaro del vino. Le DOC salentine: Nei pressi di Lecce, nella zona tra Leverano, Copertino e Salice Salentino la cultura del vino sopravvive da secoli e richiama parecchi amanti del buon vino alla scoperta proprio di queste tradizioni.
Un itinerario eno gastronomico consigliato percorre i DOC della zona: il Matino DOC, il Leverano DOC, il Galatina DOC, lo Squinzano DOC, l'Alezio DOC, il Copertino DOC, il Salice Salentino DOC ed il Nardò DOC un percorso che regala spledidi scenari, e degustazioni di ottimi prodotti locali.
Pubblicato da GIUSY alle 14:36 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: VINO

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ▼  aprile (24)
      • FAVE BIANCHE E VERDURE
      • VINI DEL SALENTO
      • RUSTICO LECCESE
      • COZZE NERE SOFFRITTE
      • BACCALA’ CON LE PATATE
      • ARAGOSTE ALLA SALENTINA
      • NEGROAMARO
      • VINO,NEGROAMARO
      • SUD SOUND SISTEM DATE DEI CONCERTI
      • RACCOLTA DELLE OLIVE
      • OLIO DEL SALENTO
      • PROGETTO E NATURA
      • CAFFE' QUARTA IN GHIACCIO
      • LUMACHE PICCOLE CON ORIGANO
      • PEZZETTI DI CAVALLO AL SUGO
      • Spaghetti con pomodorini scattariciati
      • PARMIGIANA
      • MUSICA POPOLARE SALENTINA
      • ANTIPASTI ALLA SALENTINA
      • BREVE STORIA DEL SALENTO
      • PANE CASERECCIO
      • PASTA FATTA IN CASA
      • ORECCHIETTE CON LA LENTICCHIA
      • La Cucina nella tradizione
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ▼ 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ▼ aprile (24)
      • FAVE BIANCHE E VERDURE
      • VINI DEL SALENTO
      • RUSTICO LECCESE
      • COZZE NERE SOFFRITTE
      • BACCALA’ CON LE PATATE
      • ARAGOSTE ALLA SALENTINA
      • NEGROAMARO
      • VINO,NEGROAMARO
      • SUD SOUND SISTEM DATE DEI CONCERTI
      • RACCOLTA DELLE OLIVE
      • OLIO DEL SALENTO
      • PROGETTO E NATURA
      • CAFFE' QUARTA IN GHIACCIO
      • LUMACHE PICCOLE CON ORIGANO
      • PEZZETTI DI CAVALLO AL SUGO
      • Spaghetti con pomodorini scattariciati
      • PARMIGIANA
      • MUSICA POPOLARE SALENTINA
      • ANTIPASTI ALLA SALENTINA
      • BREVE STORIA DEL SALENTO
      • PANE CASERECCIO
      • PASTA FATTA IN CASA
      • ORECCHIETTE CON LA LENTICCHIA
      • La Cucina nella tradizione
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes