skip to main | skip to sidebar

SALENTO...LA TERRA DEL SOLE

TRADIZIONI E NOVITA'

giovedì 22 aprile 2010

PARMIGIANA


INGREDIENTI
per 4 persone

1 kg Melanzane
1 kg Mozzarelle
700 gr. Carne macinata
Pastella - farina, latte, sale, zucchero, lievito
Q.b. Olio extravergine oliva
Q.b. Sugo
Q.b. Formaggio parmigiano
Q.b. Vino bianco/rosato



Preparare il sugo alla bolognese nel seguente modo:
mettere olio in pentola, la carne macinata, il sale, della cipolla tritata, e far cucinare a fuoco lento per circa tre quarti d'ora. Quando l'acqua si ritira e la carne comincia a rosolare aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco o rosato e far cucinare per 3\4 minuti. Poi versare la passata di pomodoro sino a coprire per intero la carne e lasciare cucinare per almeno mezz'ora.

Preparare le melanzane nel seguente modo:
sbucciarle, tagliarle a fette non spesse e dopo averle cosparse di sale metterle in uno scolapasta con un peso sopra affinché perdano l'acqua e si addolciscano un po'. Dopodichè lavarle ed asciugarle ben bene.
Ora prepariamo la pastella nel seguente modo ( questa è una pastella particolarmente leggera:
In una ciotola versiamo due bicchieri di farina, un bicchiere d'acqua, un bicchiere di latte, mezzo cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di zucchero, un cucchiaino di lievito per torte salate. Impastare il tutto.
In un altro tegame mettere olio in abbondanza, e dopo che inizia a " fumare" metterci le prime fette di melanzane dopo averle passate nella pastella, e lasciarle cucinare 4/5 minuti a secondo dello spessore al quale le abbiamo tagliate, magari con una forchetta ci regoliamo circa il grado di cottura. E' importante che l'olio sia abbondante e le fette che mettiamo a cuocere siano poche per volta.
Una volta tirate fuori dall'olio farle asciugare se della carta assorbente.

Ora abbiamo gli ingredienti pronti per iniziare a fare la nostra Parmigiana:
in una teglia antiaderente versare parte del sugo, una buona spolverata di parmigiano sopra il sugo e poi un primo strato di melanzane già pronte e fritte. Poi di nuovo sugo, parmigiano, melanzane, mozzarelle tagliate a pezzettini e strizzate, e chi vuole può anche aggiungere del prosciutto cotto e delle uova sode. Io personalmente non metto uova e prosciutto per non appesantirla troppo.
Poi procedere con un altro strato seguendo lo stesso ordine e così via.
Io consiglio di evitare la mozzarella sull'ultimo strato perché un a volta nel forno potrebbe annerirsi.
Quindi infornare nel forno già caldo a 180 gradi per circa tre quarti d'ora.
Pubblicato da GIUSY alle 13:12 Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: RICETTE

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Meteo


Meteo Salento
CONOSCERE IL SALENTO | Promuovi anche tu la tua pagina

Informazioni personali

La mia foto
GIUSY
Visualizza il mio profilo completo

Labels

  • CARNEVALE (2)
  • dolci (11)
  • natale (5)
  • NATURA (1)
  • NOVITA' (3)
  • ORIGINI (1)
  • pasticcini (1)
  • PIATTI DI MARE (3)
  • RICETTE (23)
  • TRADIZIONI (24)
  • VINO (1)

Blog Archive

  • ►  2017 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (14)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (35)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (235)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (37)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (36)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2010 (33)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ▼  aprile (24)
      • FAVE BIANCHE E VERDURE
      • VINI DEL SALENTO
      • RUSTICO LECCESE
      • COZZE NERE SOFFRITTE
      • BACCALA’ CON LE PATATE
      • ARAGOSTE ALLA SALENTINA
      • NEGROAMARO
      • VINO,NEGROAMARO
      • SUD SOUND SISTEM DATE DEI CONCERTI
      • RACCOLTA DELLE OLIVE
      • OLIO DEL SALENTO
      • PROGETTO E NATURA
      • CAFFE' QUARTA IN GHIACCIO
      • LUMACHE PICCOLE CON ORIGANO
      • PEZZETTI DI CAVALLO AL SUGO
      • Spaghetti con pomodorini scattariciati
      • PARMIGIANA
      • MUSICA POPOLARE SALENTINA
      • ANTIPASTI ALLA SALENTINA
      • BREVE STORIA DEL SALENTO
      • PANE CASERECCIO
      • PASTA FATTA IN CASA
      • ORECCHIETTE CON LA LENTICCHIA
      • La Cucina nella tradizione
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ► 2017 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2015 (1)
    • ► dicembre (1)
  • ► 2014 (14)
    • ► dicembre (3)
    • ► ottobre (1)
    • ► settembre (1)
    • ► agosto (2)
    • ► luglio (2)
    • ► giugno (1)
    • ► aprile (1)
    • ► marzo (1)
    • ► febbraio (2)
  • ► 2013 (35)
    • ► dicembre (2)
    • ► settembre (2)
    • ► agosto (4)
    • ► luglio (4)
    • ► giugno (3)
    • ► maggio (4)
    • ► aprile (2)
    • ► marzo (5)
    • ► febbraio (2)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2012 (235)
    • ► dicembre (8)
    • ► novembre (7)
    • ► ottobre (7)
    • ► settembre (5)
    • ► agosto (16)
    • ► luglio (39)
    • ► giugno (37)
    • ► maggio (34)
    • ► aprile (39)
    • ► marzo (36)
    • ► gennaio (7)
  • ► 2011 (12)
    • ► dicembre (3)
    • ► novembre (6)
    • ► aprile (2)
    • ► febbraio (1)
  • ▼ 2010 (33)
    • ► novembre (5)
    • ► ottobre (1)
    • ► maggio (3)
    • ▼ aprile (24)
      • FAVE BIANCHE E VERDURE
      • VINI DEL SALENTO
      • RUSTICO LECCESE
      • COZZE NERE SOFFRITTE
      • BACCALA’ CON LE PATATE
      • ARAGOSTE ALLA SALENTINA
      • NEGROAMARO
      • VINO,NEGROAMARO
      • SUD SOUND SISTEM DATE DEI CONCERTI
      • RACCOLTA DELLE OLIVE
      • OLIO DEL SALENTO
      • PROGETTO E NATURA
      • CAFFE' QUARTA IN GHIACCIO
      • LUMACHE PICCOLE CON ORIGANO
      • PEZZETTI DI CAVALLO AL SUGO
      • Spaghetti con pomodorini scattariciati
      • PARMIGIANA
      • MUSICA POPOLARE SALENTINA
      • ANTIPASTI ALLA SALENTINA
      • BREVE STORIA DEL SALENTO
      • PANE CASERECCIO
      • PASTA FATTA IN CASA
      • ORECCHIETTE CON LA LENTICCHIA
      • La Cucina nella tradizione
 
Copyright (c) 2010 SALENTO...LA TERRA DEL SOLE. Designed for Video Games
Download Christmas photos, Public Liability Insurance, Premium Themes